Religione e spiritualità
Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel medioevo. La leggenda di san Barnaba

Anno:
1993
Edizione in brossura di "Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel medioevo".
€ 52,16
Israele, radice santa

Anno:
1993
Uno degli aspetti meno noti del magistero del cardinal Martini. La conoscenza della fede ebraica e dell’amore per il senso della vita e dei valori che il popolo ebraico porta con sé. L'ebraismo come radice santa del cristianesimo.
€ 10,00
Ideologia e retorica negli 'exordia' apologetici. Il problema dell' 'altro' (II-III secolo)

Anno:
1993
Il volume prende in esame gli inizi delle apologie cristiane greche e latine, analizzando quali strategie retoriche e quali opzioni teologiche siano poste in essere dai vari autori per dare risposta al problema del confronto con l'altro. Viene così ad essere rivisitata la stessa categoria dell'apologetica, nell'aspetto sia contenutistico che formale, e ne viene individuato un punto di svolta fondamentale nell'opera di Clemente Alessandrino e di Origene.
€ 20,00
Lettere alle claustrali

Anno:
1978
«Chi voglia cogliere non qual che aspetto della personalità di La Pira e afferrare il segreto pulsare che ne illuminava tutta la vita dandole un senso di profonda unità, deve leggere queste lettere» Giuseppe Lazzati
€ 18,59
News
18.01.2023
Una storia di vita e ricerca: Eugenia Scabini racconta
Il 25 gennaio a Milano presentazione del volume di Eugenia Scabini, già Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.