Società
La costola perduta. Le risorse del femminile e la costruzione dell'umano

Anno:
2017
Non si tratta di promuovere la rincorsa della donna a essere ‘come l’uomo’, ma di evocare l’identità femminile come risorsa anche per l’uomo e per la società. Francesco Stoppa costruisce un’originale riflessione su come l’‘anomalia’ femminile, con la sua capacità di accogliere l’inatteso, di tracciare solchi e aprire spazi di incontro, possa rappresentare un modello diverso di approccio alla vita e di costruzione dei legami.
€ 16,00
La cruna dell'ego. Uscire dal monoteismo del sé

Anno:
2017
La libertà dell’individuo, l’affermazione di sé e dei propri diritti e desideri, punto focale della modernità, è diventata oggi il culto ossessivo dell’identità personale. Un vero e proprio ‘monoteismo del sé’ che, consumando compulsivamente il mondo e gli altri come puri strumenti della propria realizzazione, finisce per consumare la sua stessa umanità. Il primo santo del calendario post-moderno non è più, come annunciava Marx, Prometeo, che sfidava gli dei in favore degli uomini. È Narciso, che vive dell’amore dell’altro ma non lo riconosce e non restituisce nulla. È un destino segnato per l’umano?
€ 15,00
La foresta e l'albero. Dieci parole per un'economia umana

Anno:
2016
Il libro di Bruni svela l'inadeguatezza di parole del lessico economico come merito, efficienza, leadership, che hanno invaso ogni ambito della vita diventando il pensiero unico di una grammatica universale.
€ 10,00
Beyond sustainable development: integral ecology. Oltre lo sviluppo sostenibile: l'ecologia integrale

Anno:
2016
Gli atti del Seminario internazionale promosso in collaborazione con CeSI e Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace del 10 settembre 2015, a cura di Simona Beretta, una delle prime occasioni di studio e confronto attorno alla Laudato si' di papa Francesco.
€ 8,00
L'allungamento della vita. Una risorsa per la famiglia, un'opportunità per la società

Anno:
2016
“L’allungamento della vita” a cura di Eugenia Scabini e Giovanna Rossi riflette sul fenomeno dell’active ageing attraverso la pluralità dei punti di vista sociologici, psicologici e sociodemografici.
€ 30,00
NEET. Giovani che non studiano e non lavorano

Anno:
2015
Il libro-inchiesta di Alessandro Rosina sull'inquietante fenomeno dei NEET, i giovani che non studiano e non lavorano. Ma come si è arrivati a questa situazione? E come se ne esce?
€ 12,00
Dall'Aids a Ebola. Virus ed epidemie al tempo della globalizzazione

Anno:
2015
Dati recentissimi alla mano, prendendo in esame i casi dell’Aids e di Ebola, ma anche dell’influenza suina, della Sars e dell’aviaria, Volpi svela con grande lucidità i ‘pasticci’ creati dagli allarmismi drammatizzanti della comunicazione pubblica, quando non dagli interessi economici che muovono la produzione farmaceutica.
€ 10,00
Tra ragione e fede. La Dottrina sociale della Chiesa e la sua valenza "ecumenica"

Anno:
2015
Il volume mette in luce la valenza “ecumenica” della Dottrina sociale della Chiesa cattolica attraverso le testimonianze di esponenti autorevoli delle Chiese cattolica, anglicana e ortodossa, ma anche del mondo ebraico e di quello islamico.
€ 16,00
Pregare, un'esperienza umana. L'incontro con il divino nelle culture del mondo

Anno:
2015
Un filo rosso collega le pratiche di preghiera in varie parti del mondo e attraversa fedi e religioni diverse. Questo filo rosso è il rosario. Strumento tra i più antichi dell’umanità, si trova tra le mani dei fedeli cristiani – cattolici, copti, ortodossi, siriaco-caldei – come di quelli islamici, dal Marocco all’Indonesia, dai sufi di Istanbul fino alle lontane isole di Giava e Sulawesi. Scandisce i mantra del mondo buddista da Lhasa ad Hanoi e a Tokyo. Unisce l’induismo indiano a quello praticato a Bali.
Questa ricorrenza così puntuale ci dice una cosa interessante: quando la gente prega, lo fa in un modo che è molto simile nelle pratiche, anche se può essere differentissimo nei contenuti. La preghiera può assumere i connotati dell’ascesi, per liberarsi dei condizionamenti mentali e fisici e focalizzarsi sul proprio centro interiore, o esprimere la richiesta della grazia del Dio cui si rivolge, o ancora dar voce alla lode attraverso l’elencazione dei molteplici nomi divini. Ma sempre, in questa varietà di intenzioni, chi ripete una formula, una preghiera, una lode, specialmente se aiutato dal cerchio del rosario, intraprende una sorta di pellegrinaggio. Un pellegrinaggio compiuto da fermi, con l’intensità e la forza di chi bussa più e più volte alla porta di Dio.
Questo libro, ricco di foto, segue il filo rosso del rosario attraversando i mondi e i modi della preghiera quale esperienza umana tra le più intime e necessarie.E nel farlo ci mostra una verità tanto abbagliante quanto dimenticata nel nostro mondo preoccupato dai conflitti religiosi, ma anche prigioniero di una laicità miope: che la gente prega, e lo fa perché cerca Dio nella vita di ogni giorno e perché i fatti della vita devono essere investiti da un senso. Nella voce e nel silenzio, nella perfetta immobilità e nel vortice della danza, con la comunità e da soli, gli uomini esprimono nella preghiera un’arte quotidiana del vivere, che genera una risonanza tra chi prega, per cui gli oranti di religioni e convinzioni diverse si riconoscono e si comprendono.Scritti di: Alberto Fabio Ambrosio, Catherine Aubin, Enzo Bianchi, Sébastien de Courtois, Anna Foa, Gianni Jòraku Gebbia, Mohammed Jamil, Franco La Cecla, Carlo Laurenti, Martin Lönnebo, Manuel Nin, Stefano Piano, Mohammed Rougoui, Lucetta Scaraffia, PierAngelo Sequeri, Ugo Volli, Giuliano Zanchi.Il libro è nato insieme alla mostra omonima allestita presso la Venaria Reale di Torino (11 aprile - 23 agosto 2015).
€ 20,00
La tradizione e il sacro

Anno:
2015
Smascherando le polemiche antireligiose dei ‘nuovi atei’, infilati nel vicolo cieco dell’idolatria della scienza, Scruton ci riporta alla consapevolezza che la ragione non basta, che ci appartiene anche l’esperienza di un mistero che ci dà senso là dove si fermano le risposte scientifiche.
€ 10,00
Il gusto. Vecchie e nuove forme di consumo

Anno:
2015
Il sociologo Vanni Codeluppi ci racconta come come sta cambiando il gusto, tra McDonald e Masterchef, il kitsch e il fashion, soprattutto in materia di consumo.
€ 10,00
Condizione femminile, cura dell’infanzia povera, istruzione pubblica nella Milano napoleonica
digital

Anno:
2014
Il tema della femminilizzazione dell’insegnamento elementare – e poi via via medio e superiore – ha ricevuto attenzione, anche di recente, da studiosi italiani e stranieri, che hanno messo tale fenomeno in relazione a rilevanti avvenimenti politici...
€ 4,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.