Storia
Dante in conclave. La Lettera ai cardinali
novità

Anno:
2021
Per comprendere l'enigmatica lettera inviata da Dante ai cardinali non basta un’analisi letteraria: la ricerca di Potestà permette di accedere al pensiero politico del poeta e alle sue speranze per la Chiesa.
€ 23,00
La Summa theologiae di Tommaso d'Aquino. Una biografia
novità

Anno:
2021
La biografia della più importante e imponente opera teologica della cristianità medievale: la 'Summa theologiae' di Tommaso d'Aquino.
€ 16,00
Prima dei fatti. Un diario in pubblico
novità

Anno:
2021
L’infanzia a Rimini, l’Italia bombardata e la rinascita nel dopoguerra, l'amicizia con Fellini, gli Anni di Piombo, sono alcuni degli elementi in questo zibaldone di un maestro del giornalismo italiano scomparso nel 2020.
€ 14,00
Economia e società per il bene comune. La lezione di Giuseppe Toniolo (1918-2018)
novità

Anno:
2021
L’urgente attualità di un economista del ‘900 come Giuseppe Toniolo è dimostrata, in questa raccolta di studi, dalle più qualificate e autorevoli voci del mondo cattolico contemporaneo.
€ 20,00
History Telling. Esperimenti di storia narrata

Anno:
2020
Questo volume mette a disposizione di tutti i lettori sei esempi di History Telling, la modalità originale con la quale Paolo Colombo trasmette da anni il sapere storico al di fuori delle aule universitarie.
€ 22,00
Quando i vescovi si riuniscono. Un confronto tra i concili di Trento, Vaticano I e Vaticano II

Anno:
2020
John W. O’Malley analizza i tre grandi concili moderni non più in modo diacronico ma sincronico, mettendoli cioè a confronto per temi e istanze, meccanismi e intenti, problemi e soluzioni.
€ 15,00
Ai piedi dell'Apostolo. Sede apostolica e spazio tirrenico (secoli XI-XII)

Anno:
2020
Il libro indaga il processo di creazione e la successiva gestione da parte della sede apostolica di uno spazio imperniato sulle coste e le isole del Tirreno centrale durante il periodo della riforma ‘gregoriana’.
€ 34,00
La biblioteca del Liceo Classico Statale "Cesare Beccaria" di Milano. Quattro secoli di storia e catalogo delle cinquecentine

Anno:
2020
Un catalogo che raccoglie l'immenso patrimonio della Biblioteca del Liceo Classico «Cesare Beccaria» di Milano e che ricostruisce il percorso dei singoli libri e la storia dell'intera biblioteca.
€ 30,00
I percorsi del moderno. Società, istituzioni, Cattolicesimo in Europa tra età moderna ed età contemporanea

Anno:
2020
Un percorso attraverso la storiografia italiana tra il XVIII e il XXI secolo, periodo nel quale il Moderno si configura secondo modalità inedite e coinvolgendo, con profonde trasformazioni, le donne e gli uomini, le istituzioni e i corpi intermedi, i territori e le identità sociali italiani, europei e mondiali.
€ 35,00
Il welfare aziendale nel secondo dopoguerra. La Dalmine S.p.A. (1945-1970)

Anno:
2020
Il volume analizza il caso della Dalmine, impresa siderurgica bergamasca specializzata nella produzione di tubi senza saldatura, che fin dall’epoca fascista diede vita a una vera e propria "company town".
€ 35,00
Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico

Anno:
2020
I saggi raccolti in questo volume studiano la figura del migrante qualificato nel mondo antico. Quali aspettative di integrazione ha questo tipo di migrante? Quali risultati riesce effettivamente a raggiungere?
€ 28,00
Acciaio resiliente, impresa longeva. Studi su Italia e Spagna in età contemporanea

Anno:
2020
Questo volume raccoglie una serie di saggi riguardanti la storia dei settori siderurgici d’Italia e Spagna in età contemporanea.
€ 16,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".