Società - tutti i libri per gli amanti del genere Società - Vita e Pensiero (5)

Società

Religioni, libertà, potere Religioni, libertà, potere
Anno: 2014
Gli atti del convegno che sono presentati in questo volume restituiscono l’articolata indagine sul declinarsi nella società odierna del secolare rapporto tra le religioni, la libertà e il potere.
€ 22,00
Il consultorio familiare. Un servizio relazionale per il sostegno educativo alla famiglia Il consultorio familiare - Un servizio relazionale per il sostegno educativo alla famiglia
Anno: 2014
l consultorio familiare deve porsi come luogo di prevenzione e di promozione della realtà familiare, individuando spazi operativi nei quali intervenire in collaborazione con le istituzioni locali.
€ 22,00
La nostra società ha ancora bisogno della famiglia? Il caso Italia La nostra società ha ancora bisogno della famiglia? Il caso Italia
Anno: 2014
Estesa, ricostituita, allargata, di fatto, unipersonale, convivente, non convivente. Le forme di famiglia di cui oggi si censisce l’esistenza sono davvero tante e in continua variazione. Dati e miti sulla famiglia in Italia.
€ 15,00
Istituire la vita. Come riconsegnare le istituzioni alla comunità Istituire la vita - Come riconsegnare le istituzioni alla comunità
Anno: 2014
Perché le istituzioni – la politica, la scuola, la sanità, i servizi sociali – sembrano così lontane dai cittadini, dalle loro esigenze, dalla vita reale?
€ 15,00
Meglio stare a casa. Sei saggi su cultura, luoghi comuni e cattolicesimo Meglio stare a casa - Sei saggi su cultura, luoghi comuni e cattolicesimo
Anno: 2014
Il volume svela i tratti distintivi del microcosmo di Berselli, il suo pensiero acuto e curioso nei confronti della cultura di massa, della politica e del cattolicesimo.
€ 10,00
Esperienze di politiche ambientali urbane. Analisi di tre European Green Capital Esperienze di politiche ambientali urbane - Analisi di tre European Green Capital
Anno: 2014
Un libro per conoscere le politiche ambientali attuate a Copenaghen, Stoccolma e Amburgo, le città eccellenti del premio ‘European Green Capital’.
€ 12,00
Ho ricevuto, ho trasmesso. La crisi dell'alleanza tra le generazioni Ho ricevuto, ho trasmesso - La crisi dell'alleanza tra le generazioni
Anno: 2014
I contributi raccolti in questo volume, firmati da studiosi di discipline e orientamenti diversi, cattolici e laici, riflettono sulla fragilità che caratterizza oggi il rapporto genitori-figli.
€ 15,00
L'infarto dell'economia mondiale L'infarto dell'economia mondiale
Anno: 2014
Wall Street, settembre 2008: il fallimento della banca Lehman Brothers segna l’inizio della grande crisi, un infarto del cuore del sistema finanziario mondiale. Occorre allora cambiare le cattive pratiche comportamentali e rimettere in salute l'economia
€ 10,00
Tu credi?. Sguardo sull'identità religiosa dei giovani Tu credi? - Sguardo sull'identità religiosa dei giovani
Anno: 2014
Come si forma l’identità religiosa di ciascuno? Il volume getta uno sguardo nuovo sul tema considerandone gli aspetti personali e interpersonali all’interno dei quali i giovani possono formarsi quella “bussola interiore” che li guiderà nelle scelte da adulti.
€ 14,00
Nel rispetto dei reciproci ruoli. Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia Nel rispetto dei reciproci ruoli - Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia
Anno: 2013
«Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità» è un’affermazione che compare in numerosi testi negoziali, eppure nella vicenda italiana non sempre è stato così: la dignità e il valore di ciò che l’altra parte rappresenta è stato messo più volte in discussione...
€ 28,00
Perché la legalità. Le ragioni di una scelta. Prefazione di don Luigi Ciotti Perché la legalità - Le ragioni di una scelta. Prefazione di don Luigi Ciotti
Anno: 2013
Se oggi in Italia c’è un deficit che deve preoccupare e meritare attenzione, accanto e forse oltre quello economico, è indubbiamente il deficit di legalità. Ogni giorno la cronaca sta a documentarlo. La tendenza al rifiuto della legalità viene addirittura individuata, con rassegnata disillusione quando non con amaro compiacimento, quale elemento costitutivo e insuperabile dell’identità nazionale. E tuttavia la lotta per la legalità è seria e buona, e come tale va combattuta. Le ragioni sono tante. Prima fra tutte la sopravvivenza del nostro Paese. Questo libro, scritto da un magistrato che da tempo ha sentito anche il dovere di incontrare giovani studenti per trasmettere loro il valore della giustizia, vuole proporsi come un percorso di riflessione sul concetto di legalità ma anche sulle sue ricadute concrete per ogni cittadino, accettando la sfida di una divulgazione non banale dei temi del diritto. Cominciando dalla constatazione del livello degradato della legalità in Italia e dall’importanza di dare voce al bisogno di un suo ripristino, l’autore individua i fondamenti della legalità all’interno della Costituzione (valore in sé, prima ancora che scrigno di valori), che va oggi resa operante in modo effettivo e aggiornata, nell’ottica dell’esercizio di una cittadinanza attiva alla quale sappia corrispondere l’impegno trasparente delle istituzioni. Diventa allora fondamentale, in questo percorso, il rapporto tra il cittadino e l’amministrazione della giustizia, la quale, pur con le sue disfunzioni e contraddizioni, rimane garanzia di tutela dei diritti di tutti e di un’ordinata convivenza civile. Proprio in questa intersezione delicata e necessaria può nascere un patto civico in grado di esprimere un’equilibrata reciprocità di diritti e di doveri, dove le regole vengono liberamente accolte, anche perché viste nella loro prospettiva di ‘convenienza’ per la vita e il progresso di tutti, nella sfera pubblica come in quella privata. Tutto questo, però, può essere soltanto il frutto di un’educazione alla legalità. Perché, come dice limpidamente don Luigi Ciotti nella sua prefazione al volume, «le leggi da sole non bastano. Perché sia praticata, una legge deve essere prima di tutto riconosciuta, cioè deve ‘intercettare’ i processi di formazione delle persone e dei giovani in particolare, deve saper parlare a quel guardarsi dentro e fuori di sé che risveglia la coscienza critica, la capacità di interrogarsi, di distinguere, di fare delle scelte».
€ 14,00
Buone pratiche relazionali nei consultori lombardi. Casa studies su progetti e interventi per e con le famiglie Buone pratiche relazionali nei consultori lombardi - Casa studies su progetti e interventi per e con le famiglie
Anno: 2013
I «Quaderni del Centro Famiglia» costituiscono una collana di pubblicazioni, promossa dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che presenta, con una finalità operativa, metodologie e strumenti di ricerca e intervento nel lavoro con e per le famiglie. Il Centro Famiglia, che opera dal 1976, si occupa di ricerca scientifica sulla famiglia in ambito interdisciplinare e promuove iniziative di formazione a vario livello. Gli studiosi che ne fanno parte si riconoscono in una specifica prospettiva relazionale di comprensione della famiglia intesa come luogo costitutivo del legame tra generi, generazioni e stirpi. A essa è attribuito lo statuto di ‘soggetto societario’, protagonista attivo nella costruzione dell'identità personale, dell'azione educativa e delle politiche sociali. L’operato dei consultori familiari si confronta con l’aumentata complessità dei bisogni portati dalle famiglie e con i continui mutamenti organizzativi e strutturali dei servizi ad esse dedicati. A fronte di tali dinamiche, quale può essere considerato, oggi, lo specifico del servizio consultoriale e quali le buone pratiche da esso realizzate? Il presente volume cerca di rispondere a queste domande analizzando undici esperienze realizzate in diversi consultori del territorio lombardo e mettendo in evidenza le azioni, i progetti, le modalità di presa in carico che possono rappresentare buoni esempi da replicare. In particolare il lavoro di analisi si è posto l’obiettivo di differenziare le buone pratiche in base al loro grado di personalizzazione e familiarizzazione, cioè alla capacità/consapevolezza del servizio di promuovere la dimensione relazionale e familiare degli interventi.
€ 15,00

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.