Linguistica e letterature straniere
Leggere l'Ulisse di Joyce. con saggi di Giulio Giorello e Enrico Terrinoni

Anno:
2017
L’invito di questo libro: avvicinare i lettori ancora diffidenti e intimoriti a un’opera che, invece, celebrando in ogni riga l’arte e il gusto dello scrivere, reclama di essere democraticamente letta da tutti.
€ 16,00
Shelagh, fa' un inchino

Anno:
2016
Il volume si propone una lettura di A Taste of Honey di Shelagh Delaney nel suo contesto storico, sociale e culturale, al fine di fornire gli strumenti per apprezzare l’opera e comprenderne la rilevanza nella storia della letteratura inglese.
€ 15,00
I mille volti di Shakespeare nella cultura di massa

Anno:
2016
Il testo esamina la presenza di Shakespeare in diversi ambiti della cultura di massa, da quelli più vicini al mondo giovanile, quali il web e i social, a quelli per appassionati di fumetto e di cinema, così come di musica pop e di fiction televisiva.
€ 25,00
Shakespeare sceneggiatore. La tecnica di scrittura di cinque grandi tragedie

Anno:
2016
Mario Ruggeri ci guida alla scoperta del laboratorio delle storie shakespeariane. Attraverso i capolavori della tragedia mette in luce la consapevolezza di regole di costruzione del racconto.
€ 20,00
Il Do Maggiore di questa vita. Cinque saggi sulla cultura musico(-)letteraria di lingua inglese

Anno:
2016
Il libro di Reggiani indaga in cinque saggi i rapporti tra letteratura e musica nella cultura letteraria di lingua inglese. Da Marvell a Blake a Joyce.
€ 17,00
E.T.A. Hoffmann. Vita e opera. Volume I. Vita, romanzi, fiabe

Anno:
2015
Il libro di Sandro Moraldo offre in forma manualistica una visione completa dell’attività letteraria di E.T.A. Hoffmann. Oltre a introdurre alla conoscenza di questo autore di fama mondiale, il volume vuole essere uno strumento di lavoro, un’occasione per (ri)leggere e consultare, per informarsi e da cui prendere spunti per ulteriori ricerche.
€ 15,00
L'indimenticabile artista. Lettere e appunti sulla storia editoriale di Virginia Woolf in Mondadori

Anno:
2015
Partendo dalle carte editoriali inedite custodite presso l’Archivio storico Arnoldo Mondadori Editore, il libro racconta le vicende alle spalle delle prime edizioni italiane dell’opera di Virginia Woolf, da cui traspaiono le difficoltà che il mercato editoriale dovette affrontare per risollevarsi dalle macerie della seconda guerra mondiale, per poi reinventarsi negli anni della rinascita economica.
€ 14,00
Anna e le sue sorelle. Recenti adattamenti audiovisivi di Anna Karenina
digital

Anno:
2014
Anna Karenina, romanzo che Lev Tolstoj pubblicò in volume nel 1878, è giustamente considerato uno dei capolavori della letteratura universale...
€ 4,00
Giovanna e Speranza: figure della virtù in Charles Péguy
digital

Anno:
2014
Queste pagine dedicate a Charles Péguy vogliono essere un piccolo omaggio, affettuoso e riconoscente, ad Annamaria Cascetta, che di Péguy è un’affezionata lettrice e una fine interprete: lei stessa lo definisce “una voce potente e lucida, franca e appassionata, indipendente e scomoda nelle sue diagnosi, nei suoi allarmi, nelle sue profezie e nelle sue verità”...
€ 4,00
Sgualdrina, vittima, mezzana: il tabù della sessualità femminile in Dumas fils e Georges Ancey
digital

Anno:
2014
Obiettivo di questo saggio è studiare il tema della sessualità femminile come archetipo della drammaturgia realista francese del secondo Ottocento. Ci serviremo a questo scopo della comparazione fra due testi apparentemente distanti fra loro: la Dame aux Camélias di Dumas fils (1852) e La Dupe di Georges Ancey (1891)...
€ 4,00
‘‘Lulu’’ di Wedekind, tragico connubio tra germanicità e Grecia arcaica
digital

Anno:
2014
L’elaborazione della tragedia Lulu, tra ripensamenti, rifacimenti e correzioni, censura e un processo per immoralità, ha occupato una ventina d’anni (1893-1913) della vita di Frank Wedekind. Lulu si compone di due parti: Erdgeist (Spirito della Terra) e Die Büchse der Pandora (Il vaso di Pandora)...
€ 4,00
Intorno a Macbeth e alla sua Lady
digital

Anno:
2014
In Italia le prime significative rappresentazioni delle opere di Shakespeare sono successive alle traduzioni di Michele Leoni (1819-22, in 14 volumi) e di Carlo Rusconi. Nel 1841 una compagnia di tutto rispetto – capeggiata da Achille Majeroni – allestì Otello al teatro dei Fiorentini di Napoli...
€ 4,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.