Paola Bignardi, ascoltare e raccontare il futuro

Paola Bignardi, ascoltare e raccontare il futuro

14.08.2020

Arriva in casa editrice con passo gentile, tono pacato, un sorriso naturale, che non è mai solo di circostanza. È una donna tra due mondi, in cammino tra uno nel quale era naturale battezzare i figli, andare a Messa la domenica, sposarsi in chiesa, dire il Rosario nel mese di maggio… e un altro in cui nulla è dato per scontato e c’è da rendere visibile l’invisibile. Come quello che provano i più giovani, i cosiddetti millennials, che lei non si limita a classificare, ma fa qualcosa che forse fanno in pochissimi: ascolta.

Paola Bignardi, cremonese, pubblicista, impegnata da anni nell'associazionismo laicale, presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana (dal 1999 al 2005), coordinatrice del Forum internazionale dell'Azione cattolica e dell'associazione Retinopera, come membro del Comitatodi Indirizzo dell’Istituto Toniolo segue la realizzazione del Progetto Giovani e ascolta cercando di dare voce a questa generazione, alla sua parte migliore, più difficile da raccontare, perché più complessa e sfaccettata.

Scrive in Dio a modo mio – un best seller tra le ricerche sui giovani (nella foto mentre lo consegna a Papa Francesco), ma sono moltissime quelle da lei curate, Felicemente italiani, Adolescenti di valore, Generazione Z, Il futuro della fede, ecc. –: «l’ascolto della generazione giovanile rivela una sensibilità religiosa che non si è spenta e che si esprime attraverso forme così diverse dal passato da risultare irriconoscibili a chi è cresciuto e vissuto nella tradizione cattolica: incerte, confuse, solitarie, eppure profonde e sensibili.» Le abbiamo proposto di partecipare a un “gioco serio” per conoscere qualcosa in più del suo carattere compilando il famoso Questionario di Proust (modificato). Si è divertita a farlo, ecco le sue risposte:

  1. Il tratto principale del mio carattere: la serenità
  2. A 20 anni ero… inquieta
  3. Oggi sono… appagata
  4. Quel che apprezzo di più nei miei amici: la gratuità
  5. La più grande felicità: stare con gli amici in modo gratuito
  6. Il dolore più profondo: la malattia di una persona cara
  7. La mia occupazione preferita: scrivere
  8. Quel che detesto più di tutto: viaggiare
  9. L’amore è… dono di sé
  10. La città ideale è Pennabilli [in Emilia-Romagna]
  11. Il colore che preferisco: rosso
  12. Il fiore che amo: la rosa
  13. I miei poeti preferiti: Alda Merini
  14. Un verso di una poesia che mi è caro: «Ognuno sta sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera».
  15. La bevanda che prediligo: il té
  16. Il libro sul comodino: La Messa dell’uomo disarmato (L. Bianchi), oltre alla Bibbia
  17. Il mio personaggio letterario preferito è Padre Cristoforo perché la fede lo rende profondamente umano
  18. Un’opera d’arte che bisogna vedere di persona almeno una volta nella vita: la Pietà di Michelangelo
  19. I pittori che amo di più: i Campi
  20. Il genere musicale che preferisco: classico
  21. Un brano musicale che ascolto sempre volentieri: Quadri di un’esposizione di Mussorgsky 
  22. Un film che mi ha commosso: La vita è bella di Benigni
  23. Il periodo storico in cui avrei voluto vivere: Questo
  24. Un personaggio storico che ammiro: La Pira
  25. Un personaggio storico che detesto: Mussolini
  26. Il luogo in cui mi piace scrivere: il mio studio
  27. La scrittrice o lo scrittore del passato che avrei voluto conoscere: don Primo Mazzolari
  28. La mia biblioteca è ordinata per… aree tematiche, e anche per autore, per i miei preferiti
  29. Un sogno per il presente: giovani che portino novità nel mondo in cui viviamo
  30. Il futuro che vorrei per le prossime generazioni: un posto di lavoro e un senso per la vita
  31. Le colpe che mi ispirano maggiore indulgenza: l’irruenza
  32. Il mio motto: Dio o è tutto o è niente
(a cura di Velania La Mendola)
 
Dio a modo mio
Autore: Paola Bignardi, Rita Bichi
Collana: Varia. Saggistica
Formato: Ebook  - Protezione/i: Social DRM, | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2018
Che rapporto hanno i giovani con la fede? Quali sono le loro credenze e i loro atteggiamenti nei confronti della relig
€ 12,99

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1123 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.