Lo sguardo buono, oltre la mascherina

Lo sguardo buono, oltre la mascherina

02.08.2021
Lo sguardo oltre la mascherina
Lo sguardo oltre la mascherina
autori: PierAngelo Sequeri
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »
«Impariamo a nutrire, ogni giorno, sguardi buoni
e diventeremo, ogni giorno, migliori.»
Pierangelo Sequeri
 
Dal 28 giugno le nostre passeggiate all’aperto hanno potuto fare a meno di un oggetto che – sconosciuto ai più fino a qualche anno fa – è diventato parte indispensabile della nostra quotidianità: la mascherina. Elemento di protezione necessario è stato – ed è tuttora nei luoghi in cui è necessaria - uno schermo alle nostre espressioni, ai sorrisi; “con la mascherina non ti avevo riconosciuto!” quante volte abbiamo detto questa frase? La mascherina camuffa, copre, scherma.

Ma qualcuno ha fatto notare da subito una cosa fondamentale: i nostri occhi, il nostro sguardo verso il prossimo, non può rimanere nascosto, se lo vogliamo.

PierAngelo Sequeri, raffinato teologo, ha messo a fuoco questo punto nel libro Lo sguardo oltre la mascherina, una raccolta di articoli realizzata in collaborazione con Avvenire per la collana “Pagine prime”.

Ne ha scritto Enzo Bianchi su La Stampa Tuttolibri: «[sono] riflessioni alte e profonde che esigono lenta meditazione, foriere di domande, in vista di un compito decisivo per la nostra convivenza umana e umanizzante: quello di tornare ad avere “uno sguardo umano che cambia la vita”».

Non sguardi distratti, superficiali se non astiosi, quelli che a volte senza rendercene neanche conto offriamo al prossimo nella frenesia delle nostre vite. Sequeri invita a riconoscere la profondità e la potenza di uno sguardo buono, quello che ospita in sé la nostra fragile condizione umana. È lo stesso sguardo di Dio che vuole bene alla sua creatura e sa commuoversi davanti alle sue ferite. 

Leggiamo: «Alleniamoci a guardarci, tutti, di nuovo, con occhi che comunicano umanità vulnerabile e prossimità disponibile, al di sopra delle mascherine: anche se non ci siamo mai conosciuti, anche se ci sfioriamo a debita distanza». Un allenamento per gli occhi e il cuore, da non sottovalutare.
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1053 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.