Lingua e letteratura italiana
Bisanzio e i Turchi nella cultura del Rinascimento e del Barocco. Tre saggi di Agostino Pertusi

Anno:
2004
Nel XXV anniversario della morte di Agostino Pertusi, insigne bizantinista, si ristampano tre suoi saggi, di difficile reperib
€ 27,00
Istituzione letteraria e drammaturgia. Atti del Convegno Mario Apollonio: I giorni e le opere

Anno:
2003
Mario Apollonio ricoprì tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta la cattedra di Letteratura italiana generale dell'Università
€ 45,00
Castiglione e il mito di Urbino. Studi sulla elaborazione del «Cortegiano»

Anno:
2003
Questo studio dei manoscritti del "libro del cortegiano", con le redazioni dell'opera precedenti la vulgata, intende ricostrui
€ 38,00
Il trionfo della memoria. La Casa della vita di Mario Praz

Anno:
2003
Con La casa della vita del 1958, Mario Praz (1896-1982) scrive il più atipico, ma anche uno dei più belli tra i romanzi del Novecento italiano. Arturo Cattaneo analizza quest'opera concentrandosi però, nei primi tre capitoli, anche al grande e affascinante mosaico romanzesco che sono i saggi di Praz.
€ 12,00
Novo, grande, coverto e ferrato. Gli inventari di biblioteca e la cultura a Milano nel Quattrocento

Anno:
2002
Testamenti, inventari, registri contabili, memoriali: circa 360 documenti datati tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XVI
€ 63,00
Poesia come pittura. De Libero e la cultura romana (1930-1940)

Anno:
2002
Questo studio, che riprende nel titolo la formula oraziana ut pictura poesis, costituisce la prima monografia su Libero De Lib
€ 21,00
Agostino Mascardi tra 'ars poetica' e 'ars historica'

Anno:
2002
Entrato giovanissimo nei Gesuiti, quindi brillante uomo di corte al servizio prima del cardinale Alessandro d’Este, poi al seguito del cardinale Maurizio di Savoia, infine, dal 1628 al 1638 lettore alla Sapienza sotto la protezione dei Barberini, il letterato sarzanese Agostino Mascardi (1590-1640) sempre più appare figura centrale nell’età che fu testimone, insieme, dello splendido mecenatismo della Roma di Urbano VIII e delle ‘novità celesti’ rivelate da Galileo. Questo volume ripercorre, sulla base di un’ampia documentazione, di non sempre agevole reperimento, e in taluni casi inedita, la vicenda biografica e intellettuale di Mascardi mettendo in luce gli apporti originali della sua riflessione retorica e stilistica che, nella ricerca di una prosa di pensiero improntata a criteri di chiarezza comunicativa, sembra far proprie analoghe esigenze tipiche della cultura francese dei primi decenni del Seicento.
€ 8,00
La poesia di Parini e la città secolare

Anno:
2002
Questo libro indaga, attraverso le parole e le immagini della poesia, il passaggio dalla città secolare del Parini alla "madre
€ 15,00
Tragedie

Anno:
2001
Questa edizione raccoglie tutto il teatro del genovese Ansaldo Cebà (1565-1622): le tre tragedie La principessa Silandra, Alci
€ 26,00
Le buone dottrine e le buone lettere. Brescia per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini

Anno:
2001
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno pariniano tenuto a Brescia nei giorni 17, 18, 19 novembre 1999, nella ricorrenza del
€ 25,00
Leonardo scrittore

Anno:
2001
presente un'intenzionalità letteraria nelle scritture di scienza di Leonardo? A questa domanda tentano di dare risposta gli st
€ 20,00
L'opera poetica di Vittorio Sereni

Anno:
2001
Queste pagine ripercorrono le stagioni dell'opera poetica di Sereni (1913-1983), alla luce della meditazione etica e filosofic
€ 20,00
News
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.