Media spettacolo e processi culturali
Il cinema americano in Italia. Industria, società, immaginari. Dalle origini alla seconda guerra mondiale

Anno:
2021
Una storia del cinema americano in Italia, dalle origini alla Seconda guerra mondiale, ricostruita grazie al lavoro su dati inediti e documenti riservati.
€ 25,00
Linguaggi e soft skills per comunicare a distanza. Chiarezza, impatto e capacità relazionale

Anno:
2020
Questo manuale offre un percorso di formazione e riflessione intorno alle principali sfide comunicative da affrontare a distanza, attraverso gli strumenti di videoconferenza.
€ 13,00
La storia pubblica. Memoria, fonti audiovisive e archivi digitali

Anno:
2020
Le conquiste e le evoluzioni del discorso storico alla prova dei nuovi strumenti di comunicazione e di conservazione: storici, studiosi dei media e professionisti del settore guidati da Aldo Grasso ci guidano tra le teche degli archivi audiovisivi per narrare la storia.
€ 16,00
Ecologia dei media. Manifesto per una comunicazione gentile

Anno:
2020
Cosa significa guardare ai media con un approccio ecologico? Ce lo spiega Fausto Colombo nel libro "Ecologia dei media" dove analisi critica e prospettiva etica si integrano in un discorso puntuale e suggestivo.
€ 13,00
Il tecno-dragone. L’immaginario tecnologico cinese ieri, oggi e domani

Anno:
2020
La Cina ha acquisito negli ultimi decenni una centralità crescente sul piano economico prima, e su quello scientifico-tecnologico poi.
€ 25,00
Dostoevskij sullo schermo. La polifonia dei Fratelli Karamazov tra cinema e TV

Anno:
2019
È possibile tradurre la polifonia letteraria in un racconto audiovisivo? Il volume confronta tre adattamenti dei Fratelli Karamazov nati in contesti storico-culturali diversi.
€ 22,00
Lo scandalo del corpo. Studi di un altro teatro per Claudio Bernardi

Anno:
2019
Il libro racchiude in tre atti l'eccentrica ma coerente ricerca di Claudio Bernardi sul significato del teatro per l’uomo e sul ruolo del teatro entro la vita comunitaria degli uomini.
€ 30,00
Appassionati dissodatori. Storia e storiografia della televisione in Italia. Studi in onore di Aldo Grasso

Anno:
2019
Un omaggio al lavoro pioneristico di Aldo Grasso come storico della televisione, una raccolta aggiornata di studi su come si fa storia dei media e sui rapporti tra tv e intellettuali, insegnanti, cultura popolare, sport, politica, uno schermo accesso sulla storia d'Italia.
€ 22,00
Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia (cofanetto 3 volumi)

Anno:
2019
Un’operazione editoriale unica nel suo genere: una storia dei media e dello spettacolo in Italia raccontata da un eccezionale team di studiosi, tra i più accreditati del nostro Paese.
€ 72,00
Imago Pietatis. Indagine su fotografia e compassione

Anno:
2018
A partire dalla famosa immagine di Alan Kurdi, Fausto Colombo ripercorre le più famose immagini giornalistiche di guerra e sofferenza diventate icone in grado di segnare la storia.
€ 13,00
Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Volume I. I media alla sfida della modernità (1900-1944)

Anno:
2018
Una storia dell'Italia raccontata attraverso i mezzi di comunicazione: dall'invenzione delle riviste illustrate e dell'editoria popolare nei primi anni Venti al rifiorire di energia e cultura dopo la liberazione dalle forze nazifasciste.
€ 27,00
Gianfranco Bettetini. Media, linguaggi, valori

Anno:
2018
In questa lunga intervista realizzata poco prima della sua morte, Gianfranco Bettetini ripercorre gli elementi centrali del suo ampio lavoro teorico.
€ 12,00
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.