Lingua e letteratura italiana
Ritrovamenti per la biografia di Girolamo Preti
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2010
Se il giorno della sua inaugurazione, l’8 dicembre 1609, la Biblioteca Ambrosiana possedeva già ricchezze librarie tali da suscitare la curiosità e lo stupore della Repubblica delle Lettere, ulteriori e altrettanto preziosi acquisti si sarebbero aggiunti negli anni immediatamente successivi.
€ 4,00
Le postille di Stigliani al «Ritratto del Serenissimo don Carlo Emanuello» del Marino
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2010
Una scelta di immediatezza comunicativa e di «parlar aperto e chiaro» aveva guidato ai primi del Cinquecento l’«esperimento a carte scoperte» della Leandra di Pietro Durante da Gualdo, incunabolo della sestina narrativa.
€ 6,00
Tancredi e il cinghiale. Sfida, omaggio, parodia
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2010
È opinione diffusa, per quanto forse non unanime, che Giovan Battista Marino componga il suo Adone nel segno di un gareggiamento con la Gerusalemme liberata...
€ 4,00
I «Cominciamenti» nell’«Istoria del concilio tridentino» e il lessico intellettuale di Paolo Sarpi
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2010
«Il proponimento mio è di scrivere l’istoria del concilio tridentino»: questo l’incipit dell’opera sarpiana.
€ 6,00
Tribolazioni secentesche della letteratura artistica
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2010
Queste pagine sono una minuscola tessera di un disegno più ampio della letteratura artistica tra la metà del Cinquecento e la fine del Settecento, ovvero tra le vite del Vasari e la Storia pittorica del Lanzi.
€ 4,00
«Triumphat de Deo amor». Letteratura e mistica nel linguaggio di ‘Amore’ e ‘Nulla’ di Maria Maddalena Martinengo (1687-1737)
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2010
In una delle sue ultime opere sulla consistenza di una tradizione mistica femminile di ancien régime, padre Giovanni Pozzi ricordava come essa si collocasse «all’interno di una intiera letteratura sul tema dell’essere-non essere e del tutto-nulla»
€ 6,00
Una tragedia «tutta amor materno e figliale»: l’«Issipile» di Ippolito Pindemonte
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2010
Nel settembre del 1798, Ippolito Pindemonte metteva a parte l’amica Isabella Teotochi Albrizzi di un suo nuovo progetto letterario...
€ 6,00
Quanto male scriveva il primo Manzoni?
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2010
Manzoni, come sappiamo tutti, ha riscritto ben tre volte i suoi Promessi sposi, pubblicandone sole la seconda e la terza versione, la cosiddetta ‘Ventisettana’ e la ‘Quarantana’.
€ 4,00
La superbia e l’altezza. Saggio critico sul «Cinque maggio»
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2010
Sia, dunque, il Cinque maggio. L’interpretazione generale dell’ode può far capo attorno alla duplicità di senso di «superba altezza».
€ 6,00
Le letture machiavelliane di Manzoni e la nascita dell’«Adelchi»
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2010
Ogni volta che si accinge a rimettere mano alle convinzioni di ordine teorico Manzoni torna a definire con lucidità crescente i confini che delineano i territori della storia e quelli della poesia.
€ 6,00
«Paura di che?»
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2010
La «voce soave» di Lucia dice così: «Paura di che?» (Promessi sposi, cap. XXXVI, pp. 695-696), rivolta a una giovane vedova «di forse trent’anni» in via di guarigione dalla peste.
€ 4,00
«Il nome dell’autore non è nelle carte»: strategie di offerta e autenticazione di falsi nelle dediche leopardiane
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2010
Nella Crestomazia della prosa, allestita da Leopardi per l’editore Antonio Fortunato Stella e pubblicata a Milano nel 1827, non è prevista alcuna sezione intitolata Dediche
€ 4,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
09.05.2022
Mafia: fare memoria per combatterla
Il 13 maggio Antonio Balsamo presenta "Mafia. Fare memoria per combatterla" a Palermo, con Rosario Aitala, Caterina Chinnici e Maria Falcone.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".