Storia e attualità: letture per la Giornata della memoria

Il 27 gennaio 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Il 1º novembre 2005 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite scelse quel giorno per istituire il Giorno della Memoria per commemorare le vittime dell'Olocausto. In questo 2025, in cui imperversano ancora guerre e siamo immersi in un mondo che sembra smarrire il senso della storia, vorremmo consigliarvi due letture in particolare:
- Varsavia 1944. Storia della distruzione di una città, titolo del primo capitolo di History Telling di Paolo Colombo, storico dell’Università Cattolica che racconta, con la tecnica della “storia narrata”, la distruzione nazista della città polacca, dalla creazione del ghetto ebraico, alla rivolta, al male assoluto che ha come fine solo l'annientamento: una storia piena di storie, personaggi, immagini, numeri, «perché c’è dentro tutto, un progetto di grandezza, l’opposizione di Davide a Golia, l’Oriente e l’Occidente, l’orgoglio e la volontà di distruzione, fin di autodistruzione, da una parte e dall’altra…».
Ce ne parla in questo breve video l'autore - vi invitiamo ad andarlo ad ascoltare a Milano al Teatro Carcano il 27 gennaio - che ci ricorda quanto la storia, lo studio della storia, sia una responsabilità civile.
- «Israele e Gaza oltre la guerra. Alle donne chiedo: uniamoci», l'intervista a Yael Deckelbaum, israeliana, cantautrice e attivista (a cura di Barbara Uglietti) capitolo tratto dal libro Donne per la pace a cura delle giornaliste di Avvenire Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani.
A questo link potete leggere gratuitamente l'intero capitolo, mentre nel video sotto potete ascoltare la presentazione del libro dove, insieme alle curatrici, sono intervenute Raffaella Iafrate, docente di psicologia sociale e delegata per le Pari opportunità dell’Università Cattolica, e Claudia Mazzucato, docente di giustizia riparativa dello stesso Ateneo.
|
||||||||||||
€ 22,00
|
Articolo letto 340 volte.
Inserisci un commento