John O'Malley, le parole giuste della storia

John O'Malley, le parole giuste della storia

28.08.2020

Alla domanda “Qual è il tuo aforisma preferito?”, lo storico della Chiesa John O’Malley cita Mark Twain «La differenza tra la parola giusta e la parola quasi giusta è la differenza tra il fulmine e la lucciola». E, in effetti, questa instancabile ricerca del mot just e questo altissimo rispetto del lettore è ritracciabile in tutti i suoi saggi, nella precisione storica e nella ricchezza narrativa con la quale sono stati costruiti.  

John W. O’Malley nasce l’11 giugno 1927 a Tiltonsville in Ohio. A 18 anni diventa gesuita e qualche anno più tardi ottiene un dottorato in Storia ad Harvard. La sua ricerca si focalizza in un primo momento sulla Storia del Rinascimento italiano, per poi volgersi alla Storia del cristianesimo in età moderna di cui oggi è considerato universalmente uno dei massimi esperti.

Da storico e gesuita John O’Malley non poté evitare di dedicare dei saggi alla storia del proprio ordine, una storia ricca e complessa, che abbraccia secoli, culture e continenti diversi ed è stata oggetto di giudizi molto contrastanti. Tradotto in 12 lingue I primi gesuiti (524 pp.) è sicuramente il suo libro più conosciuto, un suggestivo affresco sulla nascita, gli ideali originari e le febbrili attività dispiegate in Italia e nel mondo dal più grande ordine religioso dell’età moderna. Non mancano tuttavia testi più recenti e maneggevoli. Segnaliamo in particolare Gesuiti, ritratto a tutto tondo dell’ordine, tra soppressioni e rifondazioni, fama e martirio, in un vivace racconto che parte da Ignazio per arrivare a papa Francesco e I gesuiti e il papa che si concentra propriosulla relazione particolare che lega l’ordine al papato.

Ricordando gli anni di studio ad Harvard, Mark Massa (ora docente di Storia della Chiesa e decano della Boston College School of Theology and Ministry) scrisse: «moltissimi amici hanno scelto di studiare storia perché ispirati da John, che riusciva a renderla interessante, rilevante, viva. William Faulkner diceva “il passato non è veramente morto, in realtà non è nemmeno passato”. Penso che John abbia la capacità di mostrarci come tutto questo sia vero».

Al centro del suo interesse spicca anche la storia dei Concili a cui dedicherà una trilogia di saggi, tutti basati su ricerche di prima mano sugli atti conciliari. Che cosa è successo nel Concilio Vaticano II è ormai un classico della Storia della Chiesa e, secondo Peter S. Steinfels del New York Times «uno dei libri più belli e necessari sul Concilio Vaticano II» mentre Trento svela, con una narrazione avvincente, intrighi e retroscena del Concilio di Trento. Pubblicato lo scorso anno in Italia il terzo volume della trilogia Vaticano I. Il Concilio e la genesi della Chiesa ultramontana che «racconta le vicende che hanno portato al Concilio Vaticano I e gli effetti che ancora oggi, dopo centocinquant'anni si fanno sentire riguardo la vita della Chiesa e la figura del Pontefice» («L’Osservatore Romano», 8 dicembre 2019).

Dopo aver insegnato per qualche anno all’Università di Detroit, si è trasferito a Cambridge dedicandosi per trent’anni all’insegnamento di Storia della Chiesa alla Weston Jesuit School of Theology Cambridge. Attualmente insegna nel Dipartimento di Teologia e Religione della Georgetown University di Washington. Negli anni ha ricevuto moltissimi premi come (nel 2016) la prestigiosa Centennial Medal della Harvard University's Graduate School of Arts. 

Tra i curatori dell’opera erasmiana, O'Malley è portavoce di quel “modello umanistico” che realizza i suoi ideali nella lirica di Omero e Virgilio, ma insieme si preoccupa dell’educazione dei giovani e del bene comune. Quella cultura, di cui parla nel libro Quattro culture dell'Occidente che accomuna attraverso i secoli Cicerone ed Erasmo, Molière ed Eleanor Roosevelt, Dante e il Concilio Vaticano II e che possiamo definire "la cultura della comprensione dell'uomo". 

L'autore si è spento seranamente l'11 settembre 2022 a 95 anni: è stato, come ha scritto il "Corriere della Sera" ricordandolo, uno dei massimi storici della cultura religiosa d’epoca moderna.
 

di Erica Crespi
(aggiornato il 12 settembre 2022)

 
Che cosa è successo nel Vaticano II
Che cosa è successo nel Vaticano II
Autore: John W. O'Malley
Collana: Cultura e storia
Formato: Libro | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2010 | Pagine: 400
"Che cosa è successo nel Vaticano II" restituisce il ‘dramma’ del Concilio attraverso i colori vividi dei suoi personaggi e dei loro aspri conflitti.
€ 25,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1443 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.