Psicologia - tutti i libri per gli amanti del genere Psicologia - Vita e Pensiero (8)

Psicologia

Manuale Questionario di Autovalutazione Manuale Questionario di Autovalutazione
Anno: 2001
Il Questionario di Autovalutazione è finalizzato all'individuazione di alcune caratteristiche di personalità non strettamente cognitive che risultano positivamente correlate con il successo scolastico e professionale. Il Questionario è destinato agli studenti delle ultime classi della scuola secondaria superiore ed è finalizzato all'orientamento scolastico e professionale post diploma. Il Q.A. è costituito da 78 quesiti che danno un punteggio relativo a sei scale, ognuna delle quali valuta una dimensione della personalità: - Attività: ad essa sono riconducibili caratteristiche quali l'intraprendenza, l'energia, il dinamismo, la concretezza, l'efficienza e la determinazione; - Disponibilità Relazionale: ad essa fanno riferimento caratteristiche quali l'altruismo, la facilità di rapporto, la disponibilità relazionale, la cooperatività, la socievolezza, la sensibilità sociale; - Impegno: fa riferimento a caratteristiche quali l'ordine, la precisione, la perseveranza, la responsabilità, l'affidabilità; - Stabilità Emotiva: ad esso sono riconducibili caratteristiche quali la tranquillità, la sicurezza, la stabilità, l'autocontrollo; - Flessibilità Mentale: riguarda caratteristiche quali la creatività, la curiosità intellettuale, l'apertura mentale; - Autostima: implica caratteristiche quali la sicurezza, la fiducia in se steso, l'autonomia e il sentimento di autoefficacia A queste dimensioni è stata aggiunta una ‘scala di controllo’ per valutare il grado di contraffazione intenzionale delle risposte. Può essere applicato sia individualmente che collettivamente e richiede circa 15 minuti di tempo. Le norme sono calcolate su 1280 soggetti di età compresa tra i 17 e i 19 anni e sono espresse in punti stanine (da 1 a 9). Il materiale del Q.A. comprende i Fascicoli con i 78 quesiti per ognuno dei quali il soggetto deve esprimere il suo livello di accordo o disaccordo secondo una scala di valore da 1 a 4; i Fogli di Risposta e un Manuale per l'utilizzo del test. Il Q.A. può essere utilizzato soprattutto dagli psicologi e dai consulenti di orientamento che abbiano una adeguata preparazione nell'uso dei test.
€ 11,62
Pacco 30 questionari Questionario di Autovalutazione Pacco 30 questionari Questionario di Autovalutazione
Anno: 2001
Il Questionario di Autovalutazione è finalizzato all'individuazione di alcune caratteristiche di personalità non strettamente cognitive che risultano positivamente correlate con il successo scolastico e professionale. Il Questionario è destinato agli studenti delle ultime classi della scuola secondaria superiore ed è finalizzato all'orientamento scolastico e professionale post diploma. Il Q.A. è costituito da 78 quesiti che danno un punteggio relativo a sei scale, ognuna delle quali valuta una dimensione della personalità: - Attività: ad essa sono riconducibili caratteristiche quali l'intraprendenza, l'energia, il dinamismo, la concretezza, l'efficienza e la determinazione; - Disponibilità Relazionale: ad essa fanno riferimento caratteristiche quali l'altruismo, la facilità di rapporto, la disponibilità relazionale, la cooperatività, la socievolezza, la sensibilità sociale; - Impegno: fa riferimento a caratteristiche quali l'ordine, la precisione, la perseveranza, la responsabilità, l'affidabilità; - Stabilità Emotiva: ad esso sono riconducibili caratteristiche quali la tranquillità, la sicurezza, la stabilità, l'autocontrollo; - Flessibilità Mentale: riguarda caratteristiche quali la creatività, la curiosità intellettuale, l'apertura mentale; - Autostima: implica caratteristiche quali la sicurezza, la fiducia in se steso, l'autonomia e il sentimento di autoefficacia A queste dimensioni è stata aggiunta una ‘scala di controllo’ per valutare il grado di contraffazione intenzionale delle risposte. Può essere applicato sia individualmente che collettivamente e richiede circa 15 minuti di tempo. Le norme sono calcolate su 1280 soggetti di età compresa tra i 17 e i 19 anni e sono espresse in punti stanine (da 1 a 9). Il materiale del Q.A. comprende i Fascicoli con i 78 quesiti per ognuno dei quali il soggetto deve esprimere il suo livello di accordo o disaccordo secondo una scala di valore da 1 a 4; i Fogli di Risposta e un Manuale per l'utilizzo del test. Il Q.A. può essere utilizzato soprattutto dagli psicologi e dai consulenti di orientamento che abbiano una adeguata preparazione nell'uso dei test.
€ 25,00
Pacco 100 fogli risposta Questionario di Autovalutazione Pacco 100 fogli risposta Questionario di Autovalutazione
Anno: 2001
Il Questionario di Autovalutazione è finalizzato all'individuazione di alcune caratteristiche di personalità non strettamente cognitive che risultano positivamente correlate con il successo scolastico e professionale. Il Questionario è destinato agli studenti delle ultime classi della scuola secondaria superiore ed è finalizzato all'orientamento scolastico e professionale post diploma. Il Q.A. è costituito da 78 quesiti che danno un punteggio relativo a sei scale, ognuna delle quali valuta una dimensione della personalità: - Attività: ad essa sono riconducibili caratteristiche quali l'intraprendenza, l'energia, il dinamismo, la concretezza, l'efficienza e la determinazione; - Disponibilità Relazionale: ad essa fanno riferimento caratteristiche quali l'altruismo, la facilità di rapporto, la disponibilità relazionale, la cooperatività, la socievolezza, la sensibilità sociale; - Impegno: fa riferimento a caratteristiche quali l'ordine, la precisione, la perseveranza, la responsabilità, l'affidabilità; - Stabilità Emotiva: ad esso sono riconducibili caratteristiche quali la tranquillità, la sicurezza, la stabilità, l'autocontrollo; - Flessibilità Mentale: riguarda caratteristiche quali la creatività, la curiosità intellettuale, l'apertura mentale; - Autostima: implica caratteristiche quali la sicurezza, la fiducia in se steso, l'autonomia e il sentimento di autoefficacia A queste dimensioni è stata aggiunta una ‘scala di controllo’ per valutare il grado di contraffazione intenzionale delle risposte. Può essere applicato sia individualmente che collettivamente e richiede circa 15 minuti di tempo. Le norme sono calcolate su 1280 soggetti di età compresa tra i 17 e i 19 anni e sono espresse in punti stanine (da 1 a 9). Il materiale del Q.A. comprende i Fascicoli con i 78 quesiti per ognuno dei quali il soggetto deve esprimere il suo livello di accordo o disaccordo secondo una scala di valore da 1 a 4; i Fogli di Risposta e un Manuale per l'utilizzo del test. Il Q.A. può essere utilizzato soprattutto dagli psicologi e dai consulenti di orientamento che abbiano una adeguata preparazione nell'uso dei test.
€ 8,26

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.