Religione e spiritualità
Nostra madre. 2 voll. indivisibili

Anno:
2011
Agli appunti, alla memoria della sua segretaria, Giovanna Maria Scalabrini, ai documenti conservati nell’archivio della comunità, si deve la narrazione della vita della madre Margherita Marchi qui presentata, sulla quale si innesta quella della comunità monastica di Viboldone.
€ 40,00
Religiosità e civiltà. Identità delle forme religiose (secoli X-XIV)

Anno:
2011
L'identità nel Medioevo si tradusse in precise determinazioni giuridiche e s'innervò nell'ordinamento sociale sia attraverso l
€ 28,00
Un libro nelle viscere. I salmi, via della vita

Anno:
2011
I salmi del Vangelo sono il Vangelo pregato. Il libro di Angelini e Vignolo si propone di riflettere su esegesi, teologia e spiritualità della preghiera dei salmi. Il libro si configura come una biblioteca organica, un breviario che ospita approcci di studio diversi e eterogenei e vuole offrire un supporto biblico, spirituale e pastorale a chiunque ne abbia bisogno.
€ 20,00
Perdono e riconciliazione

Anno:
2011
Quasi tutti i 27 libri del Nuovo Testamento recano nella prima pagina l’espressione «perdono dei peccati», segno della sua assoluta importanza. Come perdonare, allora? Come riconciliarci? Standaert ci indica qui la giusta disposizione della pratica del perdono.
€ 10,00
Prendere bene tutte le cose. L'ora della speranza cristiana

Anno:
2011
Il libro di Angelini guarda alla vita contro il registro del lamento. Rimedio a tale veleno dell’anima è «prendere bene le cose, per il lato giusto», coglierne il lato buono non in nome di un ingenuo ottimismo, ma in forza di una fiducia radicale nella bontà della vita.
€ 10,00
Uno sguardo cattolico. 100 editoriali dell'Osservatore Romano (2007-2011)

Anno:
2011
Dall'autunno del 2007 "L'Osservatore Romano" ha intrapreso un rinnovamento radicale, divenendo una presenza più netta e intere
€ 16,00
Le età della vita

Anno:
2011
Romano Guardini passa in esame l’intero percorso dell’essere umano, dal concepimento alla morte: ogni età ha la sua bellezza singolare, che va colta e realizzata; è il segreto di una vita eticamente compiuta, affrancata dall’ansia per il tempo che scorre.
€ 10,00
Memoria del limite. La condizione umana nella società postmortale

Anno:
2011
Che cosa è diventata la morte? Ma soprattutto chi siamo diventati noi, se la morte non è più memoria del limite? L'indagine di Manicardi su la società post-mortale.
€ 13,00
L'in-canto della speranza. Saggio teologico sul canto dei Misteri di Charles Péguy

Anno:
2011
Non bisognerebbe smettere mai di leggere Péguy, ci dice Lia ne "L'in-canto della speranza". Per l'inesauribile approfondimento della verità, il rigore etico, l'incondizionato affetto per l'umano comune che lo contraddistinguono.
€ 15,00
Il Genio e i Lumi. Estetica teologica e umanesimo europeo in François-René de Chateaubriand

Anno:
2011
Di ritorno dall'esilio londinese e determinato a scrivere un'opera utile alla fede cristiana, Francois-René de Chateaubriand i
€ 25,00
Dio nessuno l'ha mai visto. Carità e rivelazione nel vangelo di Giovanni

Anno:
2011
«Dio nessuno l’ha mai visto» è un versetto del vangelo di Giovanni (1,18) che ci mette di fronte a una verità universale dell’esperienza umana. Il biblista Bruno Maggioni rilegge il vangelo di Giovanni e le lettere mostrando in che modo intendere la natura di Dio. Il libro recupera la vicenda storica concreta di Gesù, nella quale possiamo vedere all'opera Dio.
€ 18,00
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.
31.07.2020
Carlo Maria Martini, l'incontro con la Parola
Carlo Maria Martini, gesuita, arcivescovo di Milano, cardinale, è stato una delle figure più eminenti della Chiesa cattolica negli ultimi decenni.