Libri
Il frutteto di Dio. Storia di Karol Wojtyla

Anno:
1998
In una chiara giornata di inizio d’estate, un giovane prete cammina in un campo di grano per raggiungere la parrocchia designata. Comincia così la storia di Karol Wojtyla, preso da Dio e portato da un villaggio polacco alla cattedra di Pietro.
€ 12,91
L' Università Cattolica a 75 anni dalla fondazione. Riflessioni sul passato e prospettive per il futuro

Anno:
1998
I 75 anni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore hanno segnato una tappa importante di un cammino caratterizzato da un grande impegno scientifico, culturale e religioso, in risposta a una duplice sfida: mantenere fedeltà ai principi ispiratori che guidarono le scelte e l’opera dei fondatori, e vivere tali valori con attenzione al mutare incessante dei tempi. Dall’Italia del primo Novecento, ampiamente cattolica, si è passati infatti a una realtà percorsa da forti impulsi di secolarizzazione, mentre una cultura di radicale opposizione al Cristianesimo ha ceduto il passo all’attuale ‘cultura dell’indifferenza’, meno ostile, ma elusiva sulle risposte da dare alle questioni fondamentali del vivere. L’Ateneo dei cattolici italiani ha scelto così di celebrare il suo 75° anno con un Convegno di ampio respiro, di cui questo volume raccoglie gli Atti, volto a ripercorrere nelle linee essenziali i tempi e i modi di una presenza costante, attiva e feconda. Una ricostruzione realizzata attraverso relazioni storiografiche e interventi più specifici, riguardanti i diversi ambiti del sapere ivi coltivato. Mediante la rievocazione del passato e l’analisi del presente non si è voluto però produrre un bilancio esaustivo, ma porre le basi per poter adeguatamente operare nel futuro e riflettere, alle soglie del Duemila, sul contributo che l’Università Cattolica dà e dovrà continuare a dare alla crescita di una società che sia ispirata ai valori umani e cristiani.
€ 25,82
Cattolici in Italia tra fede e cultura. Materiali per il progetto culturale

Anno:
1998
«Solo all’interno e tramite la cultura la fede cristiana diventa storica e trasmettitrice di storia». Quest’affermazione di Giovanni Paolo II esprime efficacemente l’orizzonte di quel «progetto culturale orientato in senso cristiano» in cui oggi è impegnata la Chiesa italiana. Questo volume ha per oggetto gli atti dei tre seminari di studio organizzati dalla Conferenza episcopale italiana per l’avvio del progetto culturale. Dedicati rispettivamente a temi decisivi quali «Chiesa e cattolicesimo in Italia dopo il Concilio», «La comunicazione sociale oggi, le sue prospettive e l’impegno della Chiesa», «Antropologia cristiana e culture contemporanee», questi materiali di riflessione intendono mettere a fuoco il modo in cui qualificare la presenza della Chiesa nella società come ispiratrice di una cultura radicata nel Vangelo. Gli interventi consentono di cogliere la genesi storica, il nucleo originario e i principali interessi del progetto culturale. Come rileva il card. Ruini nell’Introduzione, «si tratta di un cammino che raccoglie l’eredità del cattolicesimo italiano di questo secolo e l’impulso decisivo che il Concilio Vaticano II ha innescato nella direzione di una presenza ‘significativa’ della Chiesa nel mondo contemporaneo».
€ 19,63
Readings in Education

Anno:
1998
Quest’opera, frutto di una lunga esperienza didattica con studenti della Facoltà di Scienze dell’Educazione, si rivolge a tutti coloro che si interessano di educazione e desiderano affrontare lo studio della lingua inglese in questo ambito specifico. Il volume raccoglie testi originali tratti da libri, riviste specializzate e riviste di informazione ed è suddiviso in cinque sezioni che affrontano una vasta gamma di tematiche legate all’educazione scolastica, extra-scolastica e alla formazione nelle organizzazioni, con un’apertura a questioni di grande attualità come l’educazione ambientale, l’uso corretto delle nuove tecnologie informatiche nell’istruzione, l’educazione permanente, il tutoring. Ciascuna lettura è corredata da un agile ma accurato apparato didattico, che facilita la comprensione testuale, l’approfondimento delle strutture linguistiche e la riflessione sui temi affrontati. Il contenuto dei brani, infatti, non è fine a se stesso, ma vuole essere food for thought, ‘cibo per la mente’, punto di partenza per riflessioni personali sulla base delle proprie conoscenze ed esperienze, proponendo argomenti che possano essere sviluppati individualmente e discussi e analizzati in gruppo.
€ 15,49
Il dilemma inflazione-disoccupazione. Il ruolo della politica attiva della manodopera

Anno:
1998
Nelle economie sviluppate del mondo occidentale, dalla fine della seconda guerra mondiale, ogni tentativo di ridurre il tasso d’inflazione si è risolto in disoccupazione, mentre ogni tentativo di cura della disoccupazione ha alimentato l’inflazione. Questo è il famoso dilemma inflazione-disoccupazione che le economie moderne hanno sul tappeto da risolvere.
È possibile risolverlo?
Gli Autori sostengono che questo dilemma non può essere risolto attraverso le politiche della domanda aggregata (monetaria e fiscale), ossia con movimenti «lungo» la «curva di Phillips», ma attraverso politiche che contribuiscano a «spostare» la curva di Phillips determinando una riduzione contemporanea di inflazione e disoccupazione.
Partendo da un esame rigoroso del funzionamento del mercato del lavoro, gli Autori dimostrano come le cosiddette «politiche attive della manodopera» possono dare un rilevante contributo, insieme alle politiche della domanda aggregata, alla riduzione sia delle tensioni inflazionistiche che della disoccupazione.
€ 12,39
Formazione permanente e contesto europeo. Casi e documenti

Anno:
1998
L’opportunità e l’interesse di una indagine sulle attività di formazione permanente attuate nelle università cattoliche in Europa appare attuale in una situazione caratterizzata da una spiccata attenzione anche nella società italiana per tutte le attività di formazione permanente di terzo livello, e soprattutto quale momento di confronto e di arricchimento per l’azione analoga impostata da tempo anche dal nostro Ateneo. In tal senso, la ricerca ha focalizzato l’interesse, dopo un primo momento di individuazione e repertorio di molteplici iniziative locali, sull’approfondimento di talune esperienze giudicate di maggiore pregnanza sia per la collocazione all’interno delle pratiche universitarie, sia per l’originalità delle ipotesi attuative. Si è così ottenuto un duplice livello di analisi che ha contribuito a determinare un quadro d’assieme di attività di particolare interesse per la sua dialettizzazione con le prospettive in atto a livello di Unione europea oltre che per le prospettive che può presentare anche alla riflessione in corso nella nostra Università.
€ 11,36
La famiglia in una società multietnica

Anno:
1997
L’immigrazione si inscrive in larga parte all’interno dello scenario familiare e quest’ultimo spesso ne definisce i progetti, i percorsi e gli esiti.
€ 19,63
Giovani di periferia. Un'indagine in tre quartieri della metropoli milanese

Anno:
1997
Il problema della marginalità giovanile nelle periferie delle metropoli si va profilando come una delle grandi questioni sociali di fine secolo. Le dinamiche dei sistemi economico-produttivi stanno sgretolando i rapporti sociali costituiti intorno alle grandi fabbriche, con le loro occupazioni operaie tutelate e garantite, in grado di distribuire sicurezza, benessere, crescente accesso ai consumi. Le nuove imprese, piccole e flessibili, per i giovani delle periferie significano soprattutto precarietà, insicurezza, «cattivi lavori». Marginalità, disorientamento, assenza di prospettive e, per alcuni, aggregazioni e comportamenti devianti, sono l’esito visibile di questi processi.
Ma della condizione, dei percorsi, delle esperienze di socializzazione, della faticosa ricerca di occupazione dei giovani di periferia in realtà si sa poco. La Fondazione Moneta ha voluto contribuire a colmare qualche lacuna, promuovendo la ricerca qui presentata in collaborazione con il Centro Sociale Ambrosiano.
Sono stati così studiati tre quartieri periferici a rischio della metropoli milanese: uno ai margini del territorio urbano; uno nell’immediato hinterland; uno ubicato nel territorio della provincia. In queste aree sono state raccolte le storie di 83 giovani, analizzate e commentate nel presente volume.
Tra i principali spunti di riflessione offerti dalla ricerca, vale la pena di sottolineare il prolungamento dei percorsi di inserimento lavorativo, la diffusione di lavori precari e irregolari frammisti alla disoccupazione vera e propria, le ambivalenze della protezione offerta ai giovani dalle famiglie d’origine, il rapporto con le forme di socializzazione riscontrabili negli ambienti giovanili di periferia.
Dall’analisi derivano poi tre piste di intervento sociale: il rafforzamento delle iniziative di informazione, orientamento, aggregazione; il rilancio di attività di formazione professionale mirate rispetto alle caratteristiche di queste fasce giovanili; il ricorso alla cooperazione sociale.
€ 13,43
Dizionario russo-italiano italiano-russo dei termini economici

Anno:
1997
Il dizionario si rivolge ai lettori italiani e russi che si occupano di attività economiche e desiderano sviluppare e ampliare le proprie capacità lessicali.
Contiene circa 5000 unità della terminologia economica, commerciale e bancaria, incluse le parole che sono entrate nella lingua russa negli ultimi tempi, e presenta una ricca fraseologia dei linguaggi degli affari.
Le parole russe sono accompagnate dalle necessarie caratteristiche grammaticali, dagli accenti e dagli indici che rimandano il lettore alle tavole morfologiche della lingua russa. Gli esempi sono numerosi e mostrano la reggente e l’uso di ciascun termine. Il dizionario fornisce la terminologia degli argomenti più importanti delle attività del commercio estero: discussione delle clausole del contratto (termini di consegna, imballaggio, marchiatura, garanzia, ispezione, collaudo, controllo, accettazione delle merci e assicurazione), problemi di trasporto, mostre e fiere internazionali, regolamentazioni doganali, reclami e arbitrato, joint ventures, strategie di mercato.
€ 20,66
Marketing & Competizione

Anno:
1997
A partire dagli anni Settanta, periodo in cui nei paesi industriali era stato raggiunto il sostanziale livello di soddisfacimento dei cosiddetti bisogni essenziali, il rapporto fra sistema produttivo e domanda di mercato ha iniziato a modificarsi secondo modalità e prassi sempre più orientate a identificare, valutare e soddisfare la domanda. In questi anni conclusivi del secolo si registra infatti un’accresciuta sofisticazione del consumatore e il conseguente mutamento nei comportamenti di acquisto.
Si accentua così per le imprese manifatturiere di servizi e di distribuzione la necessità di assumere il mercato come fondamentale punto di riferimento. La definizione dei mercati da servire, l’individuazione dei valori ricercati e lo sviluppo di un’offerta apprezzata dal cliente divengono le fonti del vantaggio competitivo. Le strategie delle imprese vengono quindi sempre più determinate dalle situazioni di mercato e dal grado di competitività che le caratterizza.
Ma una condotta d’impresa che assuma il mercato come riferimento è per definizione fondata sull’impiego quanto più efficace possibile dell’apparato concettuale e metodologico del marketing, considerato nelle sue dimensioni fondamentali: marketing come cultura, come strategia, come funzione operativa.
In tale prospettiva, lo sviluppo della disciplina del marketing diviene una sfida quanto mai stimolante per gli studiosi impegnati a rivedere costantemente i paradigmi esistenti e a costituirne di nuovi.
In questo volume sono appunto raccolti articoli e scritti che Walter Giorgio Scott ha dedicato dal 1986 al 1996 al tema dell’innovazione e dello sviluppo del pensiero di marketing, proseguendo una linea di ricerca avviata sin dagli anni Settanta e di cui costituisce testimonianza un precedente volume pubblicato da Vita e Pensiero: Marketing in evoluzione.
€ 13,43
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
La voce delle donne afghane a Librixia
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani, curatrici di "Noi, afghane", dialogano a Brescia con Tiziana Ferrario, giovedì 28 settembre.