Storia religiosa
Il divino senza veli. La dottrina gnostica della ‘Lettera valentiniana’ di Epifanio, Panarion 31 5-6. Testo, traduzione e commento storico-religioso

Anno:
2015
Il libro di Giuliano Chiapparini mette a disposizione per la prima volta in forma autonoma, eliminando le deformazioni accumulatesi ad opera di improvvidi interventi filologici, uno dei rari documenti gnostici originali: la Lettera dottrinale valentiniana scritta in greco attorno alla metà del II secolo dopo Cristo, giunta a noi tramite Epifanio di Salamina che l’ha riportata nel suo Panarion. Essa si presenta come una rivelazione esoterica di una dottrina gnostica valentiniana molto peculiare. L'anonimo autore illustra con precisione le modalità della manifestazione del sommo dio, riorientando per i propri scopi una terminologia ed un bagaglio concettuale derivati dal contesto medioplatonico e soprattutto dagli scritti neotestamentari, in particolare quelli di estrazione paolina. Propone, quindi, una rilettura della dottrina di Valentino caratterizzata dalla tendenza a intendere il divino sommo in maniera molto compatta; in questo modo prende le distanze da altre interpretazioni diffuse fra i seguaci di Tolomeo, continuatore di Valentino, che sembravano inopportunamente accentuare l'ipostatizzazione delle differenti 'modalità' con cui il divino si è voluto mostrare 'senza veli'.La traduzione corregge alcune errate interpretazioni ancora molto diffuse fra gli specialisti e viene stabilita la datazione (150-160 d.C) di questa fonte, finora oggetto di varie e contrastanti ipotesi, valorizzandola ai fini dello studio del dibattito teologico in atto a metà II secolo nella Chiesa di Roma. Il commento storico-religioso guida il lettore alla conoscenza di una forma particolare di gnosticismo, che si inserisce in una ricostruzione innovativa della storia del Valentinianesimo.
Il volume si rivolge a quanti nutrono interesse per le vicende che nei primi secoli (I-III sec. d.C.) della nostra era hanno visto incrociarsi e variamente influenzarsi i percorsi speculativi di pensatori di estrazione giudaica, cristiana, gnostica e pagana attorno alle tematiche religiose sul divino, il male e la salvezza.
«La Lettera dottrinale valentiniana, una volta adeguatamente compresa e rivalutata, promette di recare un contributo significativo al chiarimento di alcuni aspetti dello sviluppo del primo valentinianesimo, a metà del II secolo ancora contiguo alla Grande Chiesa, conservandone una versione di prima mano finora per molti versi perduta». (dalle Conclusioni)
€ 30,00
Il libro cristiano nella storia della cultura. Volume I. Dal I al VI secolo

Anno:
2015
Ripercorrere la storia del libro cristiano non vuol dire solo conoscere più approfonditamente autori e opere che hanno fatto dell’esperienza di fede la loro cifra spirituale e letteraria. Vuol dire anche comprendere da una prospettiva privilegiata lo sviluppo della cultura umana, nel quale il libro cristiano, nella varietà delle sue espressioni e delle sue forme, ha esercitato un ruolo dinamico e spesso insostituibile.
€ 18,00
Gesuiti. Una storia da Ignazio a Bergoglio

Anno:
2014
Un vivace racconto che parte da Ignazio per arrivare a papa Francesco, sintetico e concreto, narrato con lo stile di O’Malley: riferimento rigoroso alle fonti storiche e attenzione al dettaglio umano.
€ 13,00
Gli imprevisti della Riforma. Come una rivoluzione religiosa ha secolarizzato la società

Anno:
2014
«Gli imprevisti della Riforma è destinato a tutti coloro che vogliono capire come l’Europa e il Nord America di oggi sono diventati quello che sono».
€ 32,00
La santa degli impossibili. Rita da Cascia fra devozione e arte contemporanea

Anno:
2014
Lucetta Scaraffia ricostruisce la storia della 'santa degli impossibili' fino a Yves Klein, anche nei suoi elementi di ambiguità: moglie e madre obbediente ma anche donna dotata di una specie di onnipotenza magica...
€ 16,00
Affirming identity. The Romanian Greek-Catholic Church at the Time of the First Vatican Council

Anno:
2013
This work retraces the history of the Romanian Greek-Catholic Church and its relations with the Holy See in the second part of the nineteenth century.
€ 30,00
Diplomazia senza Stato: Santa Sede e potenze europee. Le relazioni con la Duplice Monarchia austro-ungarica e con la Terza Repubblica francese

Anno:
2013
Dopo il Venti Settembre, la diplomazia della Santa Sede sfuggì all'isolamento grazie al suo saldo legame con l'Austria-Ungheria e con la Francia.
€ 23,00
Trento. Il racconto del Concilio

Anno:
2013
Il Concilio di Trento (1545-1563) fu il tentativo della Chiesa cattolica di mettere ordine ‘a casa propria’ in risposta alla Riforma protestante. Con i suoi sofferti diciott’anni di lavori, ha rappresentato uno degli snodi più significativi della storia della Chiesa moderna, segnando profondamente il cattolicesimo per i secoli a venire. Eppure capire cosa successe a Trento non è mai stato facile, così come diverse, e spesso del tutto opposte, sono le considerazioni sulla sua eredità. C’è chi lo ritiene il simbolo della fierezza e dell’identità cattolica, addirittura una panacea dei mali della Chiesa e della società, e chi invece lo giudica l’emblema della Controriforma, qualcosa che sa di ritorno indietro e di oscurantismo. Il grande storico americano John O’Malley fa giustizia di questi tratti mitologici o mistificatori restituendoci, proprio nel 450° anniversario della chiusura del Concilio, il racconto vivido di un momento decisivo della storia europea non solo religiosa, ma anche politica, culturale e sociale. I lavori del Concilio ebbero quale ingombrante compagnia le guerre e le minacce di guerra tra i regnanti europei, come pure l’attacco ottomano alla cristianità. I protagonisti politici del momento, tra cui non bisogna dimenticare lo stesso pontefice, avevano interessi diretti e personali nelle questioni affrontate dai padri conciliari, le cui decisioni tentarono ovviamente di condizionare. E sul versante interno era fortissima la provocazione della Riforma luterana, che a gran voce denunciava lo squallore in cui era precipitata la pratica religiosa. Eppure, con queste premesse e con le innumerevoli incomprensioni e risentimenti che rischiavano ogni giorni di portare fuori strada il Concilio, esso riuscì a canalizzare gli impulsi positivi provenienti da diverse parti del mondo cattolico e a dare concretezza e sistematicità alle esigenze di riforma della Chiesa. Se su alcuni temi, come l’autorità papale o il peso della Curia romana, Trento non riuscì a deliberare, su altri venne raggiunto un notevole consenso. Oltre alle decisioni in materia dottrinale, in risposta alle sollecitazioni luterane, il Concilio pose, ad esempio, le basi per una riforma del clero, in particolare riguardo ai compiti dei vescovi, allora più ‘signori’ delle diocesi che ‘pastori’, agli ordini monastici e alla corretta formazione dei sacerdoti, con l’istituzione dei seminari. Risultati non da poco, considerando anche il succedersi di tre papi nell’arco del Concilio, le interruzioni, gli spostamenti di sede, le difficoltà logistiche e perfino la minaccia di una pestilenza. Tutti aspetti di cui O’Malley, basandosi su una ricerca di prima mano sugli atti conciliari, come nel suo ormai classico libro sul Vaticano II, offre una narrazione avvincente, svelando intrighi e retroscena e facendo rivivere l’evento conciliare anche attraverso dettagli minori ma significativi quali le condizioni meteo o le esigenze di accudimento dei cavalli che trainavano le carrozze dei protagonisti, come solo i grandi storici sanno fare.
€ 20,00
Un Concilio per il XXI secolo. Il Vaticano II cinquant'anni dopo

Anno:
2012
Come proporre il cristianesimo a questo tempo? È la domanda alla quale ci invita qui Gilles Routhier, uno dei massimi studiosi del Vaticano II.
€ 18,00
Il nostro ordine è la Carità. Cistercensi nei secoli XII e XIII

Anno:
2012
Il volume mira a cogliere nel loro sviluppo storico gli elementi identitari dell'ordine cistercense, attraverso un approccio c
€ 20,00
Religiosità e civiltà. Identità delle forme religiose (secoli X-XIV)

Anno:
2011
L'identità nel Medioevo si tradusse in precise determinazioni giuridiche e s'innervò nell'ordinamento sociale sia attraverso l
€ 28,00
Che cosa è successo nel Vaticano II

Anno:
2010
"Che cosa è successo nel Vaticano II" restituisce il ‘dramma’ del Concilio attraverso i colori vividi dei suoi personaggi e dei loro aspri conflitti.
€ 25,00
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.