Lingue e letterature
Dante e le grandi questioni escatologiche

Anno:
2022
I contributi raccolti in questo volume indagano i temi escatologici presenti nella tradizione in cui l’Alighieri affonda le radici partendo da ambiti disciplinari diversi (teologico, biblico, filosofico, linguistico, storico, artistico).
€ 25,00
L'ombra delle 'colonne infami'. La letteratura e l'ingiustizia del capro espiatorio
novità

Anno:
2022
La letteratura moderna ha posto sotto gli occhi e dentro la mente del lettore le crudeli devastazioni della antica e perversa dinamica alla base della costruzione del capro espiatorio.
€ 28,00
Un’identità minore. Percorsi sull'abitudine fra letteratura e filosofia

Anno:
2021
Mettendo in dialogo letteratura e filosofia l'autore ricompone un discorso unitario che vede nel concetto di abitudine un elemento cruciale della nostra identità di uomini.
€ 17,00
Dante in conclave. La Lettera ai cardinali

Anno:
2021
Per comprendere l'enigmatica lettera inviata da Dante ai cardinali non basta un’analisi letteraria: la ricerca di Potestà permette di accedere al pensiero politico del poeta e alle sue speranze per la Chiesa.
€ 23,00
Le parole in azione. Volume I. Corso elementare di arabo moderno standard (Nuova ed. aggiornata + pen drive USB)

Anno:
2020
Un indispensabile manuale di studio per una disciplina specialistica che, nella maggior parte delle università italiane, non è ancora penetrata: l’insegnamento dell’arabo come lingua straniera.
€ 42,00
Il viaggio letterario della giustizia. Storie di scoperte, colonizzazioni, migrazioni, turismi

Anno:
2020
Se il viaggio resta soprattutto incontro di mondi diversi, la giustizia o l’ingiustizia di questo ‘andare’ ha le sue radici già nello sguardo di chi arriva e di chi accoglie.
€ 25,00
Mostri favolosi. Dracula, Alice, Superman e altri amici letterari

Anno:
2020
«L’esperienza che ho del mondo l’ho imparata dai personaggi immaginari delle mie letture». A queste figure Alberto Manguel dedica un tributo incantevole e magico, impreziosito dalle sue illustrazioni.
€ 20,00
La biblioteca del Liceo Classico Statale "Cesare Beccaria" di Milano. Quattro secoli di storia e catalogo delle cinquecentine

Anno:
2020
Un catalogo che raccoglie l'immenso patrimonio della Biblioteca del Liceo Classico «Cesare Beccaria» di Milano e che ricostruisce il percorso dei singoli libri e la storia dell'intera biblioteca.
€ 30,00
Filologia, letteratura, computer. Idee e strumenti per l’informatica umanistica

Anno:
2020
Un manuale ampio ed esauriente che illustra tra teoria e prassi il tema dell'informatica umanistica per l’insegnamento e l’apprendimento universitario.
€ 29,00
La parola e la cosa. Saggi sulla resistenza della poesia

Anno:
2020
A che punto è la poesia? È ormai destinata a inabissarsi nella banalità del linguaggio contemporaneo o ha ancora qualche possibilità di essere un punto di vista privilegiato sul mondo?
€ 13,00
Nuovi elzeviri

Anno:
2019
L'elzeviro è tradizionalmente l'articolo di fondo della terza pagina di un quotidiano, per lo più di argomento letterario, storico, artistico: di questo genere Vacca ha fatto uno stile di pensiero, ispirato dalla sua isola magica, Capri.
€ 15,00
Mito e narrazioni della giustizia nel mondo greco

Anno:
2019
Il quinto volume della collana di Giustizia e Letteratura accompagna il lettore in un viaggio tra miti e narrazioni della giustizia nel mondo greco.
€ 23,00
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".