Libri
Famiglia e lavoro: intrecci possibili

Anno:
2020
Un inquadramento del tema famiglia-lavoro in chiave multidisciplinare (sociologica, economica, pedagogico-comunicativa e giuridica), insieme ai risultati empirici di un’indagine condotta in collaborazione con “Valore D” e l’analisi di pratiche aziendali innovative.
€ 18,00
I percorsi del moderno. Società, istituzioni, Cattolicesimo in Europa tra età moderna ed età contemporanea

Anno:
2020
Un percorso attraverso la storiografia italiana tra il XVIII e il XXI secolo, periodo nel quale il Moderno si configura secondo modalità inedite e coinvolgendo, con profonde trasformazioni, le donne e gli uomini, le istituzioni e i corpi intermedi, i territori e le identità sociali italiani, europei e mondiali.
€ 35,00
Pedagogia e impegno solidale. A scuola di service learning

Anno:
2020
Il volume considera fondamenti e pratiche pedagogiche del service-learning, individuandone valenze formative e dimensioni di sviluppo.
€ 16,00
Dove abita l'infinito. Trascendenza, potere e giustizia

Anno:
2020
Il potere ha sempre cercato di utilizzare la religione per i propri scopi di conquista e di autoconservazione. E ogni religione ha dentro di sé l’attrazione per il potere e l’inclinazione a manipolare Dio.
€ 13,00
Benedetta concorrenza. Dal monopolio alla liberalizzazione: lo sviluppo delle telecomunicazioni e gli operatori del settore in Italia

Anno:
2020
Il libro segue l’evoluzione che ha caratterizzato il comparto delle telecomunicazioni italiane e valuta il suo odierno assetto e gli effetti dell’introduzione della concorrenza.
€ 20,00
Pazienza con Dio

Anno:
2020
Dio è mistero e di fronte a un mistero occorre soffermarsi sulla soglia, serbarlo nel cuore: occorre avere "pazienza con Dio", scrive Tomas Halik in questo libro, che ci viene incontro nell'attesa.
€ 16,00
La tirannia dell'algoritmo. Conversazioni con Régis Meyran

Anno:
2020
In questo libro-intervista con Régis Meyran, il filosofo e psicanalista Miguel Benasayag ci mette in guardia dal rischio che siano gli algoritmi dei Big Data a guidare le nostre democrazie.
€ 13,00
Le nuove dinamiche partecipative delle famiglie in Italia e in Europa

Anno:
2020
In contro tendenza rispetto a una visione individualistica della società, il Quaderno presenta due prospettive, tra loro eterogenee, ma accomunate da una stretta aderenza alla matrice familiare e alle forme associative.
€ 18,00
La storia pubblica. Memoria, fonti audiovisive e archivi digitali

Anno:
2020
Le conquiste e le evoluzioni del discorso storico alla prova dei nuovi strumenti di comunicazione e di conservazione: storici, studiosi dei media e professionisti del settore guidati da Aldo Grasso ci guidano tra le teche degli archivi audiovisivi per narrare la storia.
€ 16,00
L’economia tra il venerdì e il sabato. Le buone pratiche del cittadino consum-attore

Anno:
2020
Insostenibilità ambientale, instabilità sociale, la corsa al ribasso di prezzi e salari, la burocrazia: il nostro sistema economico oggi più che mai esige di essere rifondato su basi di equità e responsabilità.
€ 14,00
Il welfare aziendale nel secondo dopoguerra. La Dalmine S.p.A. (1945-1970)

Anno:
2020
Il volume analizza il caso della Dalmine, impresa siderurgica bergamasca specializzata nella produzione di tubi senza saldatura, che fin dall’epoca fascista diede vita a una vera e propria "company town".
€ 35,00
Insegnare l’umano. Pedagogia e formazione delle risorse umane

Anno:
2020
Insegnare l’umano secondo Pierluigi Malavasi è la sfida da affrontare nei diversi contesti in cui si svolge la vita quotidiana. Per la libertà, la giustizia e il futuro di tutti i membri della famiglia umana.
€ 19,00
News
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
08.04.2021
Essere ancora umani. Il desiderio secondo Petrosino
Sabato 10 aprile alle ore 18 Silvano Petrosino sarà ospite alla XII edizione di Leggermente dal titolo "Essere ancora umani. Rileggere il sentimento"
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.