Religione e spiritualità - tutti i libri per gli amanti del genere Religione e spiritualità - Vita e Pensiero (22)

Religione e spiritualità

Le cose ultime. La dottrina cristiana sulla morte, la purificazione dopo la morte, la resurrezione, il giudizio e l'eternità Le cose ultime - La dottrina cristiana sulla morte, la purificazione dopo la morte, la resurrezione, il giudizio e l'eternità
Anno: 1997
Romano Guardini affronta temi come morte, purificazione, resurrezione, giudizio, eternità evitando tecnicismi teologici o riferimenti materiali all'aldilà: nessuna descrizione di mondi atroci o beati. La lettura del saggio di Guardini non provoca un senso di estraneazione, bensì di speranza.
€ 13,00
Gregorio di Nazianzo il teologo Gregorio di Nazianzo il teologo
Anno: 1996
Questo volume si propone di presentare la figura del Nazianzeno «vista dall’interno»: le situazioni e gli eventi attraverso ai quali egli passò sono inquadrati nella storia documentaria, ma sono anche esaminati con particolare attenzione, come furono da lui percepiti: la biografia è ricca solo quando è radicata nell’autobiografia.
€ 29,00
vol. I Storia della mistica occidentale. Le basi patristiche e la teologia monastica del XII secolo vol. I Storia della mistica occidentale - Le basi patristiche e la teologia monastica del XII secolo
Anno: 1995
I territori della mistica si presentano talmente ampi e indeterminati da apparire a prima vista refrattari a qualunque tentativo di ricostruzione sistematica. Con la storia della mistica occidentale Kurt Ruh offre la prima sintesi complessiva di questo ambito di conoscenza del divino, strettamente correlato alla teologia e alla spiritualità. L’esperienza di Dio propria dei mistici avviene nel rapimento, nella visione, nell’estasi d’amore; posto in tal modo dinanzi ai “misteri che – afferma san Paolo – non è dato all’uomo di proferire”, il mistico avverte tuttavia l’urgenza di comunicare ciò che ha provato, consegnandolo a un testo scritto. Nasce così una tradizione di straordinaria ricchezza, anche letteraria: “Ci sono lingue della mistica cristiana occidentale, c’è la lingua dei mistici, e c’è il linguaggio mistico”. A questo riguardo la svolta decisiva si compie nel Medioevo centrale, quando, grazie soprattutto alla mistica femminile, avviene il passaggio dal latino ai volgari. La lingua e il linguaggio si forgiano invece nei secoli precedenti: sforzandosi di dire l’indicibile, i grandi “fondatori” creano categorie, una terminologia e uno stile destinati a durare nella storia religiosa dell’Occidente cristiano. In questo primo volume viene appunto ricostruito il percorso che da Dionigi Aeropagita a Agostino giunge, attraverso Gregorio Magno e Giovanni Eriugena, sino alle grandi scuole del XII secolo: i certosini; i cistercensi, con Bernardo di Clairvaux e Guglielmo di Saint-Thierry; i vittorini, con Ugo e Riccardo di San Vittore.
€ 30,00
Terra di Dio Terra di Dio
Anno: 1994
Nelle pagine di questo libro si snoda una sorta di pellegrinaggio, originale e suggestivo, nella Terrasanta, la terra di Dio. Soggetto tra i più fotografati e quindi facilmente esposto alle banalizzazioni, Israele sembra invece concedere il suo segreto all'occhio acuto di Fulvio Roiter e alla parola evocativa di Gianfranco Ravasi.
€ 45,50
Sul limite della vita. Lettere teologiche a un amico Sul limite della vita - Lettere teologiche a un amico
Anno: 1994
Quest'opera postuma di Romano Guardini raccoglie dieci lettere scritte negli ultimi anni della sua vita a un amico parroco
€ 8,50
Lettere alla sorella Peppina e ai familiari Lettere alla sorella Peppina e ai familiari
Anno: 1993
Questo libro «raccoglie le lettere "del ceppo" di Giorgio La Pira, destinate quasi tutte alla sorella Peppina
€ 7,75
Le parabole evangeliche Le parabole evangeliche
Anno: 1992
Gesù amava parlare in parabole: l’esegesi offerta da questo libro di Bruno Maggioni ne rivela la loro perenne bellezza, tra saggezza popolare e capacità di aprire gli occhi alle folle, che «pur vedendo, non vedono».
€ 18,00
Gli umiliati a Bergamo nei secoli XIII e XIV Gli umiliati a Bergamo nei secoli XIII e XIV
Anno: 1991
Sorto nella seconda metà del XII secolo, il movimento degli umiliati si diffuse nelel città e nelle campagne della «Padania», dando vita ad esperienze comunitarie di uomini e donne, sposati e non, chierici e laici, uniti dalgi ideali di vita apostolica e di povertà evangelica.
€ 22,72
Il figlio. Una benedizione, un compito Il figlio - Una benedizione, un compito
Anno: 1991
Un figlio ha ancora senso? Il saggio di Giuseppe Angelini affronta pregiudizi e reticenze sulla maternità e la paternità, recuperando la bellezza e il senso di essere genitori. I figli sono ancora oggi benedizione e speranza di futuro.
€ 18,00
Chiesa e democrazia. Da Leone XIII al Vaticano II Chiesa e democrazia - Da Leone XIII al Vaticano II
Anno: 1991
Alcuni momenti del tormentato rapporto fra la Chiesa e la democrazia liberale: Leone XIII, Sturzo, Maritain, Pio XII, il concilio Vaticano II sono assunti come i rappresentanti maggiori di un processo ideale, fatto di consensi e di dissensi, in cui gli eventi storici e la volontà degli uomini rimettono continuamente in discussione un rapporto, che non è mai riducibile ad una formula.
€ 22,00
I grandi amici I grandi amici
Anno: 1991
Un’autobiografia non è soltanto la testimonianza di un vissuto personale, ma anche un documento storico che analizza le multiformi relazioni sociali e culturali del protagonista. In quest’opera Raissa Maritan fa la storia della sua vita con Jacques attraverso gli anni inquieti dell’impegno sociale nel mondo. Basta scorrere l’indice dei nomi citati per accorgersi che questo diario si estende su tutti gli aspetti della cultura contemporanea, dalla filosofia alla politica, dalla teologia alla letteratura, dalle arti figurative alla musica. Si può non solo cogliere il significato dell’amicizia spirituale dei maritain con i loro maestri, da Henry Bergson a Léon Bloy, da Charles Péguy a Georges Roualt, ma anche verificare l’estensione della loro influenza culturale sui protagonisti della cultura europea: da Paul Claudel a Julien Green, da Gino Severini a Marc Chagall, da Erik Satie ad Artur Lourié, senza dimenticare alcune conversioni clamorose come quelle di Ernest Psicari e Jean Cocteau. Questo diario è anche la narrazione sincera ed appassionata di un amore coniugale e di un apostolato familiare, perché l’intuizione creativa di Raissa e la riflessione filosofica di Jacques si condizionano reciprocamente. La nuova edizione de I Grandi Amici è integrata da un appendice con testi inediti e con due poesie di Raissa riguardanti la musica e la pittura che dimostrano la profonda unità della creazione artistica qualunque sia la forma poetica, musicale, figurativa nella quale si esprime.
€ 22,00
Cristo vita dell'anima Cristo vita dell'anima
Anno: 1991
Cristo vita dell'anima e l'opera fondamentale di dom Columba Marmion, in cui espone i principi primi della vita soprannaturale.
€ 20,66

News

25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.