Premio internazionale alla biografia di papa Gregorio IX

Alberto Spataro, cultore in Storia medievale dell'Università Cattolica di Milano, ha vinto il "Wissenschaftlichen Stauferpreise" con il libro Velud fulgor meridianus. La 'vita' di papa Gregorio IX. La cerimonia di conferimento del premio – annullata nel 2020 – si è svolta il 13 novembre 2021 nella nuova Sala Hohenstaufen del Landratsamt a Göppingen.
Il volume, pubblicato nella collana "Ricerche. Storia", serie Ordines diretta da Maria Pia Alberzoni, propone la prima traduzione in lingua italiana e il commento storico del Liber Censuum della Chiesa Romana e incompiuta, la biografia di papa Gregorio IX, tramandata anonima e che rappresenta una testimonianza significativa per la storia del papato duecentesco.
Il confronto con l’imperatore Federico II di Svevia, le relazioni con i movimenti religiosi del suo tempo, la politica nei riguardi del Patrimonio di San Pietro e della città di Roma, le committenze artistiche e la vita di curia sono narrati in un latino alto e magniloquente: nonostante la ricchezza dei contenuti, tale fonte viene presa poco in considerazione, soprattutto a causa della ostentata faziosità dell’anonimo autore, aperto sostenitore del pontefice. L'edizione del Liber è preceduta da un'introduzione che intende far luce sui problemi relativi alla genesi e alla finalità dell’opera all’interno della tradizione storiografica pontificia.
Il volume, pubblicato nella collana "Ricerche. Storia", serie Ordines diretta da Maria Pia Alberzoni, propone la prima traduzione in lingua italiana e il commento storico del Liber Censuum della Chiesa Romana e incompiuta, la biografia di papa Gregorio IX, tramandata anonima e che rappresenta una testimonianza significativa per la storia del papato duecentesco.
Il confronto con l’imperatore Federico II di Svevia, le relazioni con i movimenti religiosi del suo tempo, la politica nei riguardi del Patrimonio di San Pietro e della città di Roma, le committenze artistiche e la vita di curia sono narrati in un latino alto e magniloquente: nonostante la ricchezza dei contenuti, tale fonte viene presa poco in considerazione, soprattutto a causa della ostentata faziosità dell’anonimo autore, aperto sostenitore del pontefice. L'edizione del Liber è preceduta da un'introduzione che intende far luce sui problemi relativi alla genesi e alla finalità dell’opera all’interno della tradizione storiografica pontificia.
|
||||||||||||
€ 25,00
|
Articolo letto 751 volte.
Inserisci un commento