Roberta Grazzani: il privilegio di lavorare in Cattolica

Roberta Grazzani: il privilegio di lavorare in Cattolica

16.01.2014

Roberta Grazzani è nata a Codogno e vive a Milano. È stata segretaria di Giancarlo Brasca nella prima giovinezza. Dal 1972 al 1996 ha diretto il mensile per bambini “Giovani Amici” dell’Università Cattolica. Nel 1996, insieme a Dino Boffo, ha fondato “Popotus”, inserto per bambini del quotidiano “Avvenire”, e rifondato “Giovani Amici” con il nome di “Ciao Amici” per le Edizioni Messaggero di Padova. Ha diretto le collane "Vita e Pensiero Ragazzi" e "Gatti Bianchi". È giornalista e autrice di testi, romanzi e racconti, per bambini e ragazzi.

Il libro Giancarlo Brasca. Lettere per una ragazza racconta la storia di una ragazza (la stessa Grazzani) che a vent’anni si trova a lavorare come segretaria in “un posto speciale”, come lo definisce: l’Università Cattolica, con un capufficio, Giancarlo Brasca, che ha fatto della sua vita una preziosa testimonianza cristiana. È una storia che non parla solo di lettere, ma racconta l'amicizia «tra una sconosciuta ragazza alla ricerca della sua strada e un uomo come Giancarlo Brasca». Dalle pagine trapela il ricordo della paura di chi deve ancora capire chi sarà da grande, dei giorni impegnativi e convulsi del nuovo lavoro, intervallati da dialoghi indimenticabili sulla fede, e la sorpresa di una domanda inaspettata che segnerà il suo destino di adulta: «Signorina… lei scrive?»
È una narrazione in cui il capo diventa maestro, il discepolo trova la sua strada e a noi resta la storia di una vera amicizia, nutrita dallo spirito cristiano.

 
Giancarlo Brasca. Lettere per una ragazza
Giancarlo Brasca. Lettere per una ragazza
Autore: Roberta Grazzani
Collana: Varia. Saggistica
Formato: Libro | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2013 | Pagine: 144
Giancarlo Brasca era un uomo che si dedicava totalmente all’altro, qualsiasi altro, fino alla dimenticanza di sé. E lo faceva con una leggerezza e una generosità così delicate da non far pesare la fatica di quel donarsi. Si era fatto ‘casto per il Regno’ e questa scelta rappresentò sempre, come lui stesso ebbe a scrivere, «una autentica manifestazione d’amore», anche se scriverà: «Amare è cosa ardua. Ma amare in un celibato, che si rivela significativo e fecondo solo in una visione di fede, lo è molto di più». È sempre Brasca a indicare il modo con cui il laico consacrato nel mondo possa rappresentare nella Chiesa d’oggi una presenza valida e recare un apporto significativo: «Solo se il cuore è veramente pieno d’amore; solo se la persona ha raggiunto tale maturità da saper assumere un atteggiamento realmente oblativo; solo se di Dio può dire sinceramente “mio tutto” e agli uomini “vostro servo in Cristo”; solo se la vita intera è presa e trasformata da un orientamento totale al Regno». Parole che testimoniano il programma di una vita donata senza riserve. In modo del tutto coerente e allo stesso tempo singolare, questo volume che raccoglie le ‘lettere per una ragazza’ ne è eco e conferma.
€ 13,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 2172 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.