Società
Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge

Anno:
2012
Non siamo nati per leggere, ma siamo dotati di un cervello straordinariamente plastico. Così apprendiamo dalla storia e dalla scienza del cervello che legge, raccontate da Maryanne Wolf in questo lucido e appassionato saggio, dove si intrecciano riferimenti a discipline diverse quali neuroscienza, linguistica, psicologia, storia e pedagogia.
€ 20,00
La famiglia come intreccio di relazioni. La prospettiva sociologica

Anno:
2012
Il volume prende in esame, in un'ottica comparativa, alcune tematiche oggi importanti per comprendere le trasformazioni che la famiglia oggi sta attraversando.
€ 25,00
L'anomalia americana. Perché è tanto difficile, se non impossibile, riformare la sanità statunitense

Anno:
2012
I sistemi politici dell’Europa occidentale hanno avviato a soluzione il problema della sanità alla metà del secolo scorso mediante un massiccio intervento pubblico che, pur in presenza di varianti da paese a paese, è caratterizzato da due criteri: copertura universale e obbligatoria delle popolazioni e sua gestione, diretta o indiretta, da parte dello stato. Opposta, a tutt’oggi, la situazione negli USA: una disarticolata frammentazione di subsistemi incomunicanti, privati e, in misura minore, pubblici, in assenza di una copertura obbligatoria e universalistica. Situazione che gli studiosi americani spiegano ricorrendo a due modelli interpretativi: una cultura politica ostile a ogni forma di gestione statale, e un sistema decisionale ricco di opportunità di veto. Non è questa, pur radicale, differenza fra USA ed Europa che giustifica il titolo del volume. La vera anomalia si può sintetizzare così: perché gli USA, leader mondiali nella ricerca medica e dotati di straordinarie strutture diagnostico-terapeutiche, spendono il doppio degli europei per proteggere a mala pena il settanta per cento della popolazione, e si caratterizzano non solo per livelli bassi di efficienza ed efficacia, ma anche per una insoddisfacente qualità dell’assistenza e, quindi, della salute della popolazione? La risposta è stata costruita mediante una comparazione storica della medicina moderna in Europa e in America. Entrambe sono passate attraverso gli stessi stadi di sviluppo – creazione della medicina scientifica, transizione da un’assistenza elitaria a una di massa, managerializzazione della sanità – ma assai differenti i modi con cui sono stati percorsi. Il risultato è che, negli USA, il milieu sanitario esercita un monopolio assoluto sulla professione medica e il suo esercizio con il doppio obiettivo della massimizzazione dei profitti e dell’esclusione del ruolo gestionale dello stato. Un monopolio dapprima esclusivamente corporativo esercitato dall’American Medical Association fino agli anni settanta del secolo scorso, e da allora allargato in una più flessibile e inclusiva struttura chiamata Medical Industrial Complex, dove, oltre ai medici, sono confluiti finanzieri, manager, l’industria farmaceutica e medicale e le compagnie di assicurazione. Monopolio che ha resistito con risultati schiaccianti ai tentativi di intaccarlo portati da vari presidenti, a cominciare da Harry Truman. Monopolio per la prima volta sfidato frontalmente dal progetto di riforma del presidente Obama e dallo stesso formalmente ridimensionato ma, di fatto, ancora una volta riemerso come invulnerabile.
€ 18,00
Ripensare lo sviluppo. Sfide e prospettive dalla Caritas in veritate

Anno:
2011
I contributi qui raccolti si interrogano su questioni come i possibili effetti della più recente ondata di globalizzazione, l'insicurezza alimentare e la sostenibilità in agricoltura, le problematiche ambientali, la crisi demografica, i limiti del paradigma economicistico e l'eticità intrinseca all'agire economico, i possibili percorsi di "contaminazione" tra profit e non profit, l'imprenditoria sociale, ecc.
€ 18,00
I miraggi dell'amore

Anno:
2011
'Amore' è una parola magica, che sollecita pensieri positivi di realizzazione e, nella nostra società secolarizzata, sembra ev
€ 18,00
Opere sociali e responsabilità d'impresa. Casi e temi nel Novecento

Anno:
2009
I dislivelli di potere nelle imprese moderne sono stati sovente filtrati da azioni di responsabilità sociale classificate dagl
€ 20,00
Lessico dei diritti umani

Anno:
2009
Che cosa significa oggi parlare di diritti umani? L'argomento è tra i più discussi dei nostri giorni e i due autori del volume
€ 32,00
I diritti economici, sociali e culturali. Promozione e tutela nella comunità internazionale

Anno:
2009
Il volume raccoglie gli scritti di diversi studiosi di diritto internazionale, italiani e stranieri, dedicati ai diritti fondamentali della persona nella sfera economica, sociale e culturale.
€ 25,00
Religiose, religiosi, economia e società nell'Italia contemporanea

Anno:
2008
Il volume raccoglie gli Atti del colloquio di studio nazionale svoltosi a Brescia il 6 ottobre 2006
€ 20,00
Mercati del Mozambico. Persone, beni e cultura nei mercati rurali di Sofala e Cabo Delgado

Anno:
2005
Questo volume è frutto di una ricerca 'sul campo' volta a leggere e a comprendere i comportamenti economici delle popolazioni
€ 13,00
Quale multiculturalismo?. I termini del dibattito e la prospettiva di Will Kymlicka

Anno:
2005
La letteratura che si è venuta accumulando attorno al tema del ‘multiculturalismo’ sembra rendere opportuna una ricognizione delle questioni in gioco e delle proposte teoriche emergenti. A tale esigenza questo volume intende rispondere seguendo due percorsi complementari e convergenti. Dapprima si delineano i termini e le scansioni fondamentali del dibattito filosofico sviluppatosi a proposito del multiculturalismo, soprattutto in ambito nordamericano. In un secondo momento, l’attenzione si focalizza sul pensiero dello studioso canadese Will Kymlicka, nel quale le diverse linee della riflessione e della discussione appaiono per un verso convergere, e per altro verso aprirsi in direzione di una nuova prospettiva, quella del «culturalismo liberale».
€ 18,00
Scienza, tecnica e rispetto dell'uomo. Il caso delle cellule staminali

Anno:
2001
L’ipotesi di utilizzare gli embrioni umani congelati per la produzione di cellule staminali ha aperto prospettive inquietanti e antiche polemiche. Ancora una volta si è parlato di opposizione tra ragione e fede, di steccati tra ‘scienziati’ e ‘uomini religiosi’, tra laici e cattolici. Ma si può ridurre una questione così decisiva a contrapposizioni ideologiche? Prima e oltre le polemiche, un gruppo di studiosi di diverse discipline dell’Università Cattolica del Sacro Cuore affronta il tema dal punto di vista scientifico, cercando di vedere e capire come ‘stanno le cose’. Medici, genetisti, biologi, filosofi, giuristi, psicologi e moralisti, ciascuno secondo la propria prospettiva e competenza, presentano al lettore lo stato delle conoscenze, i problemi, le soluzioni possibili e quelle auspicabili. Non si tratta solo di una raccolta di saggi: il libro è stato concepito e redatto, attraverso il lavoro comune degli autori, per informare e per mostrare la validità di una precisa concezione dell’uomo e della scienza. Per liberare il problema dalle secche dello scontro ideologico e riaprire un dialogo indispensabile per il futuro.
€ 13,00
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.