Storia
Il Codice Dal Verme. Memoria e ideologia a Pavia nell'età di Gian Galeazzo Visconti

Anno:
2016
Il manoscritto, di cui si presenta qui per la prima volta l’edizione critica, rappresenta la più importante testimonianza sulla Pavia di Gian Galeazzo Visconti. Prodotto nell’ambiente della cancelleria viscontea tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, esso fu inteso come un vero e proprio “kit di costruzione” per la memoria sociale. La sua analisi consente di mettere a fuoco il ruolo della cancelleria come centro attivo nell’elaborazione dell’ideologia ducale e testimonia inoltre concretamente il processo di costruzione della memoria storica e politica della città, con l’invenzione di tradizioni di lunga durata che ebbero la forza di rinnovarsi continuamente anche nei secoli successivi.
€ 30,00
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libro XXXI. Commento storico

Anno:
2016
I frammenti pervenuti del XXXI libro della Biblioteca di Diodoro rappresentano una delle principali fonti sul periodo compreso tra la terza guerra macedonica e la terza guerra punica, fase sotto molti aspetti decisiva per l’evoluzione dei rapporti tra Roma e il mondo greco. Si tratta di uno dei pochi libri per cui sono possibili confronti per esteso con passi della fonte maggiormente seguita nella circostanza da Diodoro, "le Storie di Polibio", ciò che rende possibile una disamina accurata delle modalità di elaborazione della materia proprie dello storico siceliota.
€ 32,00
I Templari. Grandezza e caduta della 'militia Christi'

Anno:
2016
Il volume curato da Andenna, Fonseca e Filippini contiene venti saggi scritti da grandi specialisti italiani, francesi e tedeschi sull’Ordine religioso dei Templari, i Pauperes Commilitones.
€ 23,00
I gesuiti e il papa

Anno:
2016
La relazione tra gesuiti e papato, una lunga e affascinante storia tra svolte clamorose e colpi di scena, tragedie e risalite, fino a il primo papa gesuita della storia, Francesco.
€ 14,00
Il libro cristiano nella storia della cultura. Volume II. Dal VI al XVI secolo

Anno:
2016
Secondo della serie di tre de Il libro cristiano nella storia della cultura, esso ha il compito di introdurci nel vivace caleidoscopio della cultura cristiana del tempo, con il suo ampio ventaglio di nuove realtà e interessi: dal diffondersi dell’esperienza di vita monastica alla nascita delle scuole di teologia, dal fiorire dell’arte dell’illustrazione e decorazione dei codici alla sistematizzazione delle biblioteche. Per non parlare delle figure eccezionali che nel corso di questi dieci secoli lasciano impronte incancellabili, primi fra tutti Francesco d’Assisi, Tommaso d’Aquino, Dante Alighieri.
€ 18,00
Il profeta del Papa. Vita e memoria di Raniero da Ponza eremita di curia

Anno:
2016
Il volume ripercorre la vicenda biografica, e poi la fama post mortem, di Raniero da Ponza, monaco cistercense ed eremita dalla fama di profeta.
€ 20,00
Studi sull'Epitome di Giustino. II. Da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia

Anno:
2015
Il libro raccoglie una serie di saggi sull'epitome, opera di Giustino, delle Storie filippiche di Pompeo Trogo, per il periodo da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia.
€ 18,00
Istituti di assistenza, biblioteche e archivi: un trinomio caratteristico. Conservare e promuovere

Anno:
2015
Il volume raccoglie gli interventi di una giornata di studio, focalizzando l’attenzione su talune biblioteche conservatesi, da quella dell’orfanotrofio milanese dei Martinitt, a quella degli istituti dell’Annunziata di Napoli. In particolare si è inteso mettere in luce le diversificate potenzialità di ricerca insite in questo particolare bene culturale, la biblioteca, in stretto e inscindibile legame con gli archivi, i cui documenti ne possono narrare la storia.
€ 24,00
Agostino Casaroli: lo sguardo lungo della Chiesa

Anno:
2015
Il volume riporta, attraverso gli scritti di studiosi ed ecclesiastici, il profilo del grande cardinale Agostino Casaroli a cento anni dalla nascita; una figura emblematica e significativa dell’azione della Chiesa a favore della dignità umana e della pace nel mondo.
€ 24,00
Oltre l'assistenza. Lavoro e formazione professionale negli istituti per l'infanzia 'irregolare' in Italia tra Sette e Novecento

Anno:
2015
Il libro a cura di Cenedella e Fumi studia il lavoro e formazione professionale negli istituti per l'infanzia 'irregolare' in Italia tra Sette e Novecento
€ 30,00
Il Concilio Vaticano II crocevia dell'umanesimo contemporaneo

Anno:
2015
Questo volume raccoglie i contributi presentati in occasione del Convegno di studi «Il Concilio Vaticano II e l’umanesimo contemporaneo», promosso nella primavera del 2014 dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano e dedicato al nodo problematico rappresentato dal rapporto tra le discipline umanistiche e il messaggio conciliare.
€ 30,00
La distruzione di Milano (1162). Un luogo di memorie

Anno:
2015
Il volume, a cura di Pietro Silanos e Kai-Michael Sprenger, ripercorre la storia della distruzione di Milano, inflitta dall'imperatore Federico I Barbarossa nel 1162, attraverso testi, monumenti e immagini.
€ 28,00
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.