Roberta Grazzani: il privilegio di lavorare in Cattolica

Roberta Grazzani è nata a Codogno e vive a Milano. È stata segretaria di Giancarlo Brasca nella prima giovinezza. Dal 1972 al 1996 ha diretto il mensile per bambini “Giovani Amici” dell’Università Cattolica. Nel 1996, insieme a Dino Boffo, ha fondato “Popotus”, inserto per bambini del quotidiano “Avvenire”, e rifondato “Giovani Amici” con il nome di “Ciao Amici” per le Edizioni Messaggero di Padova. Ha diretto le collane "Vita e Pensiero Ragazzi" e "Gatti Bianchi". È giornalista e autrice di testi, romanzi e racconti, per bambini e ragazzi.
Il libro Giancarlo Brasca. Lettere per una ragazza racconta la storia di una ragazza (la stessa Grazzani) che a vent’anni si trova a lavorare come segretaria in “un posto speciale”, come lo definisce: l’Università Cattolica, con un capufficio, Giancarlo Brasca, che ha fatto della sua vita una preziosa testimonianza cristiana. È una storia che non parla solo di lettere, ma racconta l'amicizia «tra una sconosciuta ragazza alla ricerca della sua strada e un uomo come Giancarlo Brasca». Dalle pagine trapela il ricordo della paura di chi deve ancora capire chi sarà da grande, dei giorni impegnativi e convulsi del nuovo lavoro, intervallati da dialoghi indimenticabili sulla fede, e la sorpresa di una domanda inaspettata che segnerà il suo destino di adulta: «Signorina… lei scrive?»
È una narrazione in cui il capo diventa maestro, il discepolo trova la sua strada e a noi resta la storia di una vera amicizia, nutrita dallo spirito cristiano.
|
||||||||||||
€ 13,00
|
Articolo letto 2172 volte.
Inserisci un commento