Storia - tutti i libri per gli amanti del genere Storia - Vita e Pensiero (5)

Storia

Economia della salvezza e indulgenza nel Medioevo Economia della salvezza e indulgenza nel Medioevo
Anno: 2017
Il volume affronta l'argomento dell'indulgenza e delle ripercussioni sociali, culturali e politiche che resero questa pratica una delle componenti più significative della religiosità medievale.
€ 25,00
Autorità e consenso. Regnum e monarchia nell’Europa medievale Autorità e consenso - Regnum e monarchia nell’Europa medievale
Anno: 2017
Il volume tratta del rapporto tra l’autorità esercitata e il consenso necessario per poter governare, nodo centrale della storia del medioevo europeo
€ 35,00
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libri XXIII-XXIV. Commento storico Diodoro Siculo - Biblioteca storica. Libri XXIII-XXIV. Commento storico
Anno: 2017
I libri XXIII e XXIV, pervenuti frammentari come tutta la seconda parte della “Biblioteca storica” di Diodoro Siculo, trattano la prima guerra punica.
€ 20,00
For the needy youth that we care. Teresa Verzeri and the religious congregations in modern Europe For the needy youth that we care - Teresa Verzeri and the religious congregations in modern Europe
Anno: 2017
The magnificent biography of Teresa Verzeri, founder of The Daughters of the Sacred Heart of Jesus
€ 13,00
Erodiano. Tra crisi e trasformazione Erodiano - Tra crisi e trasformazione
Anno: 2017
Erodiano è uno storico dotato di una spiccata autonomia di giudizio che offre chiavi interpretative originali sulla storia che va dalla morte di Marco Aurelio (180 d.C.) all’avvento di Gordiano III (238 d.C.) e coglie molto bene i sintomi di una crisi già in atto, che appare ai suoi occhi senza sbocchi e senza rimedio.
€ 25,00
Spazio e mobilità nella “Societas Christiana” (secoli X-XIII). Spazio, identità, alterità Spazio e mobilità nella “Societas Christiana” (secoli X-XIII) - Spazio, identità, alterità
Anno: 2017
Nell’ultimo decennio la medievistica europea ha modificato il concetto di ‘spazio’, definendolo come ‘oggetto’, e non come ‘quadro’ entro il quale lavora lo storico. Si tratta della ‘svolta spaziale’ o spatial turn, che propone come tema di indagine lo spazio sociale, quello creato dai ‘rapporti di parole’ che legano tra loro gli uomini che operano entro l’ambito della civitas o dei centri organizzativi politici e religiosi del mondo rurale. Il vecchio concetto di territorio, caro agli storici del diritto, è oggi considerato troppo rigido per descrivere la pluralità di funzioni che si esercitano su di esso, da quelle giurisdizionali a quelle fiscali e di leva militare. Al contrario sfuggono altre realtà organizzative, come quelle parrocchiali, agrarie, pedologiche e, a tratti, quelle linguistiche. Alcuni studiosi hanno utilizzato il concetto di ‘cospazialità’, ma in ogni caso è emerso in modo evidente che lo spazio è un fattore capace di condizionare il comportamento sociale. Quanto di tale problematica è oggi presente nella storiografia più recente in rapporto all’età medievale? A questa domanda gli autori del volume hanno voluto rispondere, offrendo la loro prospettiva.
€ 28,00
Cultura in azione. L'Eni e l'Università Cattolica per lo sviluppo dei popoli Cultura in azione - L'Eni e l'Università Cattolica per lo sviluppo dei popoli
Anno: 2017
Cultura in azione propone una riflessione storica aggiornata sulle radici culturali dell’esperienza imprenditoriale di Enrico Mattei, concentrandosi sul rapporto d’interazione che si è sviluppato fra l’Università Cattolica e la grande azienda creata da Mattei.
€ 24,00
Sulle orme di Vincenzo de' Paoli. Jeanne-Antide Thouret e le Suore della Carità dalla Francia Rivoluzionaria alla Napoli della Restaurazione Sulle orme di Vincenzo de' Paoli - Jeanne-Antide Thouret e le Suore della Carità dalla Francia Rivoluzionaria alla Napoli della Restaurazione
Anno: 2017
Questo volume, riedito a distanza di un decennio in una nuova versione ampiamente aggiornata e arricchita da ulteriore documentazione inedita, accoglie i risultati di una ricerca dedicata alla figura e all’opera di suor Jeanne-Antide Thouret (1765-1826) e ai primi sviluppi dell’istituto religioso delle Suore della Carità da lei fondato a Besançon nel 1799.
€ 30,00
Pergamene del monastero milanese di Sant’Apollinare (1204-1263) Pergamene del monastero milanese di Sant’Apollinare (1204-1263)
Anno: 2017
Questo libro offre al pubblico l’edizione critica di 109 documenti provenienti dall’antico archivio di Sant’Apollinare, risalenti tutti al periodo compreso tra il 1204 e il 1263 e attualmente conservati presso l’Archivio di Stato di Milano.
€ 40,00
Il libro cristiano nella storia della cultura. Volume III. Dal XVI al XXI secolo Il libro cristiano nella storia della cultura. Volume III - Dal XVI al XXI secolo
Anno: 2017
Il libro cristiano, in questo volume conclusivo della trilogia che Giuliano Vigini ha dedicato alla sua storia, si trova di fronte alla sfida della modernità, dai fermenti rinascimentali fino alle effervescenze dell’epoca contemporanea. Una parabola amplissima, che l’autore ripercorre per nuclei tematici, in una visione di sintesi che colloca opere e protagonisti nei diversi contesti culturali e storici.
€ 18,00
Studi sull'Epitome di Giustino. III. ll tardo ellenismo. I Parti e i Romani Studi sull'Epitome di Giustino - III. ll tardo ellenismo. I Parti e i Romani
Anno: 2016
I saggi compresi in questo volume concludono gli Studi sull’Epitome di Giustino prendendo in considerazione il periodo di storia ellenistico-romana che si estende sino alla conquista romana del Mediterraneo.
€ 28,00
Il Codice Dal Verme. Memoria e ideologia a Pavia nell'età di Gian Galeazzo Visconti Il Codice Dal Verme - Memoria e ideologia a Pavia nell'età di Gian Galeazzo Visconti
Anno: 2016
Il manoscritto, di cui si presenta qui per la prima volta l’edizione critica, rappresenta la più importante testimonianza sulla Pavia di Gian Galeazzo Visconti. Prodotto nell’ambiente della cancelleria viscontea tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, esso fu inteso come un vero e proprio “kit di costruzione” per la memoria sociale. La sua analisi consente di mettere a fuoco il ruolo della cancelleria come centro attivo nell’elaborazione dell’ideologia ducale e testimonia inoltre concretamente il processo di costruzione della memoria storica e politica della città, con l’invenzione di tradizioni di lunga durata che ebbero la forza di rinnovarsi continuamente anche nei secoli successivi.
€ 30,00

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.