Libri consigliati
Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete

Anno:
2012
La rivoluzione digitale tocca in qualche modo la fede? Non si deve forse cominciare a riflettere su come il cristianesimo deve pensarsi e dirsi oggi? Antonio Spadaro considera la possibilità di una ‘cyberteologia’, intesa come intelligenza della fede (intellectus fidei) al tempo della rete.
€ 14,00
L'uomo di sabbia. Individualismo e perdita di sé

Anno:
2012
Quello dei giorni nostri è un uomo "di sabbia": una figura friabile che fatica a portare la sua vita e costantemente dubita del tragitto e del senso.
€ 16,00
L'uomo semplificato

Anno:
2013
L'uomo semplificato è l'ultima frontiera della concezione tecnico-scientifica del mondo
€ 14,00
Le età della vita

Anno:
2011
Romano Guardini passa in esame l’intero percorso dell’essere umano, dal concepimento alla morte: ogni età ha la sua bellezza singolare, che va colta e realizzata; è il segreto di una vita eticamente compiuta, affrancata dall’ansia per il tempo che scorre.
€ 10,00
Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge

Anno:
2012
Non siamo nati per leggere, ma siamo dotati di un cervello straordinariamente plastico. Così apprendiamo dalla storia e dalla scienza del cervello che legge, raccontate da Maryanne Wolf in questo lucido e appassionato saggio, dove si intrecciano riferimenti a discipline diverse quali neuroscienza, linguistica, psicologia, storia e pedagogia.
€ 20,00
La caricatura e il sacro. Islam, ebraismo e cristianesimo a confronto

Anno:
2007
Nel febbraio 2006 scoppia in Europa l'affaire delle caricature di Maometto pubblicate su un giornale danese...
€ 13,50
La cittadella interiore. Introduzione ai Pensieri di Marco Aurelio

Anno:
1996
Pierre Hadot, studioso ben noto ai cultori del pensiero antico, si dedica qui a un testo classico della filosofia stoica, I pensieri di Marco Aurelio. Sorgente di saggezza inesauribile, I pensieri, a quasi duemila anni dalla loro composizione, conservano intatte la loro forza e pregnanza sul lettore moderno, come testimoniano le molteplici traduzioni esistenti.
€ 20,00
News
18.01.2023
Una storia di vita e ricerca: Eugenia Scabini racconta
Il 25 gennaio a Milano presentazione del volume di Eugenia Scabini, già Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.