Storia antica
Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico

Anno:
2020
I saggi raccolti in questo volume studiano la figura del migrante qualificato nel mondo antico. Quali aspettative di integrazione ha questo tipo di migrante? Quali risultati riesce effettivamente a raggiungere?
€ 28,00
Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico

Anno:
2019
Il saggio segue l’evoluzione geopolitica della storia del mondo antico, dal secondo millennio a.C. alla tarda antichità.
€ 16,00
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libri XXIII-XXIV. Commento storico

Anno:
2017
I libri XXIII e XXIV, pervenuti frammentari come tutta la seconda parte della “Biblioteca storica” di Diodoro Siculo, trattano la prima guerra punica.
€ 20,00
Erodiano. Tra crisi e trasformazione

Anno:
2017
Erodiano è uno storico dotato di una spiccata autonomia di giudizio che offre chiavi interpretative originali sulla storia che va dalla morte di Marco Aurelio (180 d.C.) all’avvento di Gordiano III (238 d.C.) e coglie molto bene i sintomi di una crisi già in atto, che appare ai suoi occhi senza sbocchi e senza rimedio.
€ 25,00
Studi sull'Epitome di Giustino. III. ll tardo ellenismo. I Parti e i Romani

Anno:
2016
I saggi compresi in questo volume concludono gli Studi sull’Epitome di Giustino prendendo in considerazione il periodo di storia ellenistico-romana che si estende sino alla conquista romana del Mediterraneo.
€ 28,00
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libro XXXI. Commento storico

Anno:
2016
I frammenti pervenuti del XXXI libro della Biblioteca di Diodoro rappresentano una delle principali fonti sul periodo compreso tra la terza guerra macedonica e la terza guerra punica, fase sotto molti aspetti decisiva per l’evoluzione dei rapporti tra Roma e il mondo greco. Si tratta di uno dei pochi libri per cui sono possibili confronti per esteso con passi della fonte maggiormente seguita nella circostanza da Diodoro, "le Storie di Polibio", ciò che rende possibile una disamina accurata delle modalità di elaborazione della materia proprie dello storico siceliota.
€ 32,00
Studi sull'Epitome di Giustino. II. Da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia

Anno:
2015
Il libro raccoglie una serie di saggi sull'epitome, opera di Giustino, delle Storie filippiche di Pompeo Trogo, per il periodo da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia.
€ 18,00
Studi sull'Epitome di Giustino. I. Dagli Assiri a Filippo II di Macedonia

Anno:
2014
Il volume raccoglie una serie di saggi sull’Epitome, opera di Giustino, delle Storie filippiche di Pompeo Trogo, per il periodo da Nino, re degli Assiri, a Filippo II di Macedonia.
€ 30,00
Tra mare e continente: l'isola d'Eubea

Anno:
2013
Il volume intende fornire una ricostruzione unitaria della storia dell'Eubea, area geopolitica strategicamente importante, tra il mar Egeo e la costa orientale della penisola greca.
€ 26,00
La giustizia dei greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria

Anno:
2013
Il presente volume intende contribuire all’analisi,
nel pensiero filosofico e nella prassi...
€ 18,00
L'ellenismo come categoria storica e come categoria ideale

Anno:
2013
Il volume si propone di fare il punto sul complesso
concetto di ellenismo e sulla sua...
€ 25,00
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libro XVII. Commento storico

Anno:
2013
Questo volume è uno dei risultati del progetto
di ricerca «Commento storico alla
Biblioteca di Diodoro», ideato da gruppi di
ricerca attivi nel campo della storia antica
appartenenti alle Università di Bologna, di
Milano (Università Cattolica del Sacro
Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato
dal MIUR. Il progetto prevede di completare
il commento complessivo della
Biblioteca, compresi i libri frammentari,
nel corso di alcuni anni.
Benché lo storico-epitomatore siciliano
abbia raccolto nella critica moderna il
peggio, dal sarcasmo all’insulto, che si
possa dire di uno storico e benché sia certo
che egli non ha fatto molto per evitarlo, i
suoi libri meritano ancora largamente di
essere letti e studiati: ciò vale per i periodi
storici per i quali Diodoro è di fatto la
nostra unica fonte, ma anche per quelli
meglio conosciuti, a proposito dei quali ci
ha conservato preziose informazioni sia
integrative sia alternative. L’appoggio di
un commento che finora – con qualche
eccezione notevole – è mancato costituisce
uno strumento imprescindibile.
€ 25,00
News
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.