Storia antica
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libri XIX-XX. La Grecia e l’Oriente. Commento storico

Anno:
2021
I libri XIX-XX della Biblioteca di Diodoro accostano pagine dedicate alla Grecia e all'Oriente ad altre rivolte alla Sicilia e all'Occidente intrecciando la vicenda dei Diadochi alla storia di Agatocle e all'espansione romana in Italia Meridionale.
€ 30,00
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libri XXXIV-XXXVI. Commento storico

Anno:
2021
I libri XXXIV-XXXVI della Biblioteca di Diodoro, che coprono un arco cronologico dal 135 circa al 98 a.C., offrono notizie sui Seleucidi, sugli Attalidi, sui Tolemei, sulla prima insurrezione servile in Sicilia...
€ 30,00
I Celti e il Mediterraneo. Impatto e trasformazioni

Anno:
2020
Dalla leggenda degli Iperborei alla realtà dei Galati: un libro per conoscere la storia dei Celti e l'impatto che ebbero sulla Grecia e sulla Macedonia sia dal punto di vista politico, che di immaginario collettivo.
€ 24,00
Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico

Anno:
2020
I saggi raccolti in questo volume studiano la figura del migrante qualificato nel mondo antico. Quali aspettative di integrazione ha questo tipo di migrante? Quali risultati riesce effettivamente a raggiungere?
€ 28,00
Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico

Anno:
2019
Il saggio segue l’evoluzione geopolitica della storia del mondo antico, dal secondo millennio a.C. alla tarda antichità.
€ 16,00
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libri XXIII-XXIV. Commento storico

Anno:
2017
I libri XXIII e XXIV, pervenuti frammentari come tutta la seconda parte della “Biblioteca storica” di Diodoro Siculo, trattano la prima guerra punica.
€ 20,00
Erodiano. Tra crisi e trasformazione

Anno:
2017
Erodiano è uno storico dotato di una spiccata autonomia di giudizio che offre chiavi interpretative originali sulla storia che va dalla morte di Marco Aurelio (180 d.C.) all’avvento di Gordiano III (238 d.C.) e coglie molto bene i sintomi di una crisi già in atto, che appare ai suoi occhi senza sbocchi e senza rimedio.
€ 25,00
Studi sull'Epitome di Giustino. III. ll tardo ellenismo. I Parti e i Romani

Anno:
2016
I saggi compresi in questo volume concludono gli Studi sull’Epitome di Giustino prendendo in considerazione il periodo di storia ellenistico-romana che si estende sino alla conquista romana del Mediterraneo.
€ 28,00
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libro XXXI. Commento storico

Anno:
2016
I frammenti pervenuti del XXXI libro della Biblioteca di Diodoro rappresentano una delle principali fonti sul periodo compreso tra la terza guerra macedonica e la terza guerra punica, fase sotto molti aspetti decisiva per l’evoluzione dei rapporti tra Roma e il mondo greco. Si tratta di uno dei pochi libri per cui sono possibili confronti per esteso con passi della fonte maggiormente seguita nella circostanza da Diodoro, "le Storie di Polibio", ciò che rende possibile una disamina accurata delle modalità di elaborazione della materia proprie dello storico siceliota.
€ 32,00
Studi sull'Epitome di Giustino. II. Da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia

Anno:
2015
Il libro raccoglie una serie di saggi sull'epitome, opera di Giustino, delle Storie filippiche di Pompeo Trogo, per il periodo da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia.
€ 18,00
Studi sull'Epitome di Giustino. I. Dagli Assiri a Filippo II di Macedonia

Anno:
2014
Il volume raccoglie una serie di saggi sull’Epitome, opera di Giustino, delle Storie filippiche di Pompeo Trogo, per il periodo da Nino, re degli Assiri, a Filippo II di Macedonia.
€ 30,00
Tra mare e continente: l'isola d'Eubea

Anno:
2013
Il volume intende fornire una ricostruzione unitaria della storia dell'Eubea, area geopolitica strategicamente importante, tra il mar Egeo e la costa orientale della penisola greca.
€ 26,00
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.