Religione e spiritualità
Un libro nelle viscere. I salmi, via della vita

Anno:
2011
I salmi del Vangelo sono il Vangelo pregato. Il libro di Angelini e Vignolo si propone di riflettere su esegesi, teologia e spiritualità della preghiera dei salmi. Il libro si configura come una biblioteca organica, un breviario che ospita approcci di studio diversi e eterogenei e vuole offrire un supporto biblico, spirituale e pastorale a chiunque ne abbia bisogno.
€ 20,00
Perdono e riconciliazione

Anno:
2011
Quasi tutti i 27 libri del Nuovo Testamento recano nella prima pagina l’espressione «perdono dei peccati», segno della sua assoluta importanza. Come perdonare, allora? Come riconciliarci? Standaert ci indica qui la giusta disposizione della pratica del perdono.
€ 10,00
Prendere bene tutte le cose. L'ora della speranza cristiana

Anno:
2011
Il libro di Angelini guarda alla vita contro il registro del lamento. Rimedio a tale veleno dell’anima è «prendere bene le cose, per il lato giusto», coglierne il lato buono non in nome di un ingenuo ottimismo, ma in forza di una fiducia radicale nella bontà della vita.
€ 10,00
Uno sguardo cattolico. 100 editoriali dell'Osservatore Romano (2007-2011)

Anno:
2011
Dall'autunno del 2007 "L'Osservatore Romano" ha intrapreso un rinnovamento radicale, divenendo una presenza più netta e intere
€ 16,00
Le età della vita

Anno:
2011
Romano Guardini passa in esame l’intero percorso dell’essere umano, dal concepimento alla morte: ogni età ha la sua bellezza singolare, che va colta e realizzata; è il segreto di una vita eticamente compiuta, affrancata dall’ansia per il tempo che scorre.
€ 10,00
Memoria del limite. La condizione umana nella società postmortale

Anno:
2011
Che cosa è diventata la morte? Ma soprattutto chi siamo diventati noi, se la morte non è più memoria del limite? L'indagine di Manicardi su la società post-mortale.
€ 13,00
L'in-canto della speranza. Saggio teologico sul canto dei Misteri di Charles Péguy

Anno:
2011
Non bisognerebbe smettere mai di leggere Péguy, ci dice Lia ne "L'in-canto della speranza". Per l'inesauribile approfondimento della verità, il rigore etico, l'incondizionato affetto per l'umano comune che lo contraddistinguono.
€ 15,00
Il Genio e i Lumi. Estetica teologica e umanesimo europeo in François-René de Chateaubriand

Anno:
2011
Di ritorno dall'esilio londinese e determinato a scrivere un'opera utile alla fede cristiana, Francois-René de Chateaubriand i
€ 25,00
Dio nessuno l'ha mai visto. Carità e rivelazione nel vangelo di Giovanni

Anno:
2011
«Dio nessuno l’ha mai visto» è un versetto del vangelo di Giovanni (1,18) che ci mette di fronte a una verità universale dell’esperienza umana. Il biblista Bruno Maggioni rilegge il vangelo di Giovanni e le lettere mostrando in che modo intendere la natura di Dio. Il libro recupera la vicenda storica concreta di Gesù, nella quale possiamo vedere all'opera Dio.
€ 18,00
Che cosa è successo nel Vaticano II

Anno:
2010
"Che cosa è successo nel Vaticano II" restituisce il ‘dramma’ del Concilio attraverso i colori vividi dei suoi personaggi e dei loro aspri conflitti.
€ 25,00
Il dono di povere parole. Orientamenti di vita spirituale (voll. I-IV)

Anno:
2010
Il mio pensiero si è disgustato delle parole tecniche e rare, delle espressioni sfolgoranti o sottili; oggi mi piacciono solo le parole semplici, antiche, che sono di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Comprendo che con queste parole universali e semplici si può dir tutto. (da La sete e la sorgente di A. Gratry)
€ 60,00
News
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.