Libri
Luci senza tempo. Amicizia e poesia

Anno:
2007
L’amicizia con alcune grandi figure di sacerdoti (“Testimoni dell’Invisibile”, secondo la definizione di Giovanni Paolo II) ripercorsa attraverso il ricordo dell’autrice: lettere, poesie e altri scritti a testimonianza della preziosa eredità di vite dedicate alla carità e alla fede.
€ 12,00
L' età e il lavoro. I percorsi professionali dei disoccupati over 40 a Milano

Anno:
2004
Il destino professionale delle donne e degli uomini che perdono il lavoro dopo i quarant’anni d’età costituisce una cartina di tornasole riguardo alla capacità del sistema economico di garantire il benessere degli individui. Lo stato di disoccupazione di un over 40 può essere un dramma a duplice sfondo. Da un lato perdere il lavoro significa perdere capacità di spesa, sia per l’individuo sia per la famiglia che da lui o da lei dipende, dall’altro non lavorare significa non poter esprimere la propria capacità di costruire, e ciò è altrettanto grave sul versante psicologico e sociale.
Questo volume costituisce l’esito di un lavoro progettato e svolto in collaborazione dall’Osservatorio del mercato del lavoro di Milano, l’Ufficio Regionale Istat lombardo e l’Istituto di Politica economica dell’Università Cattolica. La scelta di studiare i disoccupati over 40 è motivata dalla rilevanza dell’argomento e dalle scarse informazioni disponibili nelle statistiche ufficiali e nelle ricerche applicate, anche per quanto riguarda Milano e provincia. L’indagine, svolta su base campionaria attraverso interviste dirette effettuate da un gruppo di studenti e laureati dell’Università Cattolica, ha rilevato luci e ombre del fenomeno: se è vero che una percentuale significativa di lavoratori trova una nuova occupazione in tempi ragionevolmente brevi, occorre segnalare la tendenza alla precarizzazione dell’attività lavorativa e la costituzione di nuove e non trascurabili sacche di povertà.
€ 10,00
Rapporto Osservasalute 2004. Stato di salute e qualità dell'assistenza nelle regioni italiane

Anno:
2004
Il Rapporto OSSERVASALUTE 2004 è un’analisi sullo stato di salute e la qualità dei servizi sanitari nelle regioni italiane, frutto di un’attività collaborativa multidisciplinare tra più di centodieci esperti di sanità pubblica, clinici, demografi, epidemiologi, statistici ed economisti operanti in istituzioni pubbliche (università, agenzie regionali e provinciali di sanità, assessorati regionali e provinciali, aziende ospedaliere e aziende sanitarie, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale Tumori, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero della Salute, Istat). Esso utilizza una metodologia di analisi comparativa e indicatori validati a livello internazionale tra i quali, per la prima volta in Italia, i Quality Indicators dell’Agency for Healthcare Research and Quality.
Il Rapporto costituisce uno strumento sintetico e rigoroso di informazione sulla salute e sulla qualità dei sistemi sanitari regionali. Esso rappresenta un’esperienza pilota anche a livello europeo, in quanto intende creare una base metodologica di confronto tra regioni diverse, con lo scopo di acquisire esperienze utili a identificare le situazioni di eccellenza e comprenderne i meccanismi.
€ 30,00
Vita e Preghiera

Anno:
2003
“Vita e preghiera” dispiega le riflessioni di Siro Lombardini, docente universitario, economista e presidente di banca ma prima ancora uomo di intima fede. Sulle tracce del percorso dell'amato Giobbe: “Io ti conoscevo per sentito dire, ora i miei occhi ti vedono”.
€ 12,00
Rapporto Osservasalute 2003. Stato di salute e qualità dell'assistenza nelle regioni italiane

Anno:
2003
Il rapporto è un'analisi sullo stato di salute e la qualità dell'assistenza nelle regioni italiane, frutto di un'attività coll
€ 25,00
Lo spirito dell'educazione. Saggio sulla pedagogia di Romano Guardini

Anno:
2003
Nel quadro della vasta produzione di Romano Guardini, la riflessione di carattere pedagogico ed educativo è rimasta sostanzialmente nell'ombra. Il presente studio ripercorre tale riflessione, chiarendo l'inscindibile nesso che intercorre tra l'elaborazione teorica e la sua concreta attività di educatore.
€ 18,50
Laicità al plurale

Anno:
2002
Il libro di Morero è un’analisi vivace e appassionata sulla laicità della cultura che risale alle più genuine radici storiche della laicità cristiana e conclude disegnando il profilo di relazioni improntate a un autentico e rispettoso dialogo.
€ 15,00
La famiglia prosociale

Anno:
2002
Il presente volume pone al centro della riflessione la famiglia prosociale: con questo termine si intende una famiglia nella quale le relazioni con il mondo circostante sono improntate all’apertura, allo scambio sociale, alla reciprocità, al dono, alla condivisione e alla solidarietà.
€ 20,00
L'orientamento dalla A alla Z

Anno:
2002
Fare orientamento oggi è un'avventura complessa. In particolare risulta difficile stimolare 'il piacere di apprendere' nuove competenze, durante il periodo di scolarizzazione e nel corso di tutta la vita: per raggiungere questi obiettivi è indispensabile una collaborazione fra operatore e utente. Il libro è un invito a proseguire nella conoscenza e nella sperimentazione.
€ 15,50
Il magistero della Chiesa sulla multiculturalità

Anno:
2001
L’incontro ‘obbligato’ tra culture, religioni, civiltà è uno dei temi cruciali che interessano da vicino la nostra vita e già la stanno cambiando.
Oggi suona ancora più forte di ieri l’invito formulato dal papa per la Giornata mondiale della pace dello scorso anno: «Mi è parso urgente invitare i credenti in Cristo, e con essi tutti gli uomini di buona volontà, a riflettere sul dialogo tra le differenti culture e tradizioni dei popoli, indicando in esso la via necessaria per l’edificazione di un mondo riconciliato, capace di guardare con serenità al proprio futuro. Si tratta di un tema decisivo per le prospettive della pace».
L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha appena avviato un progetto di ricerca interdisciplinare sul tema della multiculturalità.
Il presente volume si inserisce in questo progetto ed è la prima raccolta di testi del magistero della Chiesa specificamente dedicata a tale argomento: oltre quaranta brani tratti da documenti conciliari, papali, dei dicasteri vaticani e della Conferenza Episcopale Italiana, scelti da studiosi di scienze sociali e corredati da un utile indice analitico.
Una preziosa antologia di un insegnamento che ripropone antiche certezze e intuizioni di straordinaria attualità.
€ 21,10
A tu per tu con Dio e con la chiesa. Itinerari religiosi dei quarantenni

Anno:
2001
La ricerca di un significato più profondo da dare all'esperienza quotidiana è forse l'interrogativo più importante, che segna il sopraggiungere dell'età di mezzo. Una risposta plausibile alla domanda di senso sta nel convertire il bisogno, legato al consumo, in desiderio, orientato invece al dono e proiettato nella speranza. È questo uno dei risultati più significativi dei racconti di vita, raccolti e analizzati nell'indagine sugli itinerari religiosi dei quarantenni.
La seconda parte del volume li presenta in tutta la ricchezza umana dei loro protagonisti, con le difficoltà da essi affrontate e le scelte di vita, che hanno consentito il loro sviluppo, pur tra regressioni e riprese. I soggetti ricostruiscono dall'infanzia in poi la propria relazione con Dio e quella con la chiesa, che non risultano sempre sovrapponibili. La maggioranza degli intervistati infatti si colloca all'esterno della comunità cristiana, benché nutra ancora una qualche religiosità, definita Self oriented per distinguerla dalla Institution oriented, propria di quanti vivono secondo le aspettative dell'istituzione ecclesiale.
E forse il primo caso di analisi sociologica sulla religione, in cui si utilizzino metodologie non standard di tipo qualitativo. Nella prima parte del testo questa scelta è motivata dalla definizione dell'obiettivo scientifico della ricerca, che è orientata al confronto della tipologia, emersa dall'uso di tecniche quantitative, con il vissuto religioso, raccontato invece durante interviste semistrutturate e focalizzate sull'esperienza dei quarantenni. A1 termine dell'intero percorso operativo è possibile individuare i seguenti modelli di religiosità: integrata, riflessiva, autonoma, alternativa e minimale.
€ 14,46
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.