Libri consigliati
Icone dell’esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione
novità

Anno:
2022
In questo saggio Giuliano Zanchi ricostruisce la storia di alcune immagini sacre "vive", icone come quella del Sacro Cuore e della Sindone di Torino, che fungono da mediazione per la presenza del divino.
€ 18,00
Debito pubblico. Come ci siamo arrivati e come sopravvivergli
novità

Anno:
2022
Nasciamo con 45.000 euro di debito pubblico a testa: come ci siamo arrivati? Che conseguenze ha un debito così alto sul funzionamento dell’economia? E soprattutto, come possiamo uscirne?
€ 17,00
Il ritorno dall'esilio. Ripensare il senso comune
novità

Anno:
2022
Il ‘sogno’ dell’onnipotenza della ragione è stato travolto dall’irruzione della pandemia. Ma, sostengono Benasayag e Cany, da questa fragilità può emergere qualcosa di nuovo e positivo…
€ 16,00
Sanità pubblica. Scienza e politica per la salute dei cittadini

Anno:
2021
È ora tempo che la dura lezione appresa con l’esperienza del coronavirus diventi opportunità per cambiare in modo strutturale la sanità pubblica in Italia...
€ 14,00
Mettere al mondo il mondo. Immagini per una rinascita

Anno:
2021
Dopo l’esperienza della pandemia è il momento di pensare a una rinascita, al desiderio di ricominciare e di ricostruire. Un tema affrontato con declinazioni diverse dagli artisti di cui parla questo libro.
€ 15,00
Leadership di cura. Dal controllo alle relazioni

Anno:
2021
Oggi è possibile praticare una nuova forma di leadership di cura, attenta, presente, coinvolgente e in ascolto. Come e perché è necessaria è il soggetto di questo libro.
€ 18,00
L'Africa non fa notizia. Cronache e storie di un continente

Anno:
2021
Finché si tratta di guerre, epidemie e cataclismi, un po’ di attenzione l’Africa riesce a guadagnarsela. Ma perché, in tutti gli altri casi, il continente più giovane e inquieto continua a non fare notizia?
€ 14,00
Umano, più umano. Un'antropologia della ferita infinita

Anno:
2021
Una filosofia senza lusso che delinea la vera essenza dell'umano, una vulnerabilità forte che tiene insieme vita, morte, amore, mondo.
€ 16,00
Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere

Anno:
2021
La crisi demografica è ormai emergenza: bisogna invertire la rotta dell'insostenibilità perché la società non imploda.
€ 14,00
Biografia della Luce

Anno:
2021
D’Ors traccia un itinerario spirituale contemporaneo e originalissimo dove il Vangelo è la mappa della coscienza e una provocazione esistenziale che spinge a cercare nuove strade, e Gesù è la luce interiore.
€ 25,00
Tocca le ferite. Per una spiritualità della non-indifferenza

Anno:
2021
Sulle tracce di Tommaso "l'incredulo" il teologo di Praga ci invita a confrontare la nostra fede con le ferite del mondo.
€ 16,00
Piccola metafisica della luce. Una teoria dello sguardo

Anno:
2021
Silvano Petrosino in "Piccola metafisica della luce" affronta il tema del visibile con uno sguardo controcorrente, quello della metafisica, capace di cogliere l’eccedenza dell’umano.
€ 16,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.