Spiritualità
Dottrina sociale della Chiesa e teoria economica

Anno:
2012
«Pasinetti risponde da economista alla sfida della realtà: dissodando, seminando e raccogliendo i frutti della fatica del suo specifico lavoro. Proprio questo lavoro gli consente di dialogare con il Magistero: ha domande da porre e risposte da suggerire. Questa è infatti la natura della dottrina sociale della Chiesa: "un conoscere illuminato dalla fede, in dialogo cordiale con ogni sapere" (Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 2004, 75-76). Superfluo aggiungere quanto il Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa sia altamente onorato di avere ancora tra le pubblicazioni questi scritti di un economista tanto prestigioso e vero maestro di generazioni di studenti».
€ 10,00
Finalmente come Dio?. Considerazioni inattuali sullo statuto morale della soggettività

Anno:
2012
Finalmente come Dio! Come Dio? Finalmente? Essere come Dio è tentazione antica. In questo volume Lia individua nei caratteri della soggettività moderna le radici dell’attuale dissoluzione dell’interesse etico e della responsabilità morale.
€ 23,00
Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete

Anno:
2012
La rivoluzione digitale tocca in qualche modo la fede? Non si deve forse cominciare a riflettere su come il cristianesimo deve pensarsi e dirsi oggi? Antonio Spadaro considera la possibilità di una ‘cyberteologia’, intesa come intelligenza della fede (intellectus fidei) al tempo della rete.
€ 14,00
Un libro nelle viscere. I salmi, via della vita

Anno:
2011
I salmi del Vangelo sono il Vangelo pregato. Il libro di Angelini e Vignolo si propone di riflettere su esegesi, teologia e spiritualità della preghiera dei salmi. Il libro si configura come una biblioteca organica, un breviario che ospita approcci di studio diversi e eterogenei e vuole offrire un supporto biblico, spirituale e pastorale a chiunque ne abbia bisogno.
€ 20,00
Perdono e riconciliazione

Anno:
2011
Quasi tutti i 27 libri del Nuovo Testamento recano nella prima pagina l’espressione «perdono dei peccati», segno della sua assoluta importanza. Come perdonare, allora? Come riconciliarci? Standaert ci indica qui la giusta disposizione della pratica del perdono.
€ 10,00
Uno sguardo cattolico. 100 editoriali dell'Osservatore Romano (2007-2011)

Anno:
2011
Dall'autunno del 2007 "L'Osservatore Romano" ha intrapreso un rinnovamento radicale, divenendo una presenza più netta e intere
€ 16,00
Prendere bene tutte le cose. L'ora della speranza cristiana

Anno:
2011
Il libro di Angelini guarda alla vita contro il registro del lamento. Rimedio a tale veleno dell’anima è «prendere bene le cose, per il lato giusto», coglierne il lato buono non in nome di un ingenuo ottimismo, ma in forza di una fiducia radicale nella bontà della vita.
€ 10,00
Le età della vita

Anno:
2011
Romano Guardini passa in esame l’intero percorso dell’essere umano, dal concepimento alla morte: ogni età ha la sua bellezza singolare, che va colta e realizzata; è il segreto di una vita eticamente compiuta, affrancata dall’ansia per il tempo che scorre.
€ 10,00
Memoria del limite. La condizione umana nella società postmortale

Anno:
2011
Che cosa è diventata la morte? Ma soprattutto chi siamo diventati noi, se la morte non è più memoria del limite? L'indagine di Manicardi su la società post-mortale.
€ 13,00
L'in-canto della speranza. Saggio teologico sul canto dei Misteri di Charles Péguy

Anno:
2011
Non bisognerebbe smettere mai di leggere Péguy, ci dice Lia ne "L'in-canto della speranza". Per l'inesauribile approfondimento della verità, il rigore etico, l'incondizionato affetto per l'umano comune che lo contraddistinguono.
€ 15,00
Dio nessuno l'ha mai visto. Carità e rivelazione nel vangelo di Giovanni

Anno:
2011
«Dio nessuno l’ha mai visto» è un versetto del vangelo di Giovanni (1,18) che ci mette di fronte a una verità universale dell’esperienza umana. Il biblista Bruno Maggioni rilegge il vangelo di Giovanni e le lettere mostrando in che modo intendere la natura di Dio. Il libro recupera la vicenda storica concreta di Gesù, nella quale possiamo vedere all'opera Dio.
€ 18,00
Il dono di povere parole. Orientamenti di vita spirituale (voll. I-IV)
Sconto
5%

Anno:
2010
Il mio pensiero si è disgustato delle parole tecniche e rare, delle espressioni sfolgoranti o sottili; oggi mi piacciono solo le parole semplici, antiche, che sono di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Comprendo che con queste parole universali e semplici si può dir tutto. (da La sete e la sorgente di A. Gratry)
€ 60,00
€ 57,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.