Storia religiosa - tutti i libri per gli amanti del genere Storia religiosa - Vita e Pensiero (3)

Storia religiosa

Giuseppe Dalla Torre. Dal movimento cattolico al servizio della Santa Sede Giuseppe Dalla Torre - Dal movimento cattolico al servizio della Santa Sede
Anno: 2010
Giuseppe Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto (1885-1967) è stato tra i rappresentanti più autorevoli del mondo cattolico
€ 20,00
Alle origini dell'anticapitalismo cattolico. Due saggi e un bilancio storiografico su Giuseppe Toniolo Alle origini dell'anticapitalismo cattolico - Due saggi e un bilancio storiografico su Giuseppe Toniolo
Anno: 2010
Di fronte all'attuale crisi economica mondiale, ci si può ancora eticamente definire capitalisti? Se per capitalismo si intend
€ 10,00
Carlo Borromeo. Cultura, santità, governo Carlo Borromeo - Cultura, santità, governo
Anno: 2010
Il rilievo della figura di Carlo Borromeo, unito all'oggettiva imponenza della traccia da lui lasciata nella storia del cattol
€ 25,00
Il sofferto silenzio di Pio XII Il sofferto silenzio di Pio XII
Anno: 2010
L’atteggiamento di papa Pio XII nei confronti del genocidio nazista ha dato origine a un vasto e complesso dibattito che ha superato l’ambito storiografico, per coinvolgere ampia parte dell’opinione pubblica.
€ 10,00
Un po' di bene. L'Istituto delle Suore Sacramentine di Bergamo dalle origini al secondo dopoguerra (1882-1950) Un po' di bene - L'Istituto delle Suore Sacramentine di Bergamo dalle origini al secondo dopoguerra (1882-1950)
Anno: 2010
Il volume ripercorre la storia dell'Istituto delle Suore Sacramentine di Bergamo, fondato da madre Geltrude Comensoli, dalle s
€ 25,00
Religiosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII) Religiosità e civiltà - Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII)
Anno: 2009
Il simbolico è una funzione assolutamente necessaria per la comunicazione umana
€ 35,00
I nuovi volti del cristianesimo I nuovi volti del cristianesimo
Anno: 2008
Philip Jenkins ritorna sull'esperienza religiosa dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina per mettere a fuoco più da vicin
€ 20,00
Quattro culture dell'Occidente Quattro culture dell'Occidente
Anno: 2007
La ricognizione precisa e insieme appassionata che O’Malley compie della cultura occidentale, delle sue radici e della sua specificità attraverso 4 grandi paradigmi culturali...
€ 18,00
Margherita Marchi (1901-1956) e le origini delle Benedettine di Viboldone Margherita Marchi (1901-1956) e le origini delle Benedettine di Viboldone
Anno: 2007
Al centro di questo libro si staglia la figura della madre Marchi, fatta rivivere attraverso un limpido profilo culturale e sp
€ 25,00
Il Concilio Vaticano II. Recezione ed ermeneutica Il Concilio Vaticano II - Recezione ed ermeneutica
Anno: 2007
Il Concilio Vaticano II è stato "la grande grazia di cui la Chiesa ha beneficiato nel XX secolo: in esso ci è offerta una sicu
€ 25,00
Congresso di Vienna e principio di legittimità. La questione del Sovrano Militare Ordine di San Giovanni Gerosolimitano, detto di Malta Congresso di Vienna e principio di legittimità - La questione del Sovrano Militare Ordine di San Giovanni Gerosolimitano, detto di Malta
Anno: 2007
Il Principato maltese, che Carlo V, Imperatore del Sacro Romano Impero, nel 1530 aveva concesso in feudo all’Ordine di San Giovanni Gerosolimitano, già detto dei Cavalieri di Rodi, cadeva nelle mani di Napoleone Bonaparte nel 1798. La storia dell’Ordine di San Giovanni si scindeva da quella dell’arcipelago mediterraneo che aveva costituito il suo Stato per duecentosessantotto anni e che, cacciati gli occupanti francesi, sarebbe poi rimasto sotto l’egida britannica. Finita la temperie napoleonica, lo spirito restauratore del Congresso di Vienna riconobbe i Plenipotenziari inviati dal Luogo-tenente dell’Ordine, ma un ‘silenzio inatteso’ avrebbe deluso le aspettative legittimiste del più antico degli ordini crociati. La sua richiesta al Congresso, non più della restaurazione nell’ormai inglese Malta ma dell’assegnazione di una nuova sede in un’isola del Mediterraneo, incontrò l’ambiguità del Principe di Talleyrand, l’atteggiamento indifferente, a tratti scostante, dei ministri britannici, la freddezza dello Zar Alessandro I e l’impossibilità ad agire del Principe di Metternich.
€ 14,00
Alla ricerca del volto di Dio. La nascita del pensiero cristiano Alla ricerca del volto di Dio - La nascita del pensiero cristiano
Anno: 2006
In questo libro l'autore, studioso di storia del cristianesimo, introduce al pensiero dei primi cristiani, rappresentato da pe
€ 20,00

News

10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.