Lingua e letteratura italiana
Per Claudio Scarpati
digital

Anno:
2010
Ognuno di noi non durerebbe fatica a richiamare alla memoria, anche con dovizia di particolari, quanto l’insegnamento di Claudio Scarpati sia stato decisivo nel proprio percorso umano ed intellettuale.
Gratis
«Forse non pur per lor, ma per le mamme»: lettura di «Paradiso» XIV
digital

Anno:
2010
Il canto XIV può essere subito percepito come il canto della resurrezione, del riscatto dell’umanità dalla morte.
€ 4,00
Epistolario «in Bosco». L’elaborazione in silloge delle lettere di Francesco Barbaro
digital

Anno:
2010
L’edizione critica di un’opera va al di là della più semplice costituzione del testo critico.
€ 3,00
Per un ‘ricordo d’infanzia’ di Leonardo da Vinci
digital

Anno:
2010
Pochi testi di Leonardo hanno avuto nella modernità una ‘fortuna’ di lettura e di discussione pari a quella conquistata da questa breve nota.
€ 4,00
«Là dove si accalca il popolo dei sogni». Appunti su Ficino e gli «Asolani»
digital

Anno:
2010
Nel manoscritto degli Asolani troviamo due note che convocano sulla scena Marsilio Ficino, in particolare quell’opera inquietante che è la Theologia platonica, scritta fra il 1469 e il ’74 e pubblicata nel 1482.
€ 4,00
L’«antiqua fiamma». Didone nella riscrittura di Bernardo Accolti (cod. Vaticano Rossiano 680)
digital

Anno:
2010
Il manoscritto Vaticano Rossiano 680 rappresenta una silloge lirica con buona verosimiglianza ascrivibile per intero al nome di Bernardo Accolti.
€ 6,00
I «Ricordi», il «Cortegiano», la figura del principe
digital

Anno:
2010
Diversamente dalla maggior parte delle grandi opere rinascimentali, i Ricordi di Guicciardini sono stati poco studiati in relazione a quella che oggi chiamiamo l’intertestualità
€ 4,00
Roma triumphans
digital

Anno:
2010
È proprio a Roma, dopo il ritorno di papa Gregorio XI da Avignone, il 27 gennaio 1377, che si coglie una particolare condensazione di fattori e di dinamiche nel processo di costituzione della moderna forma del trionfo
€ 4,00
La canzone XLVII delle «Rime» di Giovanni Della Casa
digital

Anno:
2010
Collocata in esatta corrispondenza proporzionale con la canzone 264 dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca, la canzone XLVII delle Rime di Giovanni Della Casa ne rappresenta il momento fondamentale di svolta.
€ 4,00
1535-1556: Beccadelli, Della Casa, Florimonte
digital

Anno:
2010
Una sessantina di manoscritti raccoglie presso la Palatina di Parma una sezione ampia delle carte di Ludovico Beccadelli...
€ 4,00
In margine a un postillato tassiano dell’«Ars poetica» di Orazio
digital

Anno:
2010
Presso la Brown University sono conservati due esemplari di due edizioni dell’opera di Orazio con il commento di Cristoforo Landino, entrambi corredati di postille manoscritte attribuite a Pomponio Leto, Bernardo e Torquato Tasso.
€ 6,00
Note per Galileo e Tasso
digital

Anno:
2010
Il primo giorno di ottobre del 1618 Virginio Cesarini annunciava scriveva a Galileo una lunga lettera nella quale «qualche pensiero di novità non affatto disprezzabile» in materia di poesia.
€ 4,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.