Media spettacolo e processi culturali
Psicologia di un'emozione. Thriller e noir nell'età dell'ansia

Anno:
2017
Massimo Locatelli propone di leggere nel noir e nel thriller un grande universo narrativo che, grazie alla capacità evocativa originaria dei compiti di problem solving e di mind reading, offre allo spettatore contemporaneo un luogo dove mettere alla prova la propria emotività e costruire attraverso le emozioni il senso della propria identità.
€ 18,00
La galassia Casetti. Lettere di amicizia, stima e provocazione

Anno:
2017
Questo libro è un omaggio a Francesco Casetti e alla sua opera, in occasione dei suoi 70 anni.
€ 28,00
Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Volume III. I media alla sfida della convergenza (1979-2012)
Anno:
2017
Le pagine di questo volume, terzo della serie Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia, accompagnano il lettore dentro il processo storico di trasformazione dei media: la televisione con il consolidamento del duopolio, prima, e l’esplosione della multicanalità, poi; il giornalismo e l’editoria con la crisi della carta stampata e la nascita delle testate online; il cinema con il sempre vivo binomio tra commedia all’italiana e pellicola d’autore; i media digitali capaci di aprire nuovi spazi e forme di produzione e partecipazione.
€ 28,00
I nuovi Cinema Paradiso. Cultura, territori e sostenibilità delle Sale della Comunità
Anno:
2017
Il volume espone i risultati di un esteso sondaggio condotto nel 2016 sulle Sale della Comunità, realtà in Italia fra le più rilevanti per diffusione, longevità e azione culturale.
€ 16,00
Il tuffo nel pozzo. È ancora possibile fare del buon giornalismo?

Anno:
2017
A partire dall’esperienza personale Domenico Quirico svela senza sconti le cadute, le scorciatoie, il pressappochismo e a volte il cinismo che caratterizzano il giornalismo odierno, contro un altro modo di raccontare il presente, annullando le distante con le vittime, l’orrore, l’abbandono, scoprendo squarci di umanità e amore.
€ 10,00
Il servizio pubblico televisivo. Morte o rinascita della RAI?

Anno:
2016
In Italia il futuro della RAI è oggetto di un ampio dibattito in previsione del rinnovo della convenzione con lo Stato. Abbiamo ancora bisogno del servizio pubblico radiotelevisivo o si tratta, piuttosto, di un ‘ferro vecchio’ da destinare al pensionamento? Il volume ricostruisce le radici del servizio pubblico e prova ad immaginarne un possibile futuro.
€ 10,00
Il labirinto della cittadinanza. Le culture civiche in rete

Anno:
2016
Il libro analizza i primi fenomeni di aggregazione e mobilitazione che hanno condotto alla nascita del Movimento 5 Stelle mediante l'attivazione di risorse di cittadinanza on line.
€ 20,00
Shakespeare sceneggiatore. La tecnica di scrittura di cinque grandi tragedie

Anno:
2016
Mario Ruggeri ci guida alla scoperta del laboratorio delle storie shakespeariane. Attraverso i capolavori della tragedia mette in luce la consapevolezza di regole di costruzione del racconto.
€ 20,00
Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Volume II. I media alla sfida della Democrazia (1945-1978)

Anno:
2015
La grande narrazione dell'Italia attraverso i media. Dal 25 aprile 1945, giorno della Liberazione, al 9 maggio 1978, giorno in cui fu ritrovato in Via Caetani il cadavere di Aldo Moro.
€ 27,00
La comunicazione di una 'Chiesa in uscita'. Riflessioni e proposte

Anno:
2015
«La Chiesa è nata in uscita». Sono le parole di papa Francesco che Armando Fumagalli riprende nel titolo del suo nuovo libro che analizza la qualità della comunicazione dei cattolici e della Chiesa. Dallo stile degli ultimi tre papi alle serie tv di successo, come don Matteo, fino al cinema, italiano e internazionale e alle performance di noti personaggi dello spettacolo, come Roberto Benigni.
€ 14,00
Il servizio pubblico. Storia culturale delle televisioni in Europa

Anno:
2015
Il libro di Jérôme Bourdon colma un’importante lacuna e rappresenta il primo tentativo di raccontare una storia integrata delle televisioni europee: l’autore individua una serie di fili rossi, di scambi e di sovrapposizioni che s’intrecciano lungo sessant’anni e che riguardano sia le vicende istituzionali e politico-economiche sia i contenuti e i grandi generi (dall’informazione alla fiction, dall’intrattenimento alla reality tv) nei cinque Paesi più importanti dell’Europa occidentale (Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito), con incursioni anche in nazioni più piccole (come i Paesi Scandinavi, il Portogallo e i Paesi Bassi).
€ 25,00
Il gusto. Vecchie e nuove forme di consumo

Anno:
2015
Il sociologo Vanni Codeluppi ci racconta come come sta cambiando il gusto, tra McDonald e Masterchef, il kitsch e il fashion, soprattutto in materia di consumo.
€ 10,00
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" di Jerome Groopman è libro scritto nel 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa, autore anche di saggi che ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.