Libri
Scienza, Salute, Carità

Anno:
2021
Volume curato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia in occasione del centenario della fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
€ 12,00
Mente, Relazione, Benessere

Anno:
2021
Volume curato dalla Facoltà di Psicologia in occasione del centenario della fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
€ 12,00
Agricoltura, Alimentazione, Ambiente

Anno:
2021
Volume curato dalla Facoltà di Agraria in occasione del centenario della fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
€ 12,00
Denaro, Rischio, Sostenibilità

Anno:
2021
Nel centesimo anniversario della fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative celebra il suo trentennale. Pluralità di attori, proiezione internazionale, ibridazione di competenze: questi i tratti distintivi di una Facoltà che sin dalla sua istituzione si è contraddistinta per essere luogo di incontro, confronto e dialogo così da cogliere le profonde trasformazioni sociali e professionali intercorse in questi trent’anni. Tutte caratteristiche che altresì hanno reso possibile la sua partecipazione attiva al dibattito della comunità finanziaria – potremmo dire il ‘fare terza missione’ nel settore della finanza – e della comunità scientifica promuovendo lo sviluppo di una ricerca avanzata su temi di frontiera, consapevoli della dimensione etica che ogni modello e scelta comportano. Viene, in particolare, condivisa dai docenti e dai ricercatori della Facoltà una prospettiva che non si limiti alla massimizzazione del profitto, bensì contribuisca a promuovere l’affermazione di una finanza e di un’economia basate su un’etica incentrata sulla persona e sulla sua natura relazionale capaci così di creare valore economico e sociale nel tempo.In occasione del centenario della fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la serie Le parole del futuro propone i concetti chiave per pensare la nostra società di oggi, componendo un lessico interpretativo che sia anche una guida per il domani. Ciascuno dei volumi è curato da una delle dodici Facoltà dell’Ateneo, presenta una riflessione che nasce dall’esperienza didattica e di ricerca che le è propria, e prende forma in un serrato dialogo intellettuale fra i docenti che ne fanno parte. Tutti i volumi coniugano la vocazione a un sapere a misura d’uomo con l’apertura alle novità della storia: un approccio che costituisce l’identità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore fin dalla sua fondazione. La serie si rivolge all’intera comunità scientifica e accademica, invitando tutti a scrivere insieme Le parole del futuro.
€ 12,00
Giustizia, Persona, Ordinamento

Anno:
2021
Nel 1922 Agostino Gemelli aveva ravvisato la necessità di una Facoltà che assicurasse una preparazione tecnica di prim’ordine con cui istruire le future classi dirigenti e, non meno, fornisse un apporto prezioso, e insostituibile, per rispondere ai bisogni e alle sfide della società del tempo, avendo anche in animo di contribuire ad affermare, nel panorama culturale e nel dibattito tecnico, una presenza di ispirazione e matrice schiettamente cattolica. Il numero degli studenti iscritti alla Facoltà giuridica avrebbe conosciuto una rapida e costante crescita. La Facoltà è impegnata nella formazione di giuristi professionalmente e umanamente ‘completi’, in grado di affrontare i problemi della società in cui andranno a operare con spirito critico, capacità di dialogo, sensibilità relazionale e, soprattutto, senso di giustizia. In occasione del centenario della fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la serie Le parole del futuro propone i concetti chiave per pensare la nostra società di oggi, componendo un lessico interpretativo che sia anche una guida per il domani. Ciascuno dei volumi è curato da una delle dodici Facoltà dell’Ateneo, presenta una riflessione che nasce dall’esperienza didattica e di ricerca che le è propria, e prende forma in un serrato dialogo intellettuale fra i docenti che ne fanno parte. Tutti i volumi coniugano la vocazione a un sapere a misura d’uomo con l’apertura alle novità della storia: un approccio che costituisce l’identità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore fin dalla sua fondazione. La serie si rivolge all’intera comunità scientifica e accademica, invitando tutti a scrivere insieme Le parole del futuro.
€ 12,00
Umanesimo, Memoria, Bellezza

Anno:
2021
Volume curato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia in occasione del centenario della fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
€ 12,00
Numero, Tempo, Intelligenza

Anno:
2021
Volume curato dalla Facoltà di Scienze Matematiche in occasione del centenario della fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
€ 12,00
Locale - Globale, Competenza, Pubblico - Privato

Anno:
2021
Volume curato dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza in occasione del centenario della fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
€ 12,00
Investire, Includere, Innovare

Anno:
2021
Volume curato dalla Facoltà di Economia e commercio in occasione del centenario della fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
€ 12,00
Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica

Anno:
2021
Giuseppe Toniolo è spesso citato ma poco conosciuto. Questo saggio colma una lacuna, portando lo sguardo in modo sistematico e quasi antologico sul suo capolavoro, il "Trattato di economia sociale".
€ 22,00
Famiglie, infanzia e servizi educativi. Partecipazione, reti e alleanze

Anno:
2021
Una riflessione sulla relazione tra servizi educativi e famiglie e sulle sfide con cui essi sono chiamati a confrontarsi, anche alla luce della pandemia da Covid-19.
€ 16,00
Sanità pubblica. Scienza e politica per la salute dei cittadini

Anno:
2021
È ora tempo che la dura lezione appresa con l’esperienza del coronavirus diventi opportunità per cambiare in modo strutturale la sanità pubblica in Italia...
€ 14,00
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.