Media spettacolo e processi culturali
Il ritorno di Marta Abba sulle scene italiane
digital

Anno:
2014
Agrigento, 7 febbraio 1953. Nella sala del Teatro Luigi Pirandello si rappresenta Come tu mi vuoi. Sul palco, la musa del Maestro, la custode del suo verbo: Marta Abba, tornata alle scene italiane dopo quasi vent’anni di buen retiro negli Stati Uniti...
€ 4,00
Sarah Ferrati rifiuta il copione. Ipotesi sul ruolo di prima attrice nella fase di affermazione della regia critica
digital

Anno:
2014
La principale affermazione di principio a proposito degli attori nella fase aurorale del Piccolo Teatro di Milano riguarda ovviamente lo smantellamento di uno dei cardini del cosiddetto teatro all’antica italiana: i ruoli...
€ 4,00
Zelda Fitzgerald tra le donne dell’ultimo Tennessee Williams
digital

Anno:
2014
Negli anni Sessanta Tennessee Williams dovette affrontare una serie di crisi personali e professionali. Una risposta sul piano professionale fu quella di imbarcarsi in un “periodo di assestamento”, cioè di produrre una serie di opere sperimentali che contrastassero le aspettative create dai suoi precedenti successi con cui i drammi successivi sembravano condannati ad essere confrontati...
€ 4,00
Scrivere il corpo: Lou Andreas-Salomé e María Zambrano tra filosofia e teatro
digital

Anno:
2014
Poche le filosofe ricordate dalla storia. Ancor meno quelle che nei loro studi si siano interessate di teatro. Come se ciò dischiudesse un destino troppo forte./Parola e gesto./Ragione e passione./Maschile e femminile./Unità e molteplicità./Ricerca e dono...
€ 4,00
La donna fatale, quell’oscuro oggetto del desiderio. Excursus nell’immaginario cinematografico del Novecento
digital

Anno:
2014
Fatum, da fari, dire, pronunciare. Secondo le credenze classiche è la potenza soprannaturale che domina incontrastata su dei, uomini e cose. Una sorte ferrea, misteriosa, crudele. Dies fatalis, il giorno della morte...
€ 4,00
Maud Robart, allieva-maestra: la collaborazione con Grotowski
digital

Anno:
2014
Per scoprire le qualità vibratorie di un canto rituale di una tradizione antica, bisogna scoprire la differenza fra la melodia e le qualità vibratorie. È molto importante nelle società in cui la trasmissione orale è scomparsa...
€ 4,00
Marion d’Amburgo: appunti sulla formazione di un’attrice
digital

Anno:
2014
Non sono passata per una canonica scolarizzazione, non ho fatto accademie, non sono un’attrice laureata, dunque ho dovuto confrontarmi continuamente e dolorosamente con cantonate, sbagli, errori, spesso pagati a prezzi altissimi. Così Marion d’Amburgo rievoca un percorso di formazione artistica...
€ 4,00
Mina Mezzadri e Andrée Ruth Shammah, due rivoluzionarie della scena degli anni Settanta
digital

Anno:
2014
Ciò che accomuna le prime due registe donne del teatro italiano è una sorta di provocazione come metodo, oltre che una continua vitalità che è anche autenticità, smania di libertà, ossessione per il nuovo, rifiuto della realtà in senso naturalistico, a vantaggio di una realtà nuova, proiettata verso il gioco o verso il sogno...
€ 4,00
Ciò che resta della presenza: Marina Abramovic˙ tra unicità e ripetizione
digital

Anno:
2014
Il lavoro di Marina Abramovic´ è intimamente connesso alla questione della presenza, al qui e ora in cui l’azione artistica si realizza nella forma di una relazione aperta e dall’esito non predeterminabile. All’inizio degli anni Settanta la giovane artista di Belgrado presenta performance che rompono in modo radicale con il concetto tradizionale di opera d’arte e si propongono come eventi che esistono solo nel tempo del loro accadere strettamente legato al materiale effimero e mutevole che è il corpo dell’artista...
€ 4,00
Celestina, Laura, Elvira, Luisa, e le altre tra le scintille e la polvere: voci di donne e cose da uomini
digital

Anno:
2014
Premesso che sono di quelle che sostengono la necessità delle ‘quote rosa’, dico che se aspettiamo che per le donne le cose cambino grazie al senso di responsabilità della società, possiamo anche darci per vinte subito. Ci vuol altro...
€ 4,00
Dalla Sicilia al Nord Europa: la morte in scena al femminile e nel femminile
digital

Anno:
2014
La morte in scena riemerge nel panorama teatrale del Novecento – e come vedremo anche oltre – sull’onda dei generi misti, che mescolano tragico e comico o gesto, danza, parola, canto; laddove la teoria e la prassi classica antica e quelle neoclassiche francesi l’avevano bandita dai modelli tragici...
€ 4,00
Quattro attrici della contemporaneità
digital

Anno:
2014
Non intendo offrire panorami, impossibili in poche pagine, né azzardare bilanci che non avrebbero molto senso nel mondo contemporaneo, mobile, variegato e ‘connesso’, tanto più su questioni di gender...
€ 4,00
News
06.12.2023
Colf, badanti, inservienti domestici: un'inchiesta sociale
Martedì 12 dicembre a Cremona presentazione di "Lungo cammino verso la dignità" con gli autori Antonelli e Montemarano.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.