Politica - tutti i libri per gli amanti del genere Politica - Vita e Pensiero (2)

Politica

La distanza democratica. Corpi intermedi e rappresentanza politica La distanza democratica - Corpi intermedi e rappresentanza politica
Anno: 2022
Il volume riporta l’attenzione della teoria politica sull’area intermedia tra chi governa e chi è governato, a partire da una ricostruzione del tortuoso percorso di sviluppo e di legittimazione dei corpi intermedi.
€ 18,00
Lo Stato della democrazia repubblicana. Elementi di diritto pubblico. Nuova edizione aggiornata Lo Stato della democrazia repubblicana - Elementi di diritto pubblico. Nuova edizione aggiornata
Anno: 2022
Il libro si propone come strumento per un approccio alla Costituzione e ai temi dello Stato, del potere e dei diritti attraverso la lettura di concetti come democrazia, principio personalista, principio pluralista, sussidiarietà, laicità.
€ 16,00
Sviluppo economico e violenza politica. Una visione schumpeteriana Sviluppo economico e violenza politica - Una visione schumpeteriana
Anno: 2022
Il volume propone un modello in­terpretativo della transizione alla modernità basato su interessi e incentivi, spie­gando perché lo sviluppo non rappresenti un processo sem­plice da avviare e da gestire.
€ 20,00
Sanità pubblica. Scienza e politica per la salute dei cittadini Sanità pubblica - Scienza e politica per la salute dei cittadini
Anno: 2021
È ora tempo che la dura lezione appresa con l’esperienza del coronavirus diventi opportunità per cambiare in modo strutturale la sanità pubblica in Italia...
€ 14,00
The Liberal World Order and Beyond The Liberal World Order and Beyond
Anno: 2021
Why is the Liberal World Order in crisis? What are its future prospects? An international group of scholars debate these issues from different perspectives.
€ 18,00
Un mondo sicuro per la democrazia. Internazionalismo liberale e crisi dell’ordine globale Un mondo sicuro per la democrazia - Internazionalismo liberale e crisi dell’ordine globale
Anno: 2021
La parabola del liberalismo è giunta alla fine? Un altro ordine del mondo lo sostituirà? E cosa ne sarà delle democrazie liberali? Risponde il politologo John Ikenberry.
€ 30,00
Un ideale da molti anni coltivato. Materiali per la storia della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Un ideale da molti anni coltivato - Materiali per la storia della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Anno: 2020
Il saggio intende esplora­re la storia dell’attuale Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dalle origini alla riforma «Maranini-Miglio».
€ 50,00
Cala il sipario sull'ordine liberale?. Crisi di un sistema che ha cambiato il mondo Cala il sipario sull'ordine liberale? - Crisi di un sistema che ha cambiato il mondo
Anno: 2020
Il volume analizza le fondamenta, l’evoluzione e la crisi dell’ordine liberale oltre alle nuove sfide: economia globale, rivoluzione digitale e necessità di combinare sicurezza e diritti.
€ 25,00
La diplomazia della Chiesa oggi. Nazioni Unite e Unione Europea La diplomazia della Chiesa oggi - Nazioni Unite e Unione Europea
Anno: 2020
L’università non può sottrarsi al compito di “pensare in maniera nuova” alla politica internazionale: un pensiero che per essere generativo ha bisogno di misurarsi non solo con gli esperti, ma anche con i testimoni.
€ 10,00
La politica pura. Il laboratorio di Gianfranco Miglio La politica pura - Il laboratorio di Gianfranco Miglio
Anno: 2019
A cento anni dalla nascita, questo volume fa luce sul pensiero politico di Gianfranco Miglio, dallo studio delle origini del diritto internazionale alla storia delle dottrine e delle istituzioni politiche.
€ 28,00
Periferie dell’Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795-1996 Periferie dell’Occidente - Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795-1996
Anno: 2019
Il saggio mette a confronto da un punto di vista storico e politico due ‘periferie dell’Occidente', Italia e Sudafrica, spesso considerate casi 'devianti’ dagli studiosi di politica e di sto­ria comparata.
€ 20,00
L'Italia di tutti. Per una nuova politica dei beni comuni L'Italia di tutti - Per una nuova politica dei beni comuni
Anno: 2019
Acqua, energia, trasporti, scuola, salute, monumenti, ambiente: l’Italia di tutti è fat­ta di questi ‘beni comuni’ che possano costituire un varco verso il futuro di tutto il sistema, come spiegano Johnny Dotti e Andrea Rapaccini.
€ 14,00

News

24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.