Storia religiosa - tutti i libri per gli amanti del genere Storia religiosa - Vita e Pensiero (5)

Storia religiosa

Forlì e i suoi vescovi. Appunti e documentazione per una storia della Chiesa di Forlì Volume III Forlì e i suoi vescovi - Appunti e documentazione per una storia della Chiesa di Forlì Volume III
Anno: 2003
Gian Michele Fusconi (Bologna 1934 - Forlì 1996). Ha compiuto studi filosofici e teologici a Roma come alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore dove ha conseguito la laurea in Teologia (1959) e, successivamente (1963), la laurea in “Utroque Jure” (diritto canonico e civile) presso la Facoltà giuridica della Pontificia Università Lateranense. Dopo l’ordinazione sacerdotale (1957) ha svolto stages di studio ed esperienze pastorali prima in Francia e in Inghilterra, poi negli Stati Uniti (New York) presso la Delegazione vaticana all’ONU dedicando attenzione e uno specifico saggio al “Ruolo internazionale della Santa Sede e delle Organizzazioni Non Governative (ONG)”. Richiamato in diocesi per esigenze pastorali, è stato promotore e parroco, fin dalla fondazione (1964), e per oltre un trentennio, della nuova Chiesa Regina Pacis di Forlì; dal 1965 giudice presso il Tribunale ecclesiastico regionale di Bologna; docente presso l’Istituto magistrale e Assistente spirituale della Associazione imprenditori cattolici di Forlì. Cultore e profondo conoscitore di Storia della Chiesa ha collaborato inizialmente alla “Enciclopedia dei Santi” edita dal Poligrafico vaticano e ha pubblicato, in seguito, diversi studi sulla storia del monachesimo, in particolare sugli ordini francescano e benedettino, per l’influsso da loro esercitato sulla vita civile e religiosa anche in Romagna. Si veda a questo proposito il volume “Appunti e documentazione per una storia della città e della chiesa di Pontecorvo dalle origini alla fine del medioevo” (1998). Opere più recenti e connotate da forte impegno civile sono dedicate alla Storia del movimento cattolico in Romagna e alle ardue condizioni culturali e politiche del suo sviluppo nella prima metà del Novecento: significativi in tal senso i lavori dedicati agli “Scritti di Mons. Giuseppe Prati: 1913-1952” (Forlì 1978), al pensiero e agli “Scritti di Adamo Pasini” (1980) e agli “Scritti di Antonio Calandrini” (1987), entrambi sacerdoti eminenti e promotori del movimento cattolico locale, in sintonia e in concomitanza con l’azione svolta a livello nazionale da don Luigi Sturzo. Scientificamente più marcati ed esaurienti i suoi lavori sulla storia della Chiesa forlivese, ricostruita attraverso le vicende dei suoi Vescovi e consegnata in tre volumi (i primi due, in collaborazione con Antonio Calandrini, già editi nella collana di «Studia Ravennatensia») che coprono l’intero arco del periodo che va dal IX al XVI secolo.
€ 50,00
I primi gesuiti I primi gesuiti
Anno: 1999
I primi gesuiti è un suggestivo affresco sulla nascita, gli ideali originari e le febbrili attività dispiegate in Italia e nel mondo dal più grande ordine religioso dell’età moderna, considerato dai suoi inizi fino alla morte del primo successore di sant’Ignazio. Dediti alla vita “apostolica” e a procurare con ogni mezzo la “salute delle anime” – ma anche il bene dei corpi – delle comunità, dei popoli e dei loro sovrani -, i gesuiti della prima generazione offrirono un contributo determinante per lo strutturarsi del rapporto tra Chiesa e società dei secoli successivi, operando nel campo dell’istruzione scolastica, delle opere assistenziali, della produzione scientifica e intellettuale, della relazione tra fede e politica. La ricerca storica di O’Malley dà conto dei legami fra Compagnia di Gesù e Concilio di Trento, nonché dei rapporti intrattenuti da Ignazio e i suoi compagni con le massime autorità della Chiesa. Intuizioni profonde, missioni in terre lontane, fascino sugli umili e sui potenti, alte conoscenze mai ostentate, rifiuto di cariche ecclesiastiche e tuttavia estrema autorevolezza, pensiero;rigoroso ma anche aperto al nuovo, grande capacità di adattamento: la storia dei primi gesuiti suscita stupore, ammirazione e un interesse che non è solo di natura religiosa. Essa infatti si lega ad alcuni nodi interpretativi centrali nel dibattito storiografico, quali il passaggio della ‘crisi’ tardomedievale alla Chiesa dell’età moderna, l’avvio della Controriforma e il significato del cattolicesimo rispetto a quel complesso di forze e tendenze dal cui fondersi, in un unico crogiuolo, si delineò la fisionomia dell’Europa.
€ 32,00
Federico Borromeo e l'Ambrosiana. Arte e Riforma cattolica nel XVII secolo a Milano Federico Borromeo e l'Ambrosiana - Arte e Riforma cattolica nel XVII secolo a Milano
Anno: 1997
Il 28 aprile 1618 Federico Borromeo donava la sua collezione di quadri, disegni, stampe e sculture alla costituenda Pinacoteca
€ 36,15
Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel medioevo. La leggenda di san Barnaba Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel medioevo - La leggenda di san Barnaba
Anno: 1993
Edizione in brossura di "Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel medioevo".
€ 52,16

News

10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.