Platonismo e filosofia patristica
Valentino gnostico e platonico. Il valentinianesimo della 'grande notizia' di Ireneo di Lione: fra esegesi gnostica e filosofia medioplatonica

Anno:
2012
Giuliano Chiapparini ricostruisce la dottrina gnostica di Valentino e di alcuni suoi continuatori, offrendo un’ampia ed articolata analisi storico-religiosa di una delle più importanti e problematiche fonti indirette valentiniane, la Grande Notizia.
Agostino. Il battesimo del pensiero antico

Anno:
1997
Il volume di John M. Rist, tradotto da Elisabetta Alberti, si accosta alla figura del filosofo Sant'Agostino, illustrando la sua vita e il suo pensiero.
Giustino Martire. Il primo cristiano platonico

Anno:
1995
Con Giustino, filosofo e martire, come la tradizione cristiana, abbiamo a che fare con una personalità emblematica dei problemi affrontati dal cristianesimo nei primi tempi della sua diffusione: come possa il cristiano essere anche filosofo. Problema arduo e risolto con risposte e soluzioni spesso unilaterali e non soddisfacenti: con la “ellenizzazione del cristianesimo”, secondo la ben nota formula del Harnack, la quale produsse, come relazione, altre formule o interpretazioni parimenti eccessive: Giustino non è filosofo, non è platonico, o, addirittura, il cristianesimo è l’antifilosofia.
Giuseppe Girgenti, in questo saggio rapido e incisivo, affronta il problema, ricorrendo le soluzioni che erano state avanzate in precedenza, mettendo a nudo la loro limitatezza o, peggio, la precarietà nel procedere dimostrativo. Va notata la sicurezza con cui il Girgenti ripercorre le varie proposte di interpretazione, ma soprattutto, va sottolineata la nuova proposta: “l’identificazione Logos/Cristo fa del cristianesimo non una filosofia, cioè una ricerca della verità, ma la Sophia, cioè la Verità stessa”. Questa è la proposizione essenziale, e la base della interpretazione nuova proposta nel libro. Essa spiega l’altra enunciazione fondamentale della filosofia giustinea,, che sarà anche di Clemente Alessandrino, poi: la presenza del Logos di Dio in tutti gli uomini rende questi ultimi “filosofi”, in quanto ricercano la sapienza, mentre Dio, nella persona storica del Cristo, è sapiente, anzi, è la Sapienza in sé. Inutile dire quanto sia stato importante, per l’ulteriore sviluppo del cristianesimo nella sua forma più immediata e più colta, l’aver conquistato questa certezza, della somma Sapienza in Dio, di Dio come Logos. Una conquista che, certo, ha ellenizzato il cristianesimo, facendogli perdere altri aspetti genuini, come quelli di origine giovannea di Dio come Amore, ma che, comunque, gli ha procurato un’arma preziosa per combattere lo gnosticismo.
Platone. Le dottrine scritte e non scritte

Anno:
1994
Un'opera audace sui dialoghi di Platone e sul significato della sua filosofia.
€ 35,00
Gregorio di Nissa

Anno:
1993
“Gregorio di Nissa filosofo e mistico” è un saggio di W.Volker (Wiesbaden 1955), che ci introduce nel cuore della spiritualità del grande Cappadoce, di colui che può ben essere considerato come il più grande filosofo greco dell’età patristica, insieme con Origene.
È significativo che, per il Nisseno come per Origene, che fu il suo maestro spirituale, la dottrina cristiana abbia tratto il suo nutrimento, oltre che dalla tradizione della Chiesa, dalla filosofia platonica: una ulteriore testimonianza, questa, di come la metafisica platonica abbia informato di sé non soltanto il pensiero pagano successivo, ma anche la cultura e la filosofia cristiana dei primi secoli (e certo anche oltre). Il saggio del Volker esamina, appunto, questa osmosi, questa interazione delle due grandi componenti dello spirito cristiano: la traduzione evangelica e biblica, da una parte, e la filosofia platonica, dall’altra; quest’ultima, a sua volta, meditata e fatta propria da una lunga serie di pensatori della scuola di Alessandria, Origene, appunto, Clemente, e, prima ancora, il giudeo Filone. L’esame delle tradizioni culturali e spirituali è condotto dal Volker con una esaustività mirabile e con una rara obbiettività. In questo saggio lo studioso, che si era dedicato precedentemente alla tradizione cristiana della cultura alessandrina, e studierà poi anche Dionigi l’Areopagita e Massimo il Confessore , persegue una sua linea di indagine con equilibrio e competenza, distinguendosi, con queste sue qualità precipue, da altri studiosi precedenti che non sempre avevano saputo unire a geniali intuizioni l’obbiettività della prova o sollevare il dettaglio della ricerca filologica ad una visione d’insieme più ampia. “ Gregorio di Nissa filosofo e mistico” è uno studio capitale nella ricerca sul Nisseno, non solo perché prende in considerazione una ricchissima messe di dati, ma anche perché applica il suo rigore filologico alla “storia della questione”. Dopo lo studio del Volker la critica del Nisseno ha avuto nuovi stimoli e impulsi, talora anche in contrasto con il Volker stesso, ma questo è stato un segno della vitalità del lavoro che, anche se non definitivo (come nessun’opera umana), è, comunque, un punto di partenza insostituibile.
Il «De Libero Arbitrio» di S. Agostino. Studio introduttivo, testo, traduzione e commento

Anno:
1987
L'autore, sulla scorta di una selezionata letteratura critica, pone particolare attenzione a cogliere nel "De libero arbitrio" le risonanze di tutto il pensiero agostiniano, a sottolinearne il significato storico e culturale nell'ambito della polemica antimanichea e ad individuarne la ricchezza e l'originalità degli sviluppi problematici.
€ 43,38
Eros e Psyche. Studi sulla filosofia di Platone, Plotino e Origene

Anno:
1995
John M. Rist affronta un tema importante e centrale all’interno della filosofia greca, che ha ricevuto la sua forma caratteristica attraverso Platone, Plotino ed il tardo Neoplatonismo: Eros rivela la situazione dell’uomo come quella di un essere collocato “fra” “Povertà” (“Penia”) e “Ricchezza” (“Poros”), il che significa, in termini non mitologici: fra il bisogno e la piena realizzazione, fra il sapere e il non-sapere. Eros è quella forza presente nell’anima dell’uomo che, mediante il suo domandare critico, cerca di andare oltre la condizione attuale di insufficienza spirituale. La consapevolezza dell’insufficienza del sapere umano rispetto al sapere divino (assoluto, puro) – “nessuno degli dei fa filosofia” perché sono già “sapienti” – incita l’uomo proprio a “filo-sofare”: sotto questo aspetto, Eros è l’attiva mediazione fra le diverse forme dell’essere e della coscienza,, il passaggio pensante dal divenire all’essere, da un sapere ancora latente ad un sapere cosciente; è il fondamento e l’incessante impulso per il movimento di trascendenza del pensiero: “Eros filosofa per tutta la vita”. Includendo nelle sue riflessioni il teologo cristiano Origene, influenzato in modo essenziale dalla filosofia platonica, Rist conferisce al complesso della sua trattazione una tensione, quale emerge efficacemente nella drammatica trasformazione e nello sviluppo del concetto di “Eros” all’interno del cristianesimo. Il libro di Rist offre un contributo essenziale e suscita ulteriori questioni circa la teoria greca dell’Eros come forza fondamentale dell’anima umana e circa la sua trasformazione nell’idea cristiana di Dio come amore. Questa forma riflessiva, teologica, non può essere pensata senza gli accenni ad un Principio divino che “ama” presenti nella filosofia neoplatonica, ma neppure senza il concetto di un’ascesa “amante” dell’anima verso l’Uno-Bene, che – nel caso più fortunato – trova il suo compimento nell’autotrascendimento del pensiero nell’unione con l’Uno.
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.