Società
Per un dialogo interculturale

Anno:
2001
Uno degli aspetti qualificanti della tradizione occidentale è senz'altro la salvaguardia e il rispetto delle diversità. L'odierna congiuntura pone tuttavia questo principio di fronte a sfide culturali nuove e cruciali, che richiedono intelligenza e coraggio. La riflessione sul dialogo tra differenti culture e tradizioni è necessità urgente per l'edificazione di un mondo, riconciliato, capace di guardare con serenità al proprio futuro». In tale cornice si situa l'apporto di questo volume, frutto di un progetto di ricerca promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore sul tema della multiculturalità, con particolare attenzione all'incontro tra soggetti e identità culturali e religiose diverse. Esso presenta l'esito della prima fase di un lavoro svolto in prospettiva interdisciplinare: teologia, filosofia, antropologia, sociologia, storia, scienze della comunicazione e pedagogia sono le discipline coinvolte nella ricerca. I contributi qui pubblicati offrono essenziali elementi di conoscenza a un pubblico anche non specialistico. Nel contempo, indicano la strada per ulteriori e più approfondite indagini, in un percorso ispirato al valore di una più libera, consapevole e pacifica convivenza.
€ 12,39
Scarpe fuori misura

Anno:
1996
Questa raccolta è dedicata ai figli degli emigranti, la cui parabola viene documentata con asciuttezza da fotografie d'epoca, sapientemente 'tagliate', accostate e messe in sequenza.
€ 15,49
L'anziano e la sua casa

Anno:
2013
La Congrega della Carità Apostolica, il più antico sodalizio caritativo laicale bresciano, ha inaugurato un percorso di approfondimento con lo scopo di ampliare il proprio intervento a contrasto delle antiche e nuove povertà e, specificamente, a contrasto di quelle che vedono coinvolti i meno giovani. Dopo la pubblicazione de Il Delirium – a cura di A. Morandi, E. Wesley Ely e M. Trabucchi – vede oggi la luce il presente volume, che intende proseguire il tragitto di indagine allora inaugurato a servizio della persona in difficoltà. In modo particolare, è stato esaminato il rapporto che unisce l’anziano e la città: illuminate le odierne difficoltà sociali e sanitarie dell’uno – vissute anche a causa di abitazioni spesso inadatte a custodirlo – e la fredda inospitalità dell’altra, sono stati posti in evidenza i mezzi concreti e sostenibili per alleviare le fatiche di chi deve oggi affrontare una vecchiaia faticosa in un contesto domestico ed urbano difficile, se non ostile. I contributi raccolti sono l’esito di un tragitto articolato di confronto ed analisi: la collaborazione tra ricercatori e professionisti appartenenti a mondi apparentemente distanti ha alimentato, infatti, un dibattito dal quale sono sortiti esiti tanto più utili quanto più praticabili.
€ 16,00
Antropologia da Responsabilidade. Para a humanidade do Terceiro Milénio a partir da África

Anno:
2009
Porquê que a globalisação faliu a sua missão? Porquê é que “a guerra contra a pobreza terminou os pobres a perderam”? Como sair do “apartheid global”? Neste livro, Adriano Ukwatchali, exímio antropólogo angolano, fortemente enraizado na africanidade moderna, expert em temáticas “globalizantes”, amadurecidas com experiências universitárias italianas e agora no contexto sóciopastoral benguelense, lança um acto de acusação contra o “apartheid global”, em quanto (re)propõe com surpreendente eficácia a “Antropologia da Responsabilidade”, com palavras duras e raciocínios sistemáticos. Na sua incursão pelas razões histórico-culturais, pela gestão da globalização e pela Africa, continente tão excluído do “comboio mundial” pela globalização, inscrito nas formas celebrativas próprias do contexto umbundo benguelense, ele propõe-se a uma batalha assaz rude, nomeadamente aquela que “a nova antropologia” terá que travar ao “dialogar com todas as correntes de pensamento actual”.
€ 12,00
Identità e appartenenza nella società globale. Scritti in onore di Assunto Quadrio Aristarchi

Anno:
2005
Tra le conseguenze più evidenti dei processi di globalizzazione nella società contemporanea vi è la crisi delle tradizionali categorie di appartenenza sociale e l’emergere di nuove categorie più complesse e instabili. La crescente mobilità, le massicce immigrazioni, il configurarsi di nuove realtà nazionali e sopranazionali comportano una profonda trasformazione delle appartenenze culturali, territoriali e politiche. Al contempo, altre appartenenze rilevanti, come quelle familiari e lavorative, risultano influenzate dai cambiamenti in atto. Quali opportunità di relazione si offrono alle persone in una società globale? Che cosa rimane e che cosa cambia nell’identità di ciascuno di noi? Che cosa è unico e che cosa è condiviso? Psicologia, economia, sociologia, diritto e scienza della politica si confrontano su queste domande, offrendo un quadro articolato delle trasformazioni in atto e delle loro possibili conseguenze. Emergono così alcune dimensioni cruciali per la costruzione di una società che garantisca le condizioni psicologiche necessarie all’equilibrio individuale e alla convivenza civile. Il confronto con diverse discipline ha sempre caratterizzato l’attività di ricerca, saggistica e didattica di Assunto Quadrio Aristarchi, al quale questo volume è dedicato. Allievo di padre Agostino Gemelli, dal 1961 al 2004 Assunto Quadrio è stato professore di Psicologia all’Università Cattolica, dedicandosi ad ambiti di ricerca in precedenza poco esplorati. Per primo in Italia si è occupato di psicologia politica, gettando le basi di un settore di indagine che, nel corso degli anni, è stato oggetto di attenzione crescente. La riflessione teorica e di ricerca nell’ambito della psicologia giuridica è stata altrettanto feconda, contribuendo in modo sostanziale all’incremento di interesse per la disciplina da parte di studiosi e operatori della giustizia. Questa attività continua e innovativa ha avuto come esito oltre un centinaio di pubblicazioni, tra cui i volumi: Problemi epistemologici della psicologia (1976), Questioni di psicologia politica (1980), Psicologia e problemi giuridici (1990), Manuale di psicologia giuridica (1995, con G. De Leo) e Nuove questioni di psicologia politica (1998). All’attività di studioso, Assunto Quadrio ha affiancato quella organizzativa e direttiva, che lo ha portato a dirigere il Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica e a fondare il Centro studi e ricerche di Psicologia giuridica, nonché il Centro studi e ricerche di Scienze cognitive e della comunicazione.
€ 25,00
Università e imprese. Nuovi scenari per l'istruzione superiore e i sistemi professionali

Anno:
2003
In un momento in cui l’università italiana si sta preparando a offrire un nuovo quadro di proposte formative, l’Università Cattolica avverte la necessità di collegare sempre più il sistema dei saperi a quello del lavoro e dell’impresa. Si tratta di un terreno decisivo, su cui in Italia si è determinato un ritardo che è in via di superamento, ma di cui non sono state però colte tutte le implicazioni, compresa quella - fondamentale - tra ricerca e nuove conoscenze. Questa scelta di
partnership con le imprese e il mondo delle professioni non significa peraltro, per l’università, smarrire il senso della propria specificità.
L’Università Cattolica ritiene, in particolare, che ogni formazione specialistica non possa fare a meno di ampie e solide basi culturali, e che la dimensione etica sia costitutiva di ogni professione. Al tempo stesso è evidente come l’acquisizione di un metodo di lavoro fondato scientificamente rappresenti oggi una condizione indispensabile per operare nell’ambito di sistemi professionali soggetti a rapide e continue trasformazioni.
€ 15,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.