Società
(D)io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale
novità

Anno:
2022
Che senso ha la vita? Che cosa dà valore all’esistenza? Come affrontare il limite e l’incertezza, di cui la recente pandemia e la guerra hanno costretto a fare esperienza? Questi gli interrogativi che muovono la ricerca dell'Istituto Toniolo.
€ 18,00
Mafia. fare memoria per combatterla

Anno:
2022
Un giudice, che l’ha combattuta in aula, racconta cos'è stata e cos'è la mafia e cosa fare oggi, a livello internazionale, per sconfiggerla attraverso forme più avanzate di cooperazione tra magistratura e polizia.
€ 14,00
Transizioni. Un patto educativo per i minori stranieri non accompagnati

Anno:
2022
Il libro dà voce alle molte realtà che si sono distinte per l’impegno nell’accoglienza dei Minori stranieri non accompagnati, nel momento delicato e complesso del passaggio alla maggiore età.
€ 14,00
Verso una nuova meta.... Indagine Generazione Z 2020-2021

Anno:
2022
I risultati della ricerca offrono uno spaccato dei vissuti dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni rispetto al loro mondo relazionale e scolastico durante la pandemia.
€ 16,00
Università e ONG insieme per lo sviluppo. L’esperienza del progetto “Sguardo oltre il carcere” in Camerun

Anno:
2022
Il volume racconta la positiva collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore e Associazione Centro Orientamento Educativo nell’ambito del progetto “Sguardo oltre il carcere” in Camerun.
€ 28,00
Sanità pubblica. Scienza e politica per la salute dei cittadini

Anno:
2021
È ora tempo che la dura lezione appresa con l’esperienza del coronavirus diventi opportunità per cambiare in modo strutturale la sanità pubblica in Italia...
€ 14,00
Ecoresilienza e benessere umano

Anno:
2021
Quanto incidono i cambiamenti climatici sulla vita dell’uomo? Risponde un gruppo di studiosi afferenti a diversi ambiti disciplinari, dall’area medica a quella umanistica, da quella economica all'agronomica.
€ 15,00
Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere

Anno:
2021
La crisi demografica è ormai emergenza: bisogna invertire la rotta dell'insostenibilità perché la società non imploda.
€ 14,00
La porta dell'autorità

Anno:
2021
Un mondo senza autorità non è possibile, se non a costo di perdere la libertà. Per questo, secondo Mauro Magatti e Monica Martinelli, occorre ricostruire il legame tra le generazioni.
€ 18,00
Perchè andare lontano. Le voci del Charity Work Program

Anno:
2020
In questo quaderno sono raccolte le voci di chi ha vissuto l’esperienza del Charity Work Program promosso nel 2009 dal Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale (CeSI)
€ 13,00
Altri cittadini. Gli immigrati nei percorsi della cittadinanza

Anno:
2020
La cittadinanza è un istituto fondamentale dei sistemi democratici, ma ha da sempre un duplice volto: include chi la possiede, attribuendogli vari diritti, ma esclude in linea di principio chi ne è privo.
€ 14,00
Un continente in rivolta. L’America Latina tra protesta e speranza

Anno:
2020
Dopo un decennio di relativa stabilità, l’America Latina è oggi scossa da un’ondata di rivolte che nemmeno la pandemia è riuscita a disinnescare.
€ 14,00
News
01.08.2022
Lucia Capuzzi, il giornalismo con il “corazón”
Ritratto della giornalista della redazione Esteri di “Avvenire”, specializzata in America latina.
19.07.2022
Il rischio di voltarsi
Orfeo ed Euridice sul lettino dello psicanalista, con "Elogio del rischio" di Anne Dufourmantelle.
18.07.2022
La partita dei media, da Beckett a noi
Il teatro dell'assurdo di Beckett ci metteva in guardia contro i pericoli di una comunicazione inquinata. Cosa vuol dire fare un'ecologia dei media?
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.