Lingua e letteratura italiana - tutti i libri per gli amanti del genere Lingua e letteratura italiana - Vita e Pensiero

Lingua e letteratura italiana

Umanesimo e teologia Umanesimo e teologia
Anno: 2023
Dopo Paideia, uno dei cardini della riflessione culturale della nostra epoca, Werner Jaeger ricerca, nella conferenza del 1943 che qui riproponiamo, le radici dell’Umanesimo europeo.
€ 13,00
Lineamenti di linguistica Lineamenti di linguistica
Anno: 2022
Una riflessione sull’attività linguistica e sulle strutture impiegate dagli interlocutori quando agiscono servendosi delle parole.
€ 35,00
Dante e le grandi questioni escatologiche Dante e le grandi questioni escatologiche
Anno: 2022
I contributi raccolti in questo volume indagano i temi escatologici presenti nella tradizione in cui l’Alighieri affonda le radici partendo da ambiti disciplinari diversi (teologico, biblico, filosofico, linguistico, storico, artistico).
€ 25,00
L'ombra delle 'colonne infami'. La letteratura e l'ingiustizia del capro espiatorio L'ombra delle 'colonne infami' - La letteratura e l'ingiustizia del capro espiatorio
Anno: 2022
La letteratura moderna ha posto sotto gli occhi e dentro la mente del lettore le crudeli devastazioni della antica e perversa dinamica alla base della costruzione del capro espiatorio.
€ 28,00
Dante in conclave. La Lettera ai cardinali Dante in conclave - La Lettera ai cardinali
Anno: 2021
Per comprendere l'enigmatica lettera inviata da Dante ai cardinali non basta un’analisi letteraria: la ricerca di Potestà permette di accedere al pensiero politico del poeta e alle sue speranze per la Chiesa.
€ 23,00
La parola e la cosa. Saggi sulla resistenza della poesia La parola e la cosa - Saggi sulla resistenza della poesia
Anno: 2020
A che punto è la poesia? È ormai destinata a inabissarsi nella banalità del linguaggio contemporaneo o ha ancora qualche possibilità di essere un punto di vista privilegiato sul mondo?
€ 13,00
Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa Apologia del rischio - Scrivere è una roulette russa
Anno: 2018
Un autore italiano riflette sullo stato della letteratura chiedendosi se la scrittura abbia ancora un senso, e quale, nella società di oggi
€ 11,00
Emilia Villoresi scrittrice per ragazzi. Un viaggio tra poesia e traduzioni Emilia Villoresi scrittrice per ragazzi - Un viaggio tra poesia e traduzioni
Anno: 2016
La vocazione letteraria nacque in Emilia Villoresi a partire dagli anni della fanciullezza. L’eclettica artista lombarda giunse a porre la vita in versi e in rime, per poi approdare alla scrittura per ragazzi.
€ 16,00
Italo Calvino. L'invisibile e il suo dove Italo Calvino - L'invisibile e il suo dove
Anno: 2016
Il saggio di Carlo Ossola esplora gli universi e i paradossi dell’opera di Italo Calvino, uno dei grandi classici della cultura italiana. Dall'esordio “Il sentiero dei nidi di ragno” fino alle “Lezioni americane”.
€ 13,00
Ultimi studi su Dante Ultimi studi su Dante
Anno: 2016
Il volume raccoglie gli studi danteschi di Enzo Noè Girardi scritti fra l’ultimo decennio del Novecento e il primo del nuovo millennio ed editi sparsamente in riviste e volumi miscellanei. Si tratta di cinque letture, dei canti XV e XXXIIIXXXIV dell’Inferno; del XVI e XXXI del Purgatorio; del XV del Paradiso, seguite da uno studio sulla critica dantesca di Tommaso Campanella.
€ 13,00
Scritti di storia letteraria. Dal Preromanticismo al Novecento Scritti di storia letteraria - Dal Preromanticismo al Novecento
Anno: 2015
Dalle origini del Romanticismo nelle letterature di fine Settecento, passando per l'Ottocento di Manzoni, degli Scapigliati e di Dossi, fino al Novecento italiano rappresentato da Svevo, Gadda, Calvino, Natalia Ginzburg, Sciascia, Pomilio, Tobino e Pasolini: rileggiamo il percorso critico di un'acuta studiosa delle letterature europee.
€ 28,00
...non fa scïenza, sanza lo ritenere, avere inteso. Dante nei testi degli ultimi Pontefici. A cinquant’anni dall’Altissimi cantus ...non fa scïenza, sanza lo ritenere, avere inteso. Dante nei testi degli ultimi Pontefici - A cinquant’anni dall’Altissimi cantus
Anno: 2015
Un libro per approfondire il nesso culturale, letterario e religioso tra Dante e l’Università Cattolica. Il volume è un’occasione per scoprire un approccio rilevante degli studi danteschi perché mostra l’influenza avuta dal poeta nella vita di uomini di fede arrivati al grande compito di condurre la Chiesa universale.
€ 12,00

News

18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
La voce delle donne afghane a Librixia
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani, curatrici di "Noi, afghane", dialogano a Brescia con Tiziana Ferrario, giovedì 28 settembre.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.