Libri
Metacritica dell'eros

Anno:
1987
Forse mai, come nella nostra età, l'uomo ha posto in questione se stesso tentando una critica radicale delle proprie convinzio
€ 15,00
La differenza e l'origine

Anno:
1987
I saggi raccolti in questo volume sono nati all'interno di una lunga ricerca seminariale, organizzata - fra la primavera del 1985 e l'autunno del 1986 - dal Dipartimento di Filosofia e dal Centro di Metafisica dell'Università Cattolica. Il tema dell'identità e della differenza o - in termini più dinamici - della differenza e dell'origine, corrisponde ad una rinnovata prospettiva metafisica. Il travaglio del pensiero contemporaneo, dopo la crisi dell'idealismo, ci ha infatti portati a considerare il frammento, la finitezza, la differenza. E tuttavia queste valenze, se chiuse in se stesse, non comportano poi la caduta di ogni domanda sul senso e non finiscono per precipitare nella contraddizione? La domanda non esige però la restaurazione di vecchi schemi: la pura riaffermazione di una unità originaria sembra ormai una risposta sterile o comunque una risposta che da sola non è capace di render conto delle differenze esistenti. Vale in tal senso il rimprovero mosso da Lévinas all'intera tradizione dell'Occidente, che avrebbe concesso il privilegio ontologico alla sola categoria dell'unità, facendo dunque della quantità una categoria superficiale ed estrinseca alla domanda sul senso. Una seria riproposizione della domanda metafisica ci porta così di nuovo sul tema dell'origine e del senso più radicale, ma ad un tempo esige che questa radicalità sia coniugata dall'interno con la differenza, con la molteplicità che ne scaturisce. I saggi raccolti in questo volume, frutto d'incontro fra studiosi di diverse Università, vanno appunto in tal senso. Con una prospettiva teoretica e storica ad un tempo, studiano dapprima la formazione delle categorie, quelle appunto del differente e dell'identico, della differenza e dell'origine. Viene poi indagato il rapporto fra la questione del "principio" e quella delle "essenze": la relazione intrinseca fra ciò che chiamiamo origine e ciò che indichiamo nel proprium delle differenze. In tal senso i nomi di Schelling e di Hegel sono sembrati, fra gli altri, un riferimento obbligato, certamente emblematico e ad essi si è dedicata una particolare attenzione. La tematica identità-differenza ha poi dovuto tradursi nel più preciso riporto della metafisica alla logica e nel rinvio di questa alla storicità del linguaggio: il pensiero contemporaneo costituisce in tal senso un riferimento di grande rilievo, come alcuni saggi di questo volume notano ripetutamente. In tal modo il volume vuol anche essere un serio approccio per una rifondazione del rapporto fra i primi principi e la costituzione di una scienza ermeneutica: occorre che un circolo interpretativo corra finalmente dalla domanda radicale sul senso alla ricca storicità del linguaggio e da questa a quella. Solo per questa via la ricerca metafisica cesserà di sottostare alla tentazione del rifugio e solo per questa via l'universo del discorso culturale potrà salvaguardarsi dalla dispersione e dalla sterilità.
€ 35,00
Introduzione all'etica

Anno:
2001
L’etica occupa finalmente i pensieri di molti. Ma non bisogna troppo gioirne. Solitamente, si...
€ 25,00
Appunti di neurologia dell'età evolutiva

Anno:
1997
La Neurologia è una branca medica che richiede, per essere pienamente e finemente compresa, un buon numero di conoscenze anatomiche, fisiologiche e patologiche. Gli studenti di facoltà non mediche che affrontano discipline di pertinenza medica sono ormai molti e la Neurologia è spesso chiamata in causa (ad esempio, nel caso della Neuropsichiatria Infantile). Introdurre gli studenti a questa disciplina può non essere facile e si corre il rischio, insegnandola, di non poter essere completamente intesi. Tuttavia occorre ammettere che, conferendo a qualunque argomento il giusto taglio, l’intento può essere raggiunto. Lo studente troverà in questo volumetto i disturbi neurologici più frequenti e noti; la trattazione è intervallata da riquadri che esplicitano i concetti più intricati; la bibliografia è stata ridotta all’essenziale.
€ 8,00
La Corte dei Conti nel nuovo ordinamento contabile

Anno:
2007
Il presente volume, frutto di esperienze di studio e didattiche, fornisce un’aggiornata e completa panoramica delle funzioni della Corte dei Conti – negli ultimi anni oggetto di importanti interventi da parte del legislatore – cercando di offrire una chiave di lettura chiara e agile a quanti si accingono ad affrontare concorsi ed esami e più in generale la materia giuscontabile. Il testo, articolato in quattro settori fondamentali (controlli, giurisdizione pensionistica, responsabilità amministrativa-contabile, bilancio dello Stato), può costituire utile strumento di consultazione per tutti gli operatori: avvocati, magistrati, funzionari, amministratori pubblici, studenti.
€ 15,00
XIX-XX secolo Temi di storia economica del turismo lombardo

Anno:
2002
I saggi raccolti in questo volume analizzano le interconnessioni tra movimento turistico e tessuto economico lombardo nel XIX e nel XX secolo. La prepotente vocazione regionale verso altre produzioni ha messo a lungo in secondo piano il valore turistico di un patrimonio unico di beni, di risorse, di relazioni. Eppure sino a pochi decenni or sono la Lombardia vantava la più consistente struttura d’accoglienza della penisola e gli stessi lombardi ne erano i principali clienti. Sino alla seconda metà del Novecento l’incontro della domanda e dell’offerta turistica nei limitati spazi regionali ha dato un contributo significativo allo sviluppo economico locale e alla promozione di nuovi comportamenti individuali e collettivi.
€ 15,00
Laboratorio di scrittura. Materiali di lavoro con esercizi svolti

Anno:
2002
Questo volume rappresenta la prima tappa di un percorso di lavoro condotto nel Laboratorio di Italiano attivato dall’Università Cattolica di Milano per il corso di laurea in Scienze della comunicazione. Esso raccoglie esercitazioni svolte e tracce di lavoro su sei tipologie di testo: lettera, memorandum, comunicato stampa, dépliant, relazione d’azienda e diapositive di supporto a una conferenza stampa. Ogni capitolo affianca all’analisi di esercizi svolti, selezionati e commentati, numerose proposte di lavoro, che costituiscono un momento avanzato di scrittura e verifica delle competenze acquisite. Il volume, che si fonda in buona parte sulla didattica dell’errore, costituisce un innovativo complemento alle lezioni.
€ 15,00
Etica e deontologia nella comunicazione d'azienda

Anno:
2003
L'etica - che corre spesso il rischio di essere considerata un concetto di carattere sovrastrutturale e, pertanto, scarsamente
€ 15,00
La pena "in castigo". Un'analisi critica su regole e sanzioni

Anno:
2006
Questo volume offre un contributo a un tema difficile e attuale: quello della pena (o più in generale, della punizione), e qui
€ 22,00
Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche di Avvento e Natale - Anno B

Anno:
2006
Eucaristia e Parola è un sussidio che accompagna per intero il ciclo liturgico triennale delle domeniche e delle feste. Questo fascicolo offre alcuni testi per le celebrazioni eucaristiche domenicali dei tempi di Avvento e di Natale, presentandosi anzitutto come strumento utile per quelle parti della celebrazione eucaristica che lo stesso ordo liturgico affida alla creatività di chi presiede l’assemblea o di quanti preparano e animano la celebrazione domenicale: invocazione penitenziale, una traccia di meditazione per la riflessione o l’omelia, la preghiera universale e un testo patristico. Oltre all’utilizzo nella liturgia, i testi qui proposti potranno aiutare la meditazione personale, sia come preparazione alla celebrazione comunitaria, sia come ripresa e approfondimento di quanto vissuto nell’assemblea eucaristica (…). dall’Introduzione di Enzo Bianchi
€ 7,50
Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Tempo ordinario anno B (seconda parte)

Anno:
2006
Questo libro offre alcuni testi per le celebrazioni eucaristiche domenicali, presentandosi anzitutto come strumento utile per
€ 7,50
Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche di Avvento e Natale - Anno C

Anno:
2007
Eucaristia e Parola è un sussidio che accompagna per intero il ciclo liturgico triennale delle domeniche e delle feste.
Questo fascicolo offre alcuni testi per le celebrazioni eucaristiche domenicali dei tempi di Avvento e Natale, presentandosi anzitutto come strumento utile per quelle parti della celebrazione eucaristica che lo stesso ordo liturgico affida alla creatività di chi presiede l’assemblea o di quanti preparano e animano la celebrazione domenicale: invocazione penitenziale, una traccia di meditazione per la riflessione e l’omelia, la preghiera universale e un testo patristico. Oltre all’utilizzo nella liturgia, i testi qui proposti potranno aiutare la meditazione personale, sia come preparazione alla celebrazione comunitaria, sia come ripresa e approfondimento di quanto vissuto nell’assemblea eucaristica. (…) Tutto il materiale che qui offriamo non è stato elaborato a tavolino, ma è composto e utilizzato in una comunità assidua all’ascolto della Parola, alla preghiera e alla celebrazione eucaristica.
dall’Introduzione di Enzo Bianchi
€ 7,50
News
01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.
19.07.2023
Allenare la "memoria" di grazia
Nell'anniversario di Martini, riprendiamo un suo insegnamento legato alla vita familiare insieme a una riflessione di Casalone.