Tutti i libri di di Vita e Pensiero (186)

Libri

Pseudo Ippolito in sanctum Pascha. Studio edizione commento Pseudo Ippolito in sanctum Pascha - Studio edizione commento
Anno: 1988
L'In s. Pascha è il punto di riferimento ideale attorno a cui prendere in esame il ventaglio di tradizioni teologiche, esegetiche, stilistiche, lessicali che la Chiesa antica è venuta raccogliendo nel contesto della liturgia di Pasqua.
€ 46,48
Teologia della chiesa in sant'Ambrogio Teologia della chiesa in sant'Ambrogio
Anno: 1974
Con questo volume sull'ecclesiologia di sant'Ambrogio, la collana Studia Patristica Mediolanensia offre un contributo tra i più ricchi che la patristica latina possa avere per un recupero del mistero della chiesa nella sua originaria pienezza.
€ 20,66
Corpo e metafora in Gabriel Marcel Corpo e metafora in Gabriel Marcel
Anno: 1985
L’autore ripercorre analiticamente e tematicamente la riflessione di Marcel sulla corporeità, mostrando non solo l’incisività e l’originalità della filosofia marceliana del corpo ma altresì la posizione privilegiata ch’essa tiene nei confronti di tutto il filosofare di Marcel.
€ 17,56
Il «De Libero Arbitrio» di S. Agostino. Studio introduttivo, testo, traduzione e commento Il «De Libero Arbitrio» di S. Agostino - Studio introduttivo, testo, traduzione e commento
Anno: 1987
L'autore, sulla scorta di una selezionata letteratura critica, pone particolare attenzione a cogliere nel "De libero arbitrio" le risonanze di tutto il pensiero agostiniano, a sottolinearne il significato storico e culturale nell'ambito della polemica antimanichea e ad individuarne la ricchezza e l'originalità degli sviluppi problematici.
€ 43,38
Per foramen acus. Il cristianesimo antico di fronte alla pericope evangelica del 'giovane ricco' Per foramen acus - Il cristianesimo antico di fronte alla pericope evangelica del 'giovane ricco'
Anno: 1986
Questa ricerca sulla esegesi patristica della pericope evangelica del 'giovane ricco' è un lavoro a più voci, frutto d'un continuo confronto fra i ricercatori: nella progettazione, nella conduzione, nella presentazione. L'indagine si estende su un arco di tempo molto ampio (dalle origini al quinto secolo), senza appiattirsi in visioni generiche o luoghi comuni.
€ 49,06
Il transfert nell'attività educativa Il transfert nell'attività educativa
Anno: 1979
Con questo volume Pietro Roveda conduce una vasta ed originale ricerca interdisciplinare, ponendo in dialogo critico e costruttivo la psicoanalisi, il neofreudismo, la psicologia umanistica e la pedagogia.
€ 9,30
Meditazioni filosofiche su alcuni aspetti del poema. edizione italiana di Francesco Piselli Meditazioni filosofiche su alcuni aspetti del poema - edizione italiana di Francesco Piselli
Anno: 1992
Una versione che scioglie il conciso e oscuro dettato dell'originale, accompagnata da esauriente commento perpetuo e parallelo, sia filologico che interpretativo, sia filosofico che retorico-poetico, delle Meditationes philosophicae de nonnullis ad poema pertinentibus, di Alexander Gottlieb Baumgarten.
€ 6,71
L'analogia metaforica. Una questione logico-metafisica nel tomismo L'analogia metaforica - Una questione logico-metafisica nel tomismo
Anno: 1989
L'Autore ricostruisce la questione dell'analogia metaforica nel suo sviluppo storico, senza ignorare i contributi della filosofia patristica ed araba, secondo due momenti principali: il delinearsi del problema - Aristotele, Tommaso d'Aquino, il tomismo tra XIV E XV secolo -; il suo costruirsi in dibattito - Tommaso de Vio Gaetano, le discussioni cinque-seicentesche, il proporzionalismo del Novecento-.
€ 17,56
Global Governance in a Plural World Global Governance in a Plural World
Anno: 2010
This book outlines (potential) conflict and cooperation in global governance by exploring new research paths, at the crossroads of different disciplinary fields.
€ 30,00
In tema di postmoderno In tema di postmoderno
Anno: 1990
...
€ 8,78
Il Sublime. Fortuna di un testo e di un'idea Il Sublime - Fortuna di un testo e di un'idea
Anno: 2007
Questo volume presenta i contributi di insigni studiosi de Il Sublime, celebre opera greca del I secolo d.C. che, a partire dal Cinquecento, è entrata nella storia della poetica e dell’estetica moderna fornendo interessanti spunti per successive interpretazioni di quest’idea. Filosofi, teologi ed artisti si sono riuniti in un congresso internazionale svoltosi il 27-30 settembre 2006 presso l’istituto Svizzero di Roma sul tema: «Sublime tra antico e moderno: fortuna di un testo e di un’idea», organizzato da Christoph Riedweg e Domenico Lucchini dell’Istituto Svizzero e da Elisabetta Matelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le questioni discusse, il sublime inteso non solo come nozione letteraria, ma strettamente legato all’idea di arte, prendendo in considerazione, dunque, anche musica, architettura, pittura e land art. Al convegno, inoltre, hanno partecipato anche alcuni artisti (un musicista, tre pittori, una caricaturista) che hanno contribuito con una propria riflessione chiedendosi se il sublime sia un’idea ancora praticabile nelle diverse espressioni dell’arte contemporanea.
€ 36,00
Luci senza tempo. Amicizia e poesia Luci senza tempo - Amicizia e poesia
Anno: 2007
L’amicizia con alcune grandi figure di sacerdoti (“Testimoni dell’Invisibile”, secondo la definizione di Giovanni Paolo II) ripercorsa attraverso il ricordo dell’autrice: lettere, poesie e altri scritti a testimonianza della preziosa eredità di vite dedicate alla carità e alla fede.
€ 12,00

News

25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.