Metafisica e storia della metafisica - tutti i libri per gli amanti del genere Metafisica e storia della metafisica - Vita e Pensiero (2)

Metafisica e storia della metafisica

Ancore nel cielo. L'infrastruttura metafisica Ancore nel cielo - L'infrastruttura metafisica
Anno: 2012
La metafisica sembra non trovare casa nelle coscienze e nelle società moderne, che la vedono come un'eterea e inattuale sovras
€ 13,00
Tra due mondi. Studio sul concetto di libertà in Franz Rosenzweig. Prefazione di Bernhard Casper Tra due mondi - Studio sul concetto di libertà in Franz Rosenzweig. Prefazione di Bernhard Casper
Anno: 2011
L'aspirazione alla libertà si mostra come il vero stimolo per lo sforzo della conoscenza scientifica, essa si mostra ugualment
€ 15,00
Il nome impossibile. Saggi di metafisica e di filosofia della religione Il nome impossibile - Saggi di metafisica e di filosofia della religione
Anno: 2011
I testi raccolti nel volume, composti nell'ultimo decennio sotto il profilo dell'ontologia, dell'etica, dell'estetica e della
€ 25,00
Giovanni Duns Scoto e il problema del fondamento digital Giovanni Duns Scoto e il problema del fondamento
Anno: 2010
Paola Müller, professore associato presso il Dipartimento di Filosofia della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano, analizza in questo testo il rapporto tra Giovanni Duns Scoto e il problema del fondamento
€ 4,00
Francisco Suàrez and his legacy. The impact of suàrezian metaphysics and epistemology on modern philosophy. Edited by Marco Sgarbi Francisco Suàrez and his legacy - The impact of suàrezian metaphysics and epistemology on modern philosophy. Edited by Marco Sgarbi
Anno: 2010
In the twentieth century, a considerable interest in Francisco Suárez began to grow, especially in relation to his metaphysical thought, resulting in a number of noteworthy studies, commentaries, translations, and bibliographies. Here, works such as those offered by Étienne Gilson, Gustav Siewerth, Ludger Honnefelder, and Jean-François Courtine come immediately to mind. These studies have the merit of opening new lines of inquiry but, more often than not, they have interpreted Suárez in light of the results of modern metaphysics, favoring the categories of ‘precursors’ or ‘progress.’ The present volume, instead, collects several case studies on Suárez in order to reassess his real influence on subsequent philosophical thinking within a more contextualized reading of his works. A new image of Suárez comes to light... Nel ventesimo secolo, un considerevole interesse è cresciuto intorno all’opera di Francisco Suárez, specialmente in relazione al suo pensiero metafisico, che ha prodotto un numero notevole di importanti studi, commentari, traduzioni e bibliografie. Basti pensare a lavori come quelli di Étienne Gilson, Gustav Siewerth, Ludger Honnefelder e Jean-François Courtine. Questi studi hanno avuto il merito di aprire nuove linee di ricerca, ma spesso hanno interpretato Suárez alla luce dei risultati della metafisica moderna, favorendo le categorie di ‘precorrimento’ e ‘progresso’. Il presente volume, invece, raccoglie alcuni case studies su Suárez con l’obiettivo di stabilire il suo reale impatto sul pensiero filosofico seguente attraverso una lettura più contestualizzata della sua opera. Una nuova immagine di Suárez viene alla luce...
€ 25,00
Credere pensando. L'itinerario filosofico-teologico di Giuseppe Cristaldi Credere pensando - L'itinerario filosofico-teologico di Giuseppe Cristaldi
Anno: 2009
Sono qui raccolti gli Atti del convegno svoltosi ad Acireale nei giorni 7-8 aprile 2008 per ricordare, a dieci anni dalla mort
€ 25,00
I volti della ragione. Dal logos greco al dialogo delle civiltà I volti della ragione - Dal logos greco al dialogo delle civiltà
Anno: 2008
Fra gli interventi pubblici più significativi e più discussi di papa Ratzinger, spicca la conferenza tenuta presso l'Universit
€ 18,00
Nascondimento e rivelazione Nascondimento e rivelazione
Anno: 2006
Non è possibile dubitare che le cose del mondo nel quale abitiamo – le pietre, i monti, i laghi, le stelle, le piante, gli animali, il sangue... – ci si mostrino, ci si manifestino. Le distinguiamo, infatti, le osserviamo, ne parliamo in continuazione, le usiamo, le trattiamo in modo diverso a seconda di come esse, appunto, diversamente si manifestano. Ma, d’altra parte, non è possibile neppure dubitare che tutte queste cose, prese sia singolarmente sia collettivamente, in un certo modo sfuggano alla nostra osservazione e alla nostra conoscenza. Molte strutture da cui esse sono costituite e molte leggi da cui sono guidate nei loro comportamenti rimangono ignote. Quanto più la scienza attraverso i secoli è riuscita a manifestarle, tanto più si è accorta e ha dimostrato, soprattutto in questi ultimi tempi, che vi sono dei limiti invalicabili in questa radicale impresa. Nasce allora il fondamentale problema: questa mancanza di manifestazione, che accompagna tutte le cose e tutti i viventi a cui esse si manifestano, è una loro mancanza di essere o è soltanto il nascondimento di parte del loro essere? L’analisi condotta in questo libro del modo nel quale avvengono questa manifestazione e questa perdita porta decisamente alla seconda alternativa. Manifestazione e nascondimento delle cose e dei viventi appaiono allora come i problemi che stanno alla base della loro vita e della loro morte, avvolti però in una nuova luce. E in una nuova luce si presentano anche gli strumenti sovrani che accompagnano e promuovono il cammino verso la loro soluzione: la scienza, la filosofia, la religione.
€ 13,00
Alano di Lilla. Dalla metafisica alla prassi Alano di Lilla - Dalla metafisica alla prassi
Anno: 2005
Oggetto di una recente riscoperta, soprattutto in ambito francese e tedesco, l’opera di Alano di Lilla si presenta a prima vista come l’enigmatico opus di un poligrafo inesauribile, il quale varia dalla poesia alla teoresi, dai sermoni all’apologetica del Cattolicesimo. È possibile invece che, dietro a questa apparente frammentazione, si celino un progetto ben preciso e una visione unitaria? Tale è la convinzione espressa da Carlo Chiurco: in questo volume egli mostra come il fondamento di tale visione vada ricercato là dove Alano stesso, talvolta in modo volutamente ermetico, lo aveva posto, ovvero nella superiorità della teologia, cioè della metafisica, tanto rispetto al piano naturale quanto rispetto a tutti gli altri saperi. Investita di questo ruolo regale, la metafisica inizia così un lungo e faticoso percorso che la porta, in una visione grandiosa degna del miglior universalismo medievale, a restaurare la perduta armonia del cosmo e l’unità dell’ordine della sapientia. Un disegno in cui la metafisica e la prassi, la teoresi e l’etica appaiono compenetrate in modo originario e indissolubile.
€ 28,00
Forme di mondo Forme di mondo
Anno: 2004
L’idea di mondo attraversa il linguaggio quotidiano. Se ne parla come dell’insieme delle cose e dei viventi; per analogia si dice d’un ‘mondo dei valori’ o d’un ‘mondo dell’arte’, dei ‘sentimenti’ e delle ‘passioni’. Se ne parla pure come del ‘regno dei fini’ o, in negativo, come del ‘mondo del male’ o ancora, nell’accezione neotestamentaria, come del saeculum che ha voltato le spalle a Dio. La diversità di questi modi implica un senso comune, sicché dicendo ‘mondo’ si allude a un insieme di cose o eventi omogenei, reciprocamente dati secondo un proprio, intimo coerire. Ma, quando pensiamo al mondo come alla totalità delle cose che sono e che possono essere, non siamo già portati a una lettura più radicale, metafisica o, se si vuole, trascendentale della ‘mondità’? In questo senso si può rintracciare un filo rosso nella storia del pensiero, soprattutto nel percorso che, a partire da Kant, delinea l’idea di mondo in senso trascendentale. Eppure va ricordato che le premesse del pensiero moderno e contemporaneo, anche a questo riguardo, muovono da lontano, nella linea che corre da Eraclito a Platone, sino a Plotino. Attorno a questo tema, tanto seducente quanto complesso, discutono, nel presente volume, studiosi di diverso orientamento. Essi coprono un ampio arco di riferimenti, fra i più significativi per una riflessione sulla considerazione metafisica e trascendentale dell’idea di mondo: da Eraclito a Plotino, da Leibniz a Kant e a Hegel, sino ai protagonisti del pensiero contemporaneo. Ritornano così i grandi nomi della scuola fenomenologica: Husserl, Heidegger, Fink, Patocka, Merleau-Ponty. E, su versanti diversamente orientati ma non sempre difformi, quelli di James, Schütz, Habermas, Bloch.
€ 30,00

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.