Storia
Le origini dell'economia europea. Comunicazioni e commercio 300-900 d.C.

Anno:
2009
L'economia europea, nel passaggio cruciale dall'antichità al Medioevo, viene analizzata in un modo originale, senza precedenti
€ 50,00
Nuovi percorsi della Storia economica

Anno:
2009
Il volume raccoglie gli atti del Convegno di studio sul tema «Nuovi percorsi della storia economica», svoltosi a Brescia nei g
€ 22,00
Religiosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII)

Anno:
2009
Il simbolico è una funzione assolutamente necessaria per la comunicazione umana
€ 35,00
I nuovi volti del cristianesimo

Anno:
2008
Philip Jenkins ritorna sull'esperienza religiosa dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina per mettere a fuoco più da vicin
€ 20,00
Diodoro Siculo. Biblioteca storica - Commento storico - Introduzione generale

Anno:
2008
Questo volume costituisce l’introduzione generale ai singoli contributi prodotti nell’ambito del...
€ 18,00
Partiti e fazioni nell'esperienza politica greca

Anno:
2008
L’esistenza di ‘partiti’ politici nella polis greca è stata oggetto di un vivace dibattito tra i moderni. La critica si è generalmente espressa in senso scettico sulla possibilità di individuare nell’esperienza politica greca strutture comparabili ai moderni partiti.
€ 21,00
Annali di storia moderna e contemporanea. Anno XIV - 2008

Anno:
2008
NOTA EDITORIALE
Questo quattordicesimo fascicolo degli «Annali», secondo una ormai...
€ 53,00
Annali di storia moderna e contemporanea. Anno XIII - 2007

Anno:
2007
Contributi di:
J. ALBAREDA, G. ZANLONGHI, E. PIGNI, A. DE SERVI, L. SCARAFFIA, F....
€ 52,00
Quattro culture dell'Occidente

Anno:
2007
La ricognizione precisa e insieme appassionata che O’Malley compie della cultura occidentale, delle sue radici e della sua specificità attraverso 4 grandi paradigmi culturali...
€ 18,00
Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell'Ambrosiana. Atti del Convegno. Milano, 6-7 ottobre 2005

Anno:
2007
Questo volume riunisce gli Atti del Convegno svoltosi il 6-7 ottobre 2005 nella Biblioteca Ambrosiana e nell’Università Cattolica, in occasione della presentazione al pubblico del valido indice elettronico dei manoscritti dell'Ambrosiana. Sono qui pubblicati ventitré contributi che rispecchiano e ampliano le relazioni tenute nelle due giornate. È presentato il progetto Indici. Sono studiati manoscritti Ambrosiani latini precarolingi e carolingi, sotto l'angolazione filologica della tradizione testuale e delle miniature, e codici liturgici dal IX al XV secolo; sono indagati vari aspetti della cultura umanistica, dalle lettere di ambiente visconteo e dalle biblioteche di Milano nel Quattrocento alla trasmissione di testi classici e scientifici. Infine accurate analisi sono dedicate ad alcuni argomenti e testi studiati da Federico Borromeo.
€ 42,00
Margherita Marchi (1901-1956) e le origini delle Benedettine di Viboldone

Anno:
2007
Al centro di questo libro si staglia la figura della madre Marchi, fatta rivivere attraverso un limpido profilo culturale e sp
€ 25,00
Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella 'Societas Christiana' (1046-1250). Atti della sedicesima Settimana internazionale di studio - Mendola, 26-31 agosto 2004

Anno:
2007
Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella ‘Societas Christiana’ (1046-1250): il volume pone al centro della riflessione la molteplicità dei processi intervenuti nei secoli XI-XIII nei diversi ambiti della ‘Societas Christiana’, volti al consolidamento delle istituzioni civili, ecclesiastiche, religiose, politiche e sociali, che fornirono i connotati essenziali dell’Occidente europeo.
€ 55,00
News
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.