Lingua e letteratura italiana
Le letture machiavelliane di Manzoni e la nascita dell’«Adelchi»
digital

Anno:
2010
Ogni volta che si accinge a rimettere mano alle convinzioni di ordine teorico Manzoni torna a definire con lucidità crescente i confini che delineano i territori della storia e quelli della poesia.
€ 6,00
«Paura di che?»
digital

Anno:
2010
La «voce soave» di Lucia dice così: «Paura di che?» (Promessi sposi, cap. XXXVI, pp. 695-696), rivolta a una giovane vedova «di forse trent’anni» in via di guarigione dalla peste.
€ 4,00
«Il nome dell’autore non è nelle carte»: strategie di offerta e autenticazione di falsi nelle dediche leopardiane
digital

Anno:
2010
Nella Crestomazia della prosa, allestita da Leopardi per l’editore Antonio Fortunato Stella e pubblicata a Milano nel 1827, non è prevista alcuna sezione intitolata Dediche
€ 4,00
Boileau, l’«Ecclesiastico» e l’«Ecclesiaste». Tre schede per «Il sabato del villaggio»
digital

Anno:
2010
La lettera che Alessandro Manzoni inviò da Parigi il 12 marzo 1806 al suo amico bresciano Giovan Battista Pagani è percorsa dal traboccante entusiasmo suscitato dall’incontro con il vecchio Lebrun, «un poeta sommo», «un lirico trascendente»
€ 4,00
All’ombra di Pietro Mazzucchelli. Girolamo Mancini e i suoi appunti sugli antichi commenti alla «Commedia»
digital

Anno:
2010
Girolamo Mancini si interessò soprattutto alla letteratura italiana e, se anche poco pubblicò, alcune sue carte lasciano intendere come il Mancini si proponesse di preparare una biografia del prefetto Mazzucchelli e ne volesse riprendere gli studi danteschi.
€ 6,00
Gli idilli di Carducci
digital

Anno:
2010
Qualche anno fa, per un esercizio di letteratura comparata d’obbligo nel paese in cui insegno, intravidi nelle raccolte poetiche carducciane un buon terreno di indagine..
€ 4,00
Lettera come prefazione e lettere come ‘lenti’ in «Documenti umani» di Federico De Roberto
digital

Anno:
2010
Forse non è un caso che la narrativa di De Roberto inizi nel segno della lettera se al 1882 data la collaborazione al «Fanfulla» con una serie di lettere dal titolo Echi dall’Etna firmate con lo pseudonimo Hamlet
€ 4,00
«Caro agente» (tra Giovanni Pascoli e Giuseppe Sala Contarini)
digital

Anno:
2010
Claudio Scarpati aveva riflettuto, trent’anni or sono, sul carattere «fatalmente privato» dell’epistolario pascoliano che ne giustificava «forse» la mancata ricomposizione...
€ 4,00
Pascoli latino e «La capanna dello zio Tom»
digital

Anno:
2010
Il 20 marzo 1852 uscì in volume, dopo essere stato pubblicato a puntate fra il 5 giugno 1851 e il 1° aprile 1852 sul settimanale «National Era», il racconto Uncle Tom’s Cabin di Harriet Beecher Stowe
€ 3,00
Lo sguardo dello scienziato, la visione del poeta. Camillo Sbarbaro tra «Pianissimo» e il «Libro dei licheni»
digital

Anno:
2010
È a tutti noto l’incipit di Pianissimo: «Taci, anima stanca di godere / e di soffrire (all’uno e all’altro vai / rassegnata)», là dove quel «Taci» non è imperativo dannunziano, bensì l’indicativa constatazione di un dato di fatto.
€ 4,00
Aldo Palazzeschi e la Grande Guerra
digital

Anno:
2010
Il libro Due imperi... mancati, edito da Vallecchi nel giugno 1920, è un luminoso esempio di militante neutralismo, di pacifismo pugnace.
€ 4,00
Il guindolo del Tempo. Appunti per «La casa dei doganieri»
digital

Anno:
2010
Composta nel 1930, La casa dei doganieri compare il 28 settembre dello stesso anno sull’«Italia Letteraria»
€ 4,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.