Politica
Un ideale da molti anni coltivato. Materiali per la storia della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
novità

Anno:
2020
Il saggio intende esplorare la storia dell’attuale Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dalle origini alla riforma «Maranini-Miglio».
€ 50,00
Cala il sipario sull'ordine liberale?. Crisi di un sistema che ha cambiato il mondo

Anno:
2020
Il volume analizza le fondamenta, l’evoluzione e la crisi dell’ordine liberale oltre alle nuove sfide: economia globale, rivoluzione digitale e necessità di combinare sicurezza e diritti.
€ 25,00
La diplomazia della Chiesa oggi. Nazioni Unite e Unione Europea

Anno:
2020
L’università non può sottrarsi al compito di “pensare in maniera nuova” alla politica internazionale: un pensiero che per essere generativo ha bisogno di misurarsi non solo con gli esperti, ma anche con i testimoni.
€ 10,00
La politica pura. Il laboratorio di Gianfranco Miglio

Anno:
2019
A cento anni dalla nascita, questo volume fa luce sul pensiero politico di Gianfranco Miglio, dallo studio delle origini del diritto internazionale alla storia delle dottrine e delle istituzioni politiche.
€ 28,00
Periferie dell’Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795-1996

Anno:
2019
Il saggio mette a confronto da un punto di vista storico e politico due ‘periferie dell’Occidente', Italia e Sudafrica, spesso considerate casi 'devianti’ dagli studiosi di politica e di storia comparata.
€ 20,00
L'Italia di tutti. Per una nuova politica dei beni comuni

Anno:
2019
Acqua, energia, trasporti, scuola, salute, monumenti, ambiente: l’Italia di tutti è fatta di questi ‘beni comuni’ che possano costituire un varco verso il futuro di tutto il sistema, come spiegano Johnny Dotti e Andrea Rapaccini.
€ 14,00
Scusi Prof, cos’è il populismo?

Anno:
2019
Uno studente universitario e una professoressa discutono, in un ‘dialogo socratico’ nei chiostri dell'Università Cattolica, del populismo.
€ 13,00
La Russia e l'Occidente. Dinamiche politiche a cento anni dalla Rivoluzione d'Ottobre

Anno:
2018
Un volume che fa luce sulle relazioni tra la Russia e gli Stati del mondo occidentale, due attori i cui interessi strategici sono spesso rappresentati come inconciliabili.
€ 20,00
La pubblica felicità. Economia politica e Political Economy a confronto

Anno:
2018
Luigino Bruni ricostruisce la genesi culturale, anche teologica, di due paradigmi economici, quello del nord e del sud dell'Europa, descrivendone lo sviluppo nella storia.
€ 15,00
La forma dell'interesse. Studi in onore di Lorenzo Ornaghi

Anno:
2018
I contributi in onore di Lorenzo Ornaghi raccolti in questo volume (in occasione del suo settantesimo compleanno) tornano a dirigersi verso lo Stato
€ 35,00
Come uno Stato. Hizbullah e la mimesi strategica

Anno:
2018
Il libro esplora la competizione per il potere tra Stati e gruppi armati irregolari nel sistema internazionale contemporaneo partendo dal caso del gruppo armato e partito politico libanese Hizbullah.
€ 18,00
Spiritualità e politica

Anno:
2018
Il volume, ripercorrendo le connessioni tra politica e anima nella filosofia greca e dialogando con filosofi moderni, si propone di ricostruire l'intreccio imprescindibile tra spiritualità e politica.
€ 16,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".