Linguistica e letterature straniere
Lettori e letture. Un esperimento di critica

Anno:
1997
Autore di romanzi fantastici di grande originalità, legato da profonda amicizia e sodalizio letterario a J.R.R. Tolkien e Ch. Williams, C.S. Lewis mostra qui un volto forse meno noto ai non specialisti, e tuttavia altrettanto affascinante: quello di critico letterario capace di coniugare l’erudizione e la passione antiquaria con un’analisi formale di grande modernità. Tali gli ingredienti di un insolito quanto coraggioso esperimento, volto a dimostrare che i libri dovrebbero essere giudicati a partire dal tipo di lettura che evocano: non si tratta di stabilire se un libro sia buono o non buono, ma se noi siamo o no buoni lettori. Con un percorso scevro da elitarismi come da astratte teorie, Lewis, attraverso l’analisi e il confronto di generi diversi, chiarisce la natura, le modalità e il valore dell’esperienza letteraria, intesa come evento dinamico, sempre in divenire. Così, in un momento in cui la pratica della lettura appare in declino e molto ci si interroga sul senso e sul potere della parola scritta, l’opera di Lewis rivela tratti di indubbia attualità, rivendicando una concezione non utilitaristica della letteratura, quale fonte gratuita di piacere per chi vi si accosta. In tale prospettiva, la lettura si configura come esperienza imprescindibile, fondante e generatrice, un «viaggio oltre i limiti della propria psicologia», il cui nucleo più autentico risiede nell’incontro con il testo e con il suo autore, portatori di un’alterità che chiede di essere compresa e apprezzata. Espressione dell’uomo che non «si accontenta di essere solo se stesso – scrive Lewis – l’esperienza letteraria guarisce la ferita dell’individualità senza indebolire la prerogativa dell’individualità stessa. Qui, come nella religione, nell’amore, nell’azione morale e nella conoscenza, supero me stesso; eppure, quando lo faccio, sono più me stesso che mai».
€ 13,00
La lingua polacca. Grammatica pratica

Anno:
1995
«La lingua polacca» è un corso di lingua pratica completo destinato ad autodidatti e studenti universitari. Costruito secondo un metodo che simula il processo naturale di apprendimento della lingua materna, rende facile – automatico - lo studio della lingua polacca, dando la possibilità di memorizzare fenomeni grammaticali e lessico mediante la semplice lettura. È completo anche sotto l’aspetto teorico. Il sistema fonetico e grammaticale è descritto a fondo ed in modo esauriente. Le tavole sinottiche forniscono allo studente uno strumento veloce di riferimento e consultazione. Il lessico (oltre 6000 voci) assicura la possibilità di potersi esprimere, dopo circa tre semestri, su tutte le situazioni della vita quotidiana, nonché di poter sostenere conversazioni su argomenti specializzati e di leggere testi in lingua senza difficoltà. «La lingua polacca» – risultato di una specifica preparazione slavistica (in particolare di linguistica teorica pratica), di una profonda conoscenza della realtà slava e di provata esperienza con il metodico e rigoroso lavoro scientifico – è il primo corso di lingua polacca basato su moderni principi di insegnamento offerto al lettore italiano, oggi sempre più coinvolto nella storia dell’est europeo, in quella polacca da sempre, curioso o desideroso di acquistare uno strumento vivo per capire la «polonità» , nel senso più vero dell’espressione.
€ 21,69
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.