Linguistica e letterature straniere - tutti i libri per gli amanti del genere Linguistica e letterature straniere - Vita e Pensiero (4)

Linguistica e letterature straniere

La sinonimia tra langue e parole nei codici francese e italiano. Atti del Convegno - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - 24-27 ottobre 2007 La sinonimia tra langue e parole nei codici francese e italiano - Atti del Convegno - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - 24-27 ottobre 2007
Anno: 2008
Sono riunite in questo volume le relazioni pronunciate durante il Convegno Internazionale La sinonimia tra ‘langue’ e ‘parole’ nei codici francese e italiano, tenutosi all’Università Cattolica di Milano dal 24 al 27 ottobre 2007. La vastità e complessità del tema sinonimico è testimoniata dalle sei sezioni che compongono il volume e che riflettono i diversi ambiti ed approcci degli studi qui raccolti: dalla linguistica storica, all’ambito letterario, inteso sia da un punto di vista critico ed estetico che traduttologico, fino alla linguistica sincronica, in cui confluiscono saggi sulle lingue di specialità e sulla francofonia. Il volume si chiude sulla presentazione degli strumenti informatici ormai indispensabili all’analisi dei fenomeni linguistici.
€ 55,00
Chi stramalediva gli inglesi. La diffusione della letteratura inglese e americana in Italia tra le due guerre Chi stramalediva gli inglesi - La diffusione della letteratura inglese e americana in Italia tra le due guerre
Anno: 2007
Quanto il protezionismo culturale del Fascismo e lo stato pionieristico degli studi di anglistica ha influito sulla penetrazione delle letterature inglese e americana in Italia? La domanda – implicita nel titolo del volume – riassume il punto parafrasando una celebre, e triste, invettiva nata nell’ultima fase del regime e poi fortunatamente smentita dallo stato di fatto. È infatti negli anni tra le due guerre che gli autori inglesi e americani diventano familiari ai lettori italiani tanto quanto i francesi, i tedeschi o i russi. Riviste e quotidiani furono allora palestra, o tribuna, di cultori di ‘cose’ inglesi, come E. Cecchi, C. Linati e M. Praz, oltre che di scrittori come Pavese, Moravia e Vittorini. Per molti il viaggio nelle letterature straniere corrispose in quegli anni a un viaggio di conoscenza che fu anche esilio, fisico o mentale.
€ 15,00
Varia Hispanica Varia Hispanica
Anno: 2007
Varia Hispanica è il primo numero di una serie di miscellanee curate dalla Cattedra di Lingua e Letteratura Spagnola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Questo libro fa seguito ad alcuni precedenti volumi dedicati alla lingua e alla letteratura spagnola e ispano-americana, pubblicati negli anni passati, e pertanto rappresenta un passo ulteriore verso il consolidamento di una tradizione che vede impegnati i membri della Cattedra. I contributi sono divisi in due sezioni: Letteratura e Linguistica, a testimonianza dei variegati campi esplorati dagli studiosi di ispanistica dell’Università Cattolica.
€ 14,00
Simbolismo e naturalismo: un confronto Simbolismo e naturalismo: un confronto
Anno: 2006
Questo volume si occupa dei due principali movimenti letterari dell'ultimo Ottocento francese: il Simbolismo e il Realismo/Nat
€ 40,00
Lingua e letteratura nei Paesi ispanici Lingua e letteratura nei Paesi ispanici
Anno: 2006
In questo volume, dedicato alla realtà linguistica e letteraria dei paesi di lingua spagnola, sono raccolti saggi che trattano diversi argomenti e periodi. Silvia Gianni scrive su Limón Blues, interessante romanzo costaricano di Anacristina Rossi, indagando le radici etniche della nazione centroamericana. Il contributo di Marina Zanetti espone il risultato di un’indagine sullo spagnolo d’America. Partendo dalla letteratura fino alla descrizione della lingua, l’articolo di Raffaella Odicino confronta il gergo giovanile in lingua spagnola con quello italiano. Laura Lisi affronta invece un tema di traduttologia ed esamina le diverse traduzioni di un racconto di Juan Rulfo. Infine, più vicina alla filologia ispanica, Maira Negroni studia i rapporti tra Luis de Góngora e l’Italia, con interessanti risvolti per la cultura di entrambi i paesi.
€ 10,00
Di libro in libro. Percorsi nella letteratura inglese e americana di Otto e Novecento Di libro in libro - Percorsi nella letteratura inglese e americana di Otto e Novecento
Anno: 2006
A studiare ed insegnare la letteratura, si rischia di dimenticare il gusto, l'entusiasmo, la curiosità, il piacere, su cui si
€ 25,00
Sýndesmoi. Connettivi nella realtà dei testi Sýndesmoi - Connettivi nella realtà dei testi
Anno: 2006
Gli studi di carattere empirico raccolti nel presente volume prendono le mosse dal lavoro sviluppato da Eddo Rigotti intorno alla nozione di congruità e alle sue funzioni nell’articolazione del testo. Tale ricerca dava peraltro già nel 1993 un frutto maturo con il saggio La sequenza testuale: definizione e procedimenti di analisi con esemplificazioni in lingue diverse. La Teoria della congruità viene qui applicata in particolare al connettivo sequenziale. Il connettivo è un elemento della rappresentazione del piano del senso e viene concepito come predicato. Esso ha un numero di posti argomentali, che devono essere saturati conformemente con i presupposti istituiti per ciascun posto argomentale. Un argomento è infatti un’istanza specifica di alcuni requisiti generici che il predicato istituisce per ciascuno dei suoi posti argomentali. La nozione di valenza, finora attribuita alle strutture linguistiche predicative, viene qui riconosciuta anche al livello dell’organizzazione testuale, secondo una reinterpretazione della platonica symploké. In questo modello, il connettivo ha, tra i suoi argomenti, non solo elementi semiotici, ma anche elementi del contesto. Nella comunicazione verbale, la componente logica e quella ontologica si richiamano vicendevolmente. Il senso di un testo si manifesta in questo intreccio di rapporti: «la lingua perde la sua innocenza» (Ducrot), e il mondo viene cambiato dal testo.
€ 20,00
Europa plurilingue. Comunicazione e didattica Europa plurilingue - Comunicazione e didattica
Anno: 2005
Quale sia l'importanza degli scambi linguistici nella moderna società, globalizzata e informatizzata, è ormai evidente
€ 24,00
Camille Mauclair, homme de lettres fin-de-siècle. Critique littéraire, oeuvre narrative création poétique et théatrale Camille Mauclair, homme de lettres fin-de-siècle - Critique littéraire, oeuvre narrative création poétique et théatrale
Anno: 2003
Camille Mauclair, l’un des disciples les plus fidèles de Mallarmé, appartient au panorama des méconnus de la fin-de-siècle. Injustement méconnu: sa vaste production (essais, romans, contes et poèmes) permet, en effet, de le situer parmi les premiers et les meilleurs historiens du Symbolisme, ainsi que de le placer à côté des écrivains qui ont le plus brillamment illustré le goût du mouvement symboliste à sa fin. Après avoir fourni une reconstruction de la biographie de Mauclair, cette étude vise donc à focaliser son œuvre à travers l’analyse des structures formelles, thématiques et idéologiques qui la composent, dans le but de suivre l’évolution et de bien définir le statut de Camille Mauclair dans le canon littéraire de la seconde moitié du XIXème siècle. Personnalité éclectique, auteur érudit, critique averti, narrateur fécond et poète discret, Mauclair comprend et exprime les instances les plus profondes de son époque. La lecture systématique de sa production littéraire, comprenant les poèmes inédits présentés dans la section finale de ce volume, permet ainsi de mieux connaître un écrivain trop longtemps oublié et de mieux pénétrer la koiné culturelle fin-de-siècle.
€ 39,00
Studi sulla narrativa ispanoamericana Studi sulla narrativa ispanoamericana
Anno: 2003
I saggi qui contenuti rappresentano solo una parte della vasta produzione di uno fra i più importanti ispanoamericanisti itali
€ 17,00
Virtuous Texts. The Idea of Virtue in Poems by Pope, Gray and Goldsmith Virtuous Texts - The Idea of Virtue in Poems by Pope, Gray and Goldsmith
Anno: 2003
The essays in this book examine the different attitudes of Pope, Gray and Goldsmith towards the concept of ‘virtue’, and document the function and importance of this idea in some of their works, also providing a critical ‘re-visitation’ of the selected texts. They evidence Pope’s defence of personal and social morality and his concern for the decay in literary and artistic values; they present Gray’s problematic reflections on the private and public connotations of virtue; they identify, in Goldsmith, a poet sensitive to the mechanisms of the literary market and aware of the exterior splendour but interior collapse of a nation incessantly engaged in a quest for luxury. The decline of virtue, which Pope so dreaded, finds its nadir in Goldsmith’s prophetic vision of poetry emigrating to new and alien shores.
€ 16,00
Il trionfo della memoria. La Casa della vita di Mario Praz Il trionfo della memoria - La Casa della vita di Mario Praz
Anno: 2003
Con La casa della vita del 1958, Mario Praz (1896-1982) scrive il più atipico, ma anche uno dei più belli tra i romanzi del Novecento italiano. Arturo Cattaneo analizza quest'opera concentrandosi però, nei primi tre capitoli, anche al grande e affascinante mosaico romanzesco che sono i saggi di Praz.
€ 12,00

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.