Storia contemporanea
Economia e società per il bene comune. La lezione di Giuseppe Toniolo (1918-2018)

Anno:
2021
L’urgente attualità di un economista del ‘900 come Giuseppe Toniolo è dimostrata, in questa raccolta di studi, dalle più qualificate e autorevoli voci del mondo cattolico contemporaneo.
€ 20,00
Prima dei fatti. Un diario in pubblico

Anno:
2021
L’infanzia a Rimini, l’Italia bombardata e la rinascita nel dopoguerra, l'amicizia con Fellini, gli Anni di Piombo, sono alcuni degli elementi in questo zibaldone di un maestro del giornalismo italiano scomparso nel 2020.
€ 14,00
History Telling. Esperimenti di storia narrata
novità

Anno:
2020
Questo volume mette a disposizione di tutti i lettori sei esempi di History Telling, la modalità originale con la quale Paolo Colombo trasmette da anni il sapere storico al di fuori delle aule universitarie.
€ 22,00
I percorsi del moderno. Società, istituzioni, Cattolicesimo in Europa tra età moderna ed età contemporanea

Anno:
2020
Un percorso attraverso la storiografia italiana tra il XVIII e il XXI secolo, periodo nel quale il Moderno si configura secondo modalità inedite e coinvolgendo, con profonde trasformazioni, le donne e gli uomini, le istituzioni e i corpi intermedi, i territori e le identità sociali italiani, europei e mondiali.
€ 35,00
Il welfare aziendale nel secondo dopoguerra. La Dalmine S.p.A. (1945-1970)

Anno:
2020
Il volume analizza il caso della Dalmine, impresa siderurgica bergamasca specializzata nella produzione di tubi senza saldatura, che fin dall’epoca fascista diede vita a una vera e propria "company town".
€ 35,00
Acciaio resiliente, impresa longeva. Studi su Italia e Spagna in età contemporanea

Anno:
2020
Questo volume raccoglie una serie di saggi riguardanti la storia dei settori siderurgici d’Italia e Spagna in età contemporanea.
€ 16,00
Umanità in trincea. Voci di giustizia da una grande guerra senza pace

Anno:
2019
La trincea, con «la sua nervosa ossessione di ciò che sta tramando ‘l’altra parte’» getta l’ombra delle sue paranoie fino al nostro presente.
€ 25,00
Agricultural Resilience In Lombardy. How it Supported Economic Growth in the 19th and 20th Century

Anno:
2018
Has the agricultural system, and in particular that of Lombardy, been able to face reforms and epochal changes? And if so, in which forms and with which outcomes?
€ 20,00
Istituti di assistenza, biblioteche e archivi: un trinomio caratteristico. Conservare e promuovere

Anno:
2015
Il volume raccoglie gli interventi di una giornata di studio, focalizzando l’attenzione su talune biblioteche conservatesi, da quella dell’orfanotrofio milanese dei Martinitt, a quella degli istituti dell’Annunziata di Napoli. In particolare si è inteso mettere in luce le diversificate potenzialità di ricerca insite in questo particolare bene culturale, la biblioteca, in stretto e inscindibile legame con gli archivi, i cui documenti ne possono narrare la storia.
€ 24,00
L'umanesimo di papa Francesco. Per una cultura dell'incontro

Anno:
2015
Papa Francesco gode di vasta popolarità, ma c’è chi pensa che abbia poco da dire al mondo della cultura, in particolare europea. In realtà, le sue parole, apparentemente semplici, nascondono una profonda densità di pensiero. È quanto mette in luce questo libro che evidenzia Il suo umanesimo, rivelatore di una rara capacità di lettura del mondo globalizzato e post-moderno.
€ 15,00
Nel rispetto dei reciproci ruoli. Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia

Anno:
2013
«Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità» è un’affermazione che compare in numerosi testi negoziali, eppure nella vicenda italiana non sempre è stato così: la dignità e il valore di ciò che l’altra parte rappresenta è stato messo più volte in discussione...
€ 28,00
La vita fragile. Infanzia, disagi e assistenza nella Milano del lungo Ottocento

Anno:
2013
La città di Milano, come descritta in un noto volume
di Leone Emilio Rossi, contava all’inizio del XX
secolo 500 luoghi pii, istituti assistenziali, enti
ospedalieri, brefotrofi e istituzioni benefiche di
vario genere: strutture differenti che, a partire
dalla seconda metà del XVIII secolo, subirono cambiamenti
e rinnovamenti verso un sempre maggiore
controllo statale. Questo volume raccoglie gli
atti di uno dei numerosi convegni dedicati all’assistenza,
che si è svolto a Milano pochi anni or sono.
La tematica attorno alla quale gli autori hanno
concentrato i loro studi è quella particolare dell’assistenza
all’infanzia nel corso del lungo Ottocento.
Alcuni contributi hanno fornito uno sguardo di
ampie vedute alla situazione italiana, per poi concentrare
l’attenzione al contesto milanese, con
approfondimenti legati ai molteplici aspetti della
vita di Martinitt e Stelline. Il motivo conduttore dei
saggi qui presenti è la condizione infantile e le
forme dell’assistenza ad essa dedicate; con lo studio
di brefotrofi, asili di carità per l’infanzia, istituti
per il baliatico, sino agli enti che, oltre all’assistenza,
intesero fornire agli orfani e alle orfane
anche mezzi e strumenti per una formazione professionale
in grado di garantire loro una vita
migliore, una sorta di riscatto sociale.
€ 25,00
News
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.