Metafisica e storia della metafisica
Il Dio architetto di Filone di Alessandria. De Opificio mundi 17-20

Anno:
2021
Partendo da uno studio del ruolo metaforico dell’architettura nel giudaismo ellenistico De Luca analizza le principali tematiche filosofiche che emergono dall’immagine del Dio architetto descritto da Filone.
€ 35,00
Dialettica, genere e anima nel commento di Alessandro di Afrodisia al quarto libro dei Topici di Aristotele. Introduzione, saggi di commento, traduzione e note

Anno:
2017
l volume comprende una serie di saggi sui passi più significativi del commento di Alessandro di Afrodisia al IV libro dei Topici di Aristotele. In particolare, i saggi sono dedicati ai seguenti tre argomenti, su cui Alessandro espone tesi estremamente interessanti: dialettica, genere, anima.
€ 28,00
Le vie della ripresa. Studi su Kierkegaard

Anno:
2016
Virgilio Melchiorre raccoglie qui in un’unica opera i venti contributi che ha dedicato al pensiero di Søren Kierkegaard dal 1953 fino a oggi.
€ 30,00
Minima metaphysica. Il divino e l'ordine del mondo

Anno:
2015
Una pluralità di indagini e di metodi convergono sulla coppia di concetti “Dio” e “Divino”, considerati in un ampio spazio temporale che va dal mondo antico al Medioevo fino alla contemporaneità.
€ 30,00
Socrate. La sua immagine nella letteratura e nella storia

Anno:
2015
Il Socrate di Olof Gigon rappresenta un testo fondamentale per lo sviluppo della storiografia socratica. A parte pochissime informazioni biografiche, sul Socrate storico non possiamo sapere nulla. Per noi Socrate è un limite: non si può pretendere di sapere perché proprio lui sia diventato l’immagine del vero filosofo. Si deve tuttavia riconoscere che è stato un individuo unico e straordinario.
€ 18,00
Il nostro metodo consueto. Parte e tutto in Aristotele: dal continuo alle forme degli animali

Anno:
2015
Enrico Rini analizza alcuni luoghi del corpus aristotelico in cui l’uso della coppia concettuale tutto-parte assume un peso più rilevante. Non si tratta di una semplice elencazione di passi, quanto piuttosto del tentativo di estrapolare da questi passi una teoria solo a tratti delineata esplicitamente da Aristotele: una “mereologia”.
€ 23,00
Seconda navigazione. Omaggio a Giovanni Reale

Anno:
2015
Scritto in onore di Giovanni Reale, il volume può vantare il contributo di quaranta autori di fama internazionale e dimostra quanto fosse efficace l’esempio di libertà di ricerca che Reale offriva alla comunità scientifica.
€ 40,00
Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo

Anno:
2014
L’invenzione platonica della materia segna il destino del pensiero occidentale e, in primo luogo, della tradizione neo-platonica: non a caso la trattazione della materia assume un peso e una rilevanza affatto particolari in Plotino, che ribadisce e conferma con inattinta profondità le motivazioni sottese in Platone. Proclo, infine, è l’ultimo grande teoreta che tenta di riunificare quanto in Platone e in Plotino è destinato a rimanere dualisticamente opposto.
€ 22,00
La filosofia di Platone nell'interpretazione di Hans-Georg Gadamer

Anno:
2014
Dopo più di due millenni, può la filosofia di Platone dire ancora una parola nuova al pensiero contemporaneo? Quale è il suo insegnamento oggi?
€ 25,00
Religions in antiquity. Scritti di Ugo Bianchi. Volume Primo: Christiana

Anno:
2014
Questo primo volume degli “Scritti di Ugo Bianchi” raccoglie...
€ 25,00
L'essere che è, l'essere che accade. Percorsi teoretici in Filosofia morale in onore di Francesco Totaro

Anno:
2014
La fecondità di una riflessione sta nella capacità di dare a pensare, di continuare a dare a pensare. Questo volume, in onore di Francesco Totaro, è il segno di tale fecondità. Ben lungi dall’essere celebrativo, raccoglie alcune voci in dialogo con i temi che hanno caratterizzato il suo impegno teoretico: testimonianze di una vitalità sempre acutamente sensibile ai nodi della teoresi e insieme alle dinamiche della condizione storica dell’umano.
€ 40,00
ASSOLUTO E RELATIVO. L'essere e il suo accadere per noi. Prefazione di Virgilio Melchiorre

Anno:
2013
In che misura si può affermare il carattere assoluto e incondizionato della verità? Quando invece la verità è condizionata da
€ 28,00
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.